Articolo precedenteFuoco amico
Articolo successivol’uovo oggi e la gallina domani

dietrology

90

Cinéphile
di
Pasquale Vitagliano

Non è affatto calmo questo caos,
rifluisce alla sua natura di intemperie,
di disordine che non si lascia a terra,
che si porta come calce nei palmi.

Non è cinematograficamente corretta
questa inconsolabile lotta contro il petto,
senza alcun motivo musicale, amputata
di ogni colonna sonora che ti batteva
nella testa, ed ora sprofonda sorda nel ricordo.

L’ hai presa da dietro la voglia di farla finita,
un’eclissi carnale che ti spegne come la terra
messa a tappeto da un siderale sole notturno
che rimbomba come uno sparo in una camera chiusa.

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. Belli ed efficaci, questi versi.
    Colgo l’occasione per augurare ogni bene, al di sopra dell’ipocrisia del santo Natale, a tutti voi, oh tecnici del sapere pratico.
    Soprattutto a chi ha ricevuto il mio libro e non ha dato più cenni di vita.
    E a chi, folgorato sulla via per Damasco dal mio scrivere e dal blog, ha promesso recensioni da me, peraltro, non richieste. E mai realizzate.
    Continuate lungo questa strada.
    La strada del millantato credito, della presunzione e dell’immodestia.

    ***

    http://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/2009/11/franco-lattanzi-luca-villoresi-e-tutti.html

    http://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/2009/12/ai-pentiti-di-lusso-abili-trasformisti.html

    http://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/2009/12/mi-sento-piu-vicino-ai-miei-antenati.html

    http://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/2009/12/i-cuccioli-del-maggio-fabrizio-de-andre.html

    http://nutopia2sergiofalcone.blogspot.com/2009/12/fabrizio-de-andre-canzone-del-maggio.html

    ***

  2. Ottimo testo, Pasquale, di pensierio e immagini potenti – soprattutto negli ultimi versi – muovendo da un film, suggendone titolo, metafore, spezzoni.

  3. Grazie. La copertina di Furlen è geniale. Mozartiana nella sua libertina allusività. Furlen è insieme profondissimo eppure leggiadro come il don Giovanni.
    Colgo l’occasione per dare a tutti i miei auguri.
    PS: sono particolarmente contento e lusingato del commento di Lello Voce… Aoh, ma quando mi inviti ad un tuo slam? (con tono scherzoso…)
    PVita

  4. mi piace assai la struttura metrica del settenario doppio, sciolto, capace di una satura affabulante, eticamente incisiva, alta…

    complimenti, e auguri agli astanti per le prossime feste

  5. Bene, allora, aspetto l’invito. Se e quando sarà possibile. Intanto, grazie e auguri a tutti.
    PVita

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Mariana Branca

di Mariana Branca
Mentre scrivevo io avevo solo suoni, il Suono, in testa, le parole dovevano perdere consistenza e farsi suono e basta, questo volevo.

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: