Articolo precedente
Articolo successivo

La vita facile

richardprice

di Gianni Biondillo

Richard Price, La vita facile, Giano editore, trad. di Stefano Bortolussi, 502 pag.

Lo scenario è quello di una Manhattan fuori dai luoghi comuni dei turisti, il Lower East Side, ex quartiere ebraico e oggi coacervo di multiculturalità: negozi gestiti da yemeniti, sexy shop, locali notturni, caseggiati ultrapopolari. È una notte qualunque di una New York incapace di dormire. Tre uomini, conosciuti quasi per caso, stanno tornando a casa dopo l’ennesimo pub dove ci si è stonati di alcool, il classico rito che serve a dimenticare le proprie frustrazioni diurne.

Fra questi Eric Cash, trentacinquenne sceneggiatore fallito e ora direttore di un locale notturo dove, di nascosto, fa la cresta sulle mance dei suoi sottoposti. Degli altri due compagni notturni conosce a malapena i nomi. Ma dopo quella notte torneranno nella sua vita in modo ossessivo. Il caso – una tentata rapina da parte di due balordi -, come al solito, decide per tutti noi. Una leggerezze di uno dei suoi compagni, Ike, fa esplodere un colpo di pistola che lo uccide. Eric fugge, spaventato, il terzo compagno crolla a terra ubriaco. Sarà il detective Matty Clark, assieme alla sua collega ispanica Yolonda, a cercare il modo di dipanare la matassa delle indagini.

Detto sinceramente se La vita facile, di Richard Price, dovesse essere giudicato dal punto di vista del noir tipico, saremmo di fronte a un poliziesco deludente. Chi è l’assassino lo sappiamo nel primo terzo del lungo romanzo, abbiamo a disposizione pure un testimone oculare; nessuna agnizione, nessun colpo di scena, le indagini si sviluppano lentamente, noiosamente, la soluzione del caso avviene in modo quasi casuale.

Ma questo è un libro che col giallo, in fondo, c’entra assai poco. È, in realtà, un libro che racconta a ciglio asciutto le frustrazioni di ispanici, neri, irlandesi, wasp, arabi; è la rappresentazione del fallimento di un sottobosco umano che popola la metropoli per antonomasia, New York. Città che sembra dare a tutti un sogno, per poi scipparlo da sotto il naso, lasciando tutti a mani vuote. Vuoti.

[pubblicato su Cooperazione n. 44, del 27 ottobre 2009]

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Romanzo deludente, ma anche il résumé non scherza. “Una leggerezze di uno dei suoi compagni, Ike, fa esplodere un colpo di pistola che lo uccide”.
    Uccide chi? (o forse è il mio neurone che non funziona ancora?)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: