Danilo De Marco: LA COMUNE DI OAXACA

Testi di Carlos Montemayor e Erri De Luca

Ninfa (nonna)

Felipe (rettore dell’università)

L’insurrezione popolare che, nell’anno 2006, visse per vari mesi lo stato di Oaxaca fu particolarmente sorprendente per la massiccia mobilitazione spontanea, per la repressione a livello statale e federale e per l’interesse che meritò da parte di organizzazioni internazionali di difesa dei diritti umani. Pochi movimenti di dissenso sociale sono stati così fulminanti come quello della nascita delle barricate popolari per le strade di Oaxaca. Il vigore del movimento si espresse in molteplici forme: politica, ludica, guerrigliera, organizzativa, senza distinzione generazionale. Ribellione paradossale di radici e libertà; cascata brillante di canto, pietre, incendi, marce, ballate e suoni. In quella lotta, nella sua forza e creatività collettiva, noi messicani abbiamo potuto essere più liberi, più reali, più fortunati. Pochi processi sociali hanno la capacità di essere un’anteprima delle controversie che si presenteranno nel futuro. In questi ritratti, Danilo De Marco riunisce alcuni volti della lotta di Oaxaca e della sua speranza.

Carlos Montemayor

Mireya (maestra elementare)

(NB: tutto è cominciato con uno sciopero degli insegnanti)

Isabel (bambina delle barricate)

La differenza tra queste e le foto segnaletiche scattate ai detenuti sta negli occhi.
In queste guardano dritto in faccia, in quelle altre il prigioniero ha gli occhi prigionieri, nella messa a fuoco a vuoto delle bestie rinchiuse allo zoo. Gli occhi dei prigionieri guardano l’aldilà delle sbarre, staccati dal presente in cui sono finiti. Qui gli occhi stanno nella più dritta e schietta messa a fuoco. Sono occhi usciti allo scoperto, di chi si è esposto a viso aperto alle intemperie di natura e a quelle dell’ oppressione. Questi occhi hanno smesso di abbassarsi per umiliazione o a sollevarsi al cielo per aiuto. Sono gli occhi di chi l’aiuto ha deciso di darselo da solo. Eccoli dritti in faccia a chi li guarda,pupille scure senza ombra, nessun riparo tra loro e chi sta dirimpetto.
Vengo pure io da barricate, sbarramenti, linee che non cedono di un passo, si fanno sbaragliare ma non si spostano. Vedo in queste facce il prossimo mio senza me stesso. Amo la sua lotta che alza di un centimetro la schiena piegata dei miseri del mondo. Amo l’anziano che si batte con la stessa precisione con cui pianta un olivo: non per vederne i frutti ma per lasciare agli altri un’ombra e un esempio.

Erri De Luca

La lotta di un popolo per la dignità e per la libertà, in qualsiasi parte del mondo avvenga, in realtà arrichisce la vita di tutti gli uomini. Perché la dignità del passato non è quella del presente. La dignità umana e la libertà che conquistarono i nostri nonni o i padri dei nostri nonni, non assicurano la nostra libertà e la nostra dignità. Ogni generazione deve lottare per la sua propria libertà.

Carlos Montemayor

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Conosco bene Oaxaca, da trent’anni. Ci sono stato anche due mesi fa. Conosco i visi indios onesti e semplici che hanno visto e sopportato tutto. L’arroganza del potere priista, la violenza dei teppisti del potere. Il loro carattere indomito che sembra sempre lì che sta per cedere ed invece pronto a guardare negli occhi e a non arrendersi, anche semplicemente facendo figli a vent’anni. Loro resteranno nei secoli quei piccoli-grandi criminali vivranno solo una vita.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il destino del primo figlio

di Marzia Taruffi
Sfumavano gli anni in quel fazzoletto nero legato sotto la gola, nelle rughe appena accennate ai lati degli occhi dove il nero dell’iride sembrava mandare lampi di luce. Non era mai stata giovane e non era vecchia: era eternamente ferma in una dimensione artefatta.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: