Articolo precedente
Articolo successivo

La vita facile

richardprice

di Gianni Biondillo

Richard Price, La vita facile, Giano editore, trad. di Stefano Bortolussi, 502 pag.

Lo scenario è quello di una Manhattan fuori dai luoghi comuni dei turisti, il Lower East Side, ex quartiere ebraico e oggi coacervo di multiculturalità: negozi gestiti da yemeniti, sexy shop, locali notturni, caseggiati ultrapopolari. È una notte qualunque di una New York incapace di dormire. Tre uomini, conosciuti quasi per caso, stanno tornando a casa dopo l’ennesimo pub dove ci si è stonati di alcool, il classico rito che serve a dimenticare le proprie frustrazioni diurne.

Fra questi Eric Cash, trentacinquenne sceneggiatore fallito e ora direttore di un locale notturo dove, di nascosto, fa la cresta sulle mance dei suoi sottoposti. Degli altri due compagni notturni conosce a malapena i nomi. Ma dopo quella notte torneranno nella sua vita in modo ossessivo. Il caso – una tentata rapina da parte di due balordi -, come al solito, decide per tutti noi. Una leggerezze di uno dei suoi compagni, Ike, fa esplodere un colpo di pistola che lo uccide. Eric fugge, spaventato, il terzo compagno crolla a terra ubriaco. Sarà il detective Matty Clark, assieme alla sua collega ispanica Yolonda, a cercare il modo di dipanare la matassa delle indagini.

Detto sinceramente se La vita facile, di Richard Price, dovesse essere giudicato dal punto di vista del noir tipico, saremmo di fronte a un poliziesco deludente. Chi è l’assassino lo sappiamo nel primo terzo del lungo romanzo, abbiamo a disposizione pure un testimone oculare; nessuna agnizione, nessun colpo di scena, le indagini si sviluppano lentamente, noiosamente, la soluzione del caso avviene in modo quasi casuale.

Ma questo è un libro che col giallo, in fondo, c’entra assai poco. È, in realtà, un libro che racconta a ciglio asciutto le frustrazioni di ispanici, neri, irlandesi, wasp, arabi; è la rappresentazione del fallimento di un sottobosco umano che popola la metropoli per antonomasia, New York. Città che sembra dare a tutti un sogno, per poi scipparlo da sotto il naso, lasciando tutti a mani vuote. Vuoti.

[pubblicato su Cooperazione n. 44, del 27 ottobre 2009]

2 Commenti

  1. Romanzo deludente, ma anche il résumé non scherza. “Una leggerezze di uno dei suoi compagni, Ike, fa esplodere un colpo di pistola che lo uccide”.
    Uccide chi? (o forse è il mio neurone che non funziona ancora?)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Eppure vorresti essere un bruco

di Vittoria Groh
La città accaldata è immobile e non emana odori. Le cucine sono chiuse, i proprietari altrove, distesi sui lettini che puntellano le spiagge di Ostia. Di nuovo il campanello: una volta, un momento d’esitazione, un’altra ancora; un’insistenza timida.

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: