Articolo precedenteCorrespondances – Cartografia dei possibili
Articolo successivoCredo

da “Schema”

di Adriano Padua

PARTI 5-8 (DEL SEGNO)

5. La porta spalancata sui testimoni oculari, addetta a introdurre. Propositi tutt’altro che saldi, paure ai linguaggi, nelle nostre radici parole, in trascurabili immaginazioni, nelle quali s’accumulano i particolari, si moltiplicano, danno forma alla parte del senso, è importante, non seguire le tracce. Appartenere, mentre intorno s’incide la storia, non è un fatto assoluto commesso dai corpi sconnessi. Ciascuno sta, come un giocatore, un’insidia visibile, giustificando in qualche modo la sua partecipazione. Alle estremità l’animale e la strada, l’arredamento invece è dentro, ci circonda, con i giochi riusciti.

6. Questo caso è la nostra realtà e non attrae dall’esterno. I soffitti raccolgono fermi il silenzio, in balìa come noi, che percorriamo insieme tratti stretti, fortuite vicinanze, gridiamo messi in mezzo, guardando il meccanismo separato, e l’oro in superficie. Davanti alla diversità di ogni singolo, immobili, ci neghiamo la parte soggetto, parlando degli stati delle cose, siamo falsi. Circoscrivere delitti entro le chiuse, a versi convocati da un udire di misteri. All’indomani trarre l’arma e astenersi, nei passaggi di luce che sono progetti, sul presente e le sue variazioni, le scale. Questo finché ulteriore andare noi, che perlomeno si finisse altrove, in teoria negato, un attimo due volte, s’inoltra nell’interno, di ampiezze limitate, annega nelle fosse. Il dire è un replicarsi, in altro materiale.

7. Non si può indurre il tempo ad essere superfluo. Il metodo è la parte della lingua, del sangue artificiale, ricreato, in sedimentazione. Nel luogo in cui soltanto erano stati, e moriranno anche, in un vagare al margine, nel nero di una notte impressionabile, tremante. Significava casa. È come un’irruzione permanente, ed un continuo sbaglio ma da fermi. Potrebbero parlare, cambiare gravità. Ora varcano specchi, producono dei suoni, percepiscono. Si mostrano e analizzano questioni, credono ingenuamente di fuggire. Scandiscono momenti, automaticamente, nell’inconscio, e ancora non si muovono. Il mutamento intorno, privo di lineare progressione.

8. Io vorrei costruire la parte del nome, fatta d’acqua. Qui sono un segnale anche le pietre, sembriamo nella casa, crollata del silenzio. Consideri gli aspetti, rifletti, risuona unica e sola una parola vaga. E liberi frammenti dalla carta, fuori davvero fuori, fino a qualsiasi vuoto. Non esiste altro modo, che so, di chiamarti. Sei un’assenza precisa, sei sostanza ed effetto, di un complesso di gesti. Quando esplodi cristallo, nello stesso frangente, reagisce lo spazio a contrarsi, e ci disintegriamo, senza oltre.

*

PARTI 9-12 (DEL SENTIRE)

9. Evitano ancora conseguenze, ma sono troppo chiare. Avesse mai un motivo, la notte, di terminare ora, sarebbe per enigma, o congettura. Il corpo si pronuncia nelle impronte, compromette. Abita la parte della morte, e l’immaginazione che deriva, la contiene. Ascoltano uragani, entrandovi in coesione, desiderando farlo, nel movimento suono. Non sono mai coincisi, e devono nascondersi. Ricavano dal vuoto le parole, negli incavi in cui stanno incastonate. Lo fanno con le mani.

10. Il vero poterlo non deve. Bastato inutilmente, è stato all’improvviso. Il ragionamento non è respirare, a cosa può servire, se scivola la stanza dalla casa. Praticamente a niente. E nonostante esista, la certa consuetudine, unire le parole è esperimento, proviene dalla parte della bocca, ancora da più dentro. Ogni sconfitta un chiodo, un ricostituire, di lei, la conoscenza. Lottare, procedere all’assalto, avere l’espressione, aggiungere la sillaba. Sviarsi del percorso, opprimere le rime, seguire la frattura. Resta come inspiegabile ma resta, resiste tutta questa ostentazione. Le prospettive vanno ribaltate. In mezzo alle rovine. Non ho versi.

11. Da miglior via distanti, forti e fisici, forzato questo nulla, questo assolutamente incompatibile , buio con i tuoi occhi. Sono profondi e simili, c’è dentro l’indomani, ogni sua deviazione non in più. Il tempo non puoi scardinarlo, è una molla, da cui tutto scatta, si scatena. Contiamo l’ammontare della strage, la stanza è semiaperta, c’è il solito silenzio, è questa la sua parte. Tu strangoli parole a conclusione, in descrizioni semplici, svanisci ed è qualcosa di perfetto. Non posso fare niente, sono io.

12. Guardavano sparirsi, dalla stessa finestra, e l’animale parla, non ragiona. Ovunque è la parte del suono, si chiudono sportelli, e vibrano i congegni. Essere e non vivere, con le aperture ermetiche dei pazzi, disorientando la conversazione, e l’ordine perfetto. L’aria deve ricevere ferite, noi perdere abitudine. Ancora, girano serrature, nell’eco si sofistica la notte, i modi sono tanti, della ripetizione. Qualcosa ci percorre, siamo strade.

Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Jacques Roubaud

    ”…uno scivolamento sempre più sensibile verso una fase (terminale?) dell’evoluzione formale: quella in cui il verso stesso non è più considerato necessario. Aveva già la tendenza, negli anni novanta del secolo defunto, l’ho constatato spesso, a sparire, alla lettura, nella dizione di numerosi poeti, che leggevano le loro poesie come fossero prosa, prosa ornata retoricamente dalla voce, poiché bisogna far ben vedere che si tratta di poesia. In queste condizioni, perché non comporre direttamente in prosa? La poesia, lo si può riscontrare in particolare nei poeti più avanzati in Francia o negli Stati Uniti, si fa allora con piccole prose corte, ma non visibilmente narrative: l’assenza di una trama narrativa netta è dunque il segno distintivo unico dell’appartenenza al genere della poesia.”

    (traduzione di Valerio Cuccaroni su “Absolute Poetry”)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Domande. Da Samuel Beckett

di Giuliano Mesa
Ascoltare, domandare. Nell’ascoltare Beckett si ascolta il suo ascoltare ed ascoltarsi domandando. Non per la letteratura - con la letteratura. Né mezzo né fine. La letteratura interroga la vita. “Quando ci si ascolta, non è certo letteratura quella che si sente”...

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa Convegno internazionale – Alma Mater Studiorum, 15-16 giugno 2023 Programma | Aula V...

Strada per Argirocastro

di Arben Dedja
L’estate siamo andati in vacanza in Patria. Abbiamo scelto Borsh. Altroché amaro; era così dolce immergersi in quelle acque ioniche. “Se un giorno il tempo peggiora, visitiamo Argirocastro, così la mostriamo alla figlia?” ha chiesto mia moglie.

Hölderlin: poesie della Torre

di Friedrich Hölderlin
Traduzione di Vincenzo Ostuni
Le cinquanta poesia scritte nella torre a Tubinga, durante gli ultimi trentasei anni di vita caratterizzati dalla follia.

Eritrea: una felicità insopportabile

di Daniela Mazzoli
In questo Paese di estenuanti conflitti e lotte per il raggiungimento e il riconoscimento di un’identità politica, lo scrittore e poeta Tommaso Giartosio nel 2019 fa un viaggio insieme a un gruppo di fotografi... Di questo viaggio costruisce una memoria, un racconto diaristico in forma epistolare.

Il poeta e lo storytelling

di Andrea Inglese
Il demonio si avvicina per dirti: “C’è in realtà un enorme bisogno di poesia!” o “È incredibile quanto la nuova generazione s’interessi di poesia!” o “C’è una sorprendente rinascita della poesia!” Io non ci credo ovviamente.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: