Pop polar: palllllaaaaaaaaaaaaa!!

Print Friendly, PDF & Email

20 Commenti

  1. Che felicità! Un comico intelligente.
    E finalmente si delinea la partita in nostra società:
    che filosofia scegliere? C’è un posto per la filosofia,
    diversa dell’economia liberale?

    Mi ha fatto pensare ( de loin) a palombella rossa.

    PS dove sono le donne? :-)

  2. Ahahahha! Marx che si riscalda e Archimede che pensa agli affari suoi in campo ahahah, ci voleva.

  3. Innanzitutto la partita avrebbe dovuto essere annulata subito. Cosa ci faceva un giocatore austriaco nelle file della Germania? Sarebbe stato come far giocare Lucrezio con la nazionale Greca.

  4. Andriu’ Wittgenstein non fece come uno dei più famosi giocatori del tempo ed anche il più rappresentativo dell’ex-squadra austriaca, Matthias Sindelar, si rifiutarono di giocare per il paese invasore
    ” Nel 1938 l’Austria perse la sua indipendenza politica a causa dell’annessione alla Germania nazista. A seguito di ciò la squadra austriaca, pur qualificatasi ai mondiali di Francia, non vi prese parte. ”
    effeffe

  5. :)
    (veronique: secondo na gran parte di questi omini ehm…d’azione, le donne son disabili beate tra i loro umori. Ma in realtà ille sono in campo, e fuori, insomma ille sono loro, i monty pyton :)
    (gertrude, un link in OT a donne e lavoro, quale sicurezza
    http://liberetutte.noblogs.org/)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Cetta Petrollo

di Nadia Cavalera
E allora, ecco la poesia di vita. Non un rifugio astratto, ma un percorso concreto, un intreccio di memoria, affetti e pensiero critico. Un modo di abitare il tempo, radicandolo nella storia e aprendolo alla speranza della solidarietà.

Les nouveau réalistes: Amedeo De Palma

di Amedeo De Palma
“Questi ragazzi americani…c’è sempre uno che sbrocca, va a scuola e incomincia a sparare un po’ a cazzo” disse Paolo.

Un poeta in scena: Elio Pecora

di Elio Pecora
…Allora, in che il mio destino è diverso? Già, la poesia!... Ho cercato parole che significassero quel che intravedevo, sentivo. Perché fossero esatte queste parole bisognava asciugarsi dal sudore, misurare l’ebbrezza.

Post in Translation: Blaise Cendrars

di Mario Eleno e Manuela Mosé
Un incredibile capitolo dedicato a Napoli tratto da uno dei suoi romanzi più belli, "Bourlinguer", un viaggio pazzesco nell'anima del mondo che dovrebbe essere tradotto e pubblicato integralmente in italiano affinché molti altri possano starci dentro.

Les nouveaux réalistes: Claudio Bellon

di Claudio Bellon
Atterrato a Berlino Brandeburgo con cinquanta minuti di ritardo. Gargarizzato bevanda ai sali minerali per idratare l’organismo e prepararlo a trentasei ore di vibrazioni positive. Acquistato block notes con copertina rigida al duty-free: lo strizza suggerisce di prendere appunti su ricordi e sensazioni.

Les nouveaux réalistes:

di Alessandro Maria Flavio
Mi mescolo alla folla. Trovo una nicchia in cui rintanarmi, spalle al muro, in cerca di un viso che ispiri fiducia, uno a cui chiedere. Meraviglioso avvistamento: un tizio stralunato che si è scordato di stringere una sigaretta tra le dita, ridotta ormai a un cumulo di cenere. È il tuo uomo, dice quello meticoloso.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: