Blog Notes

di effeffe
“La teoria della società riguarda una costruzione artificiale, un aggregato di esseri umani che solo superficialmente assomiglia alla comunità, nella misura in cui anche in essa gli individui vivono pacificamente gli uni accanto agli altri. Però, mentre nella comunità essi restano essenzialmente uniti nonostante i fattori che li separano, nella società restano essenzialmente separati nonostante i fattori che li uniscono”.
Ferdinand Tönnies, Comunità e società (Gemeinschaft und Gesellschaft)

castagne

Caduta libera
Quando l’ho visto quasi non ci potevo credere. Così quasi per averne conferma l’ho chiesto a un tassista in sosta poco più avanti. – Veda– mi ha detto- i castagni appartengono al Comune. Sono castagne particolarmente grosse e pesanti, le vede lì, per terra, e allora per evitare che qualcuno per un qualsiasi danno alla carrozzeria della sua auto faccia causa, hanno messo il cartello. ”
Lo ringrazio. Adesso è tutto più chiaro. Così mi diverto a immaginare i cartelli che ritroverò tra non molto, tipo, attenzione caduta pioggia d’inverno, (e per la primavera?) o perché no, uno che reciti l’adagio ” Attenzione d’estate fa caldo e si suda. Non rimborseremo le vostre camicie. Sulle prime ci rido quasi, poi s’impadronisce di me la consapevolezza di qualcosa di assai più tragico e che vorrei condividere con voi.

Il cartello in questione infatti mi comunicava una caduta ben più grave di quella delle castagne, in autunno, ovvero la perdita di terreno assoluta per quello che un tempo si chiamava “buon senso”, spirito di appartenenza a un tutto, Natura o Comunità che fosse. Era infatti il buon senso a farci comunicare con la natura e a far sì che per esempio non si sostasse sotto a un ippocastano o che sorpresi da un temporale, per non farsi colpire dai fulmini bisognava evitare di ripararsi sotto l’ombrello protettore di un albero. E invece no, la normativizzazione delle vite, il sussumere ogni gesto quotidiano ad una legge o norma che pare concepita con il solo scopo di proteggere un ente, una persona dall’ Altro, a dar da mangiare agi avvocati vanificava ogni costruzione di relazione al mondo basata sul buon senso.
Il cartello “attenzione, caduta castagne, nel periodo autunnale” era in linea con le scritte del tipo: ”Fumare può portare ad una morte lenta e dolorosa’‘, apposte sui pacchetti delle sigarette. Stesso diabolico disegno. La norma europea ne ha previste ben 14 ovvero sicuramente un millesimo di tutti quei casi che un tale divieto dovrebbe comportare. E così mi immagino un oscuro ufficio a Bruxelles in cui un cospicuo numero di impiegati e consulenti linguistici si ritrovi a formularli ciascuno nella propria lingua uno per uno. Migliaia, forse milioni di scritte, e si legifererà allora che separate le une dalle altre perderebbero di efficacia e allora le si stamperanno tutte insieme, su un solo pacchetto. Magari scritte piccolo piccolo perché possano entrarci tutte e chiedendo ad ogni fumatore di leggerle ad alta voce per far sì che tale sforzo buro-titanico non sia vanificato.

Eppure un amico francese mi faceva notare, all’epoca del divieto di fumo nei locali, di come fosse scomparso insieme ai posaceneri anche la locuzione, “le dà fastidio se fumo?” Un gesto che presupponeva attenzione e non paura dell’altro e in presenza di bambini piccoli o di donne incinte non si fumava, certamente non perché scritto sui pacchetti di sigarette, anche se quelle scritte non c’erano. E invece non è così. Per responsabilità collettiva sicuramente, ovvero mancanza dei principi basici comunitari, quelli che si trasmettono di padre in figlio, tra fratelli e sorelle, nelle scuole dell’obbligo e via dicendo, si è saliti su nuove navi alla deriva, poco attrezzati di buon senso, quello per intenderci che dava un tempo come scontato il diktat “prima le donne e i bambini”. Altrimenti come spiegare la presenza sugli autobus dei posti riservati alle donne anziane o ai portatori di handicap? Perché sancirlo con una norma quando una cultura del “senso buono” ovvero quello che ti spinge a cedere il posto a una persona anziana anche se quel posto non era riservato, dovrebbe bastare ? Il cartello “attenzione, caduta castagne, nel periodo autunnale”, era l’ennesimo segno della graduale distruzione di ogni comunità possibile a beneficio di una bella società tutta moderna e normativizzata ? Quello che era normale un tempo appare oggi solo norma. Sul pacchetto che ho accanto a me c’è scritto “Il fumo danneggia gravemente te e chi ti sta intorno”. Te e chi ti sta intorno, sarebbe questo il mondo?

Print Friendly, PDF & Email

14 Commenti

  1. Cartello bizzarro, considerazioni condivisibili, ma per fare i precisetti: non sono castagne, sono ippocastani.

  2. Molto bello l’approccio civico e filosofico che hai adottato.
    Però, prosaicamente, penso che tutto questo faccia anche parte di una società (la nostra italiana; in svizzera o in altri posti iperegolamentati
    la sensazione è che manchi più che altro la fantasia) dove ci sono tanti laureati e laureate in legge
    in esubero e dal ringhio facile, sempre pronte a far causa per qualcosa.
    Un’Italia dove, poiché non si stenta a produrre redditto
    con le vecchie fabbriche di cerniere e bottoni,
    si cerca di arrotondare trovando pretesti nel quotidiano per fare causa
    al prossimo. Centra anche il fatto che le amministrazioni
    pubbliche hanno adottato (anche per legge) pose e business-plan di tipo privato, nel segno di un’efficienza e di una logica di produttività
    che però non sembrano avere nella maggioranza dei casi mai centrato.
    Negli Usa funziona in modo simile, si dirà.
    E forse in Italia, complici anche letteratura e fiction da “law firm” c’è stato nel tempo anche un effetto importazione… Ma distorto: perché negli Usa non si colpisce il prossimo che ha lasciato la buccia di banana, ma la grande corporate quando esagera, con cause esemplari, ovvero esempio per tutti, consumatori, aziende e stati esteri.

  3. chioserella sul fumo e gli altri che stanno intorno:
    ma quando mai si potrà vedere sui tubi di scappamento delle auto o sulle ciminiere degli adesivi o cartelli con la dicitura: “questo fumo può essere nocivo alla vostra salute”? O che forse anche la salute è una variabile dipendente dall’economia e dal fardello del progresso? Non chiedo molto alla UE, solo un piccolo gesto di verità.

  4. PS.: “questo fumo può essere nocivo alla vostra salute e a quella del pianeta”, visto che oramai viaggiamo sulle 390 parti di CO2 per milione, e che il limite tollerabile sarebbe di 350.

  5. E’ strano, ma quando leggo questi cartelli o questi raccomandazione, ho propio la voglia di fare il contrario. Quello che dice si puo osservare nell’Education Nationale: fare un viaggio con gli alunni o una passeggiata semplice in un museo diventa un avventura protocollare. Il consiglio saggio è di rimanere a casa, sotto copertine, perché il pericolo è dappertutto. Presto si dovrà prendere un’assicurazione sulla nascita.

    Invece per il divieto di fumare, che è un argomento che sempre divide, sono d’accordo per ” nuit gravement à la santé”. Non fumo e se sono con un solo fumatore non mi fa disturbo; ma quando dovevo soffrire il fumo orribile di un amphi o di un vagone, ero a disaggio: emicrania, nausea) Trovo che prima i fumatori trascuravano gli altri e tu, non fumatore, stava muto per non passare per un “rompiballe”.

    E’ la stessa cosa, sei innamorata (innamorato) e il tuo amico fuma. Come fare? Stavo zitto. L’amico ti chiede se non disturba il fumo, e tu dice “non”, perché hai vergogna che il fumatore si allontani fuori o che si privi di un piacere.

  6. CACCIA AL BUON SENSO? SI,MA LA TELEVISIONE (ANCHE DETTA TV O TELE ) DOVREBBE METTERE UN AVVISO DAVANTI A MOLTI PROGRAMMI:”ATTENZIONE! QUESTO PROGRAMMA E’ NOCIVO ALLA SALUTE MENTALE”. E QUALE ( ALLORA ) SAREBBE LA COMMISSIONE EUROPEA CHE LO DECIDE? QUALI IMPROBI VIRI NE FAREBBERO PARTE? SEMPRE A PROPOSITO DI CARTELLI,VORREI RICORDARE CHE NEL 1952 A ZURIGO E GINEVRA DAVANTI A DIVERSI BAR C’ERA SCRITTO ” E’ PROIBITO L’INGRESSO AGLI ITALIANI “. FORSE TRA POCO VEDREMO UN CARTELLO SEGNALETICO STRADALE CHE DICE ” ATTENZIONE! IMMIGRATI “.

  7. Sono molte le cose che nuocciono alla salute (fisica, mentale e del pianeta), quello che non mi va è che potere e autorità, in veste di buoni samaritani, ce ne dicono solo alcune e ce ne tacciano altre, interessati alla salute del loro portafogli.

  8. SI,AGLI ITALIANI E AI CANI,E’ VERO. POI I CANI DIVENTARONI PROTETTI DALLA CONVENZIONE DI GINEVRA,ED ALLORA FURONO ELISI DAI CARTELLI E ACCETTATI NEI BAR ZURIGHESI. MA GLI ITALIANI ? RIMASERO NEI CARTELLI. TROPPI OFF LIMITS INSPIEGABILI, E TROPPE ENTRANCE FREE DANNOSE. DEL RESTO A BARCELLONA NELLA CATTEDRALE C’ERA UN CARTELLO: ” VIETATO SPUTARE IN CHIESA “,ED UN ALTRO (STUPENDO ) ALLO SPORTELLO DEGLI UFFICI POSTALI E BANCHE “SONRIA,AUNQUE NO TENGA GANAS “.e QUELLO MESSO DAL SINDACO DI ( TREVISO? BRESCIA ? ) CON LA FIGURA DELLE “PERI PATETICHE BARRATA? ERA VERO OD ABBIAMO SOGNATO?

  9. caro Effeffe,
    assai condivisibile,

    da avv. tributarista etc. ne avrei di belle (anzi, di brutte) da raccontare…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: