Articolo precedente
Articolo successivo

Images of the invisible

[Segnalo volentierissimo un progetto fotografico molto bello, di Cesare Cicardini & C., appena possibile torno a parlarne. G.B.]
newsletter2

images

Siete tutti invitati!

Dal 26 al 29 novembre a Milano presso FORMA Centro Internazionale di Fotografia, si svolgerà la terza edizione di FOTOGRAFICA che ospiterà l’anteprima del progetto fotografico e video “Images of the invisible, Le forme dell’invisibile”.
Oltre alla preview fotografica, sabato 28 novembre alle ore 16.00 si svolgerà una conferenza con la presenza di tutti gli homeless/fotografi che stanno partecipando al progetto.

Qui sotto gli orari e le date
:
MOSTRA (preview)
26 e 27 novembre ore 18.00 – 22.00
28 e 29 novembre ore 10.00 – 22.00
Spazio Custodi
Via Custodi, 6
Clicca qui per la mappa

CONFERENZA
Sabato 28 novembre ore 16.00 (saranno presenti tutti gli autori, moderatore Denis Curti)
Istituto Tecnico Industriale Statale G. Feltrinelli (di fronte a Forma)
Piazza Tito Lucrezio Caro, 8
Clicca qui per la mappa

www.imagesoftheinvisible.com

vi aspetto!
cesare

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Attorno a un completo sconosciuto

di Gianluca Veltri
Quando arriva sul palco, il 25 luglio 1965, Dylan sembra un alieno piombato sulla terra. È vestito come un rocker, tutti gli strumenti della band sono elettrici: due chitarre, basso, organo e batteria. Altro che menestrello di Duluth.

Babilonia

di Gianni Biondillo
Fra opere di maggior o minore qualità, fra grandi cantieri e cantieri smisurati, ecco spuntare fuori il Bosco Verticale. Progetto vincente, inutile negarlo, a partire dalla sua comunicazione. Architettura che si fa claim, slogan, motto.

Sangue mio, corri!

di Romano A. Fiocchi
«La geografia aveva complottato con la storia e ne era uscito il capolavoro di un paradosso». "La signora Meraviglia", di Saba Anglana, è una sorta di autobiografia di famiglia con l’atmosfera di "Cent’anni di solitudine", proiettata non in Colombia bensì tra il Corno d’Africa e l’Italia.

Non chiamatela Banlieue

di Gianni Biondillo
Innanzitutto: non è una banlieue. Smettiamola di usare parole a sproposito, non aiuta a capire di cosa stiamo parlando. E, a ben vedere, non è neppure più una periferia. Dal Corvetto a Duomo ci vuole un quarto d'ora di metropolitana, siamo ormai nel cuore della metropoli lombarda.

Il venditore di via Broletto

di Romano A. Fiocchi
Sono trascorsi molti anni ma mi ricorderò sempre di quel giorno gelido di fine gennaio in cui lo incontrai. Lavoravo come fotoreporter da circa tre mesi, mi aveva assunto in prova l’agenzia Immaginazione.

Il cuore del mondo

di Luca Alerci
Vincenzo Consolo lo incontrai, viandante, nei miei paesi sui contrafforti dell’Appennino siciliano. Andava alla ricerca della Sicilia fredda, austera e progressista del Gran Lombardo, sulle tracce di quel mito rivoluzionario del Vittorini di "Conversazione in Sicilia".
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: