Articolo precedente
Articolo successivo

POPulismo ora!- Christopher Lasch

Rispetto sì, compassione no! 1
di
Christopher Lasch

[…] 1 Per quanto dolce possa risultare la sua musica alle nostre orecchie, l’ideologia della compassione è per se stessa, una delle influenze principali che sovvertono la vita civica, dal momento che questa si basa meno sulla compassione che non sul reciproco rispetto. Pour douce que soit sa musique à nos oreilles, l’idéologie de la compassion est en elle-même l’une des influences principales qui subvertissent la vie civique, car celle-ci dépend moins de la compassion que du respect mutuel.

Una compassione mal posta degrada tanto le vittime, ridotte ad essere solo oggetti di pietà, quanto coloro che vorrebbero farsene loro benefattori e che trovano più facile avere pietà dei loro concittadini che non applicare loro delle norme impersonali che darebbero il diritto al rispetto a coloro cui sono rivolte. Une compassion mal placée dégrade aussi bien les victimes, réduites à n’être que des objets de pitié, que ceux qui voudraient se faire leurs bienfaiteurs et qui trouvent plus facile d’avoir pitié de leurs concitoyens que de leur appliquer des normes impersonnelles qui donneraient droit au respect à ceux qui les atteignent.


Noi abbiamo pietà di coloro che soffrono, e soprattutto di quanti soffrono in un modo ben visibile, ma riserviamo il nostro rispetto a quelli che rifiutano di sfruttare la loro sofferenza ai fini della pietà. Nous avons pitié de ceux qui souffrent, et surtout de ceux qui souffrent de manière bien visible ; mais nous réservons notre respect à ceux qui refusent d’exploiter leur souffrance à des fins de pitié.

Rispettiamo coloro che sono disposti ad essere considerati responsabili delle loro azioni, che si sottomettono a delle norme esigenti e impersonali applicate in modo imparziale. Nous respectons ceux qui sont disposés à être tenus pour responsables de leurs actions, qui se soumettent à des normes exigeantes et impersonnelles appliquées impartialement.

Ai nostri giorni, il credo è largamente diffuso, almeno presso i membri della classe caritatevole, che le norme siano per loro stessa essenza repressive, che lungi dall’essere impersonali esercitino una discriminazione contro le donne, i neri e le minoranze in generale. De nos jours, la croyance est largement répandue, du moins chez les membres de la classe charitable, que les normes sont par essence répressives, que bien loin d’être impersonnelles elles exercent une discrimination contre les femmes, les Noirs et les minorités en général.

Ci dicono che le norme riflettano l’egemonia culturale dei DWEM (Dead White European Males = uomini europei bianchi e morti). La compassione ci costringe a riconoscere l’ingiustizia che si provoca nel volerle imporre a tutti gli altri.
On nous dit que les normes reflètent l’hégémonie culturelle des DWEM (Dead White European Males = hommes européens blancs et morts). La compassion nous oblige à reconnaître l’injustice qu’il y a à les imposer à tous les autres.

2 Quando l’ideologia dell compassione porta a questo tipo di assurdità, è tempo di rimetterla in causa. La compassione è diventata la faccia umana del disprezzo. Un tempo, la democrazia dava come sottintesa l’opposizione a tutte le forme di norme non egalitarie. Quand l’idéologie de la compassion mène à ce type d’absurdité, il est temps de la remettre en cause. La compassion est devenue le visage humain du mépris. Autrefois, la démocratie sous-entendait l’opposition à toutes les formes de normes inégales.

Oggi, accettiamo tali norme – come sempre queste anticipano la cittadinanza a due velocità – in nome della tutela umanitaria. Siccome abbiamo rinunciato allo sforzo di elevare il livello generale di competenza- così si intendeva anticamente una democrazia – ci accontentiamo dell’istituzionalizzazione della competenza nella classe caritatevole, che si arroga il compito di occuparsi di tutti gli altri. Aujourd’hui, nous acceptons les normes inégales – comme toujours, elles anticipent la citoyenneté à deux vitesses – au nom du souci humanitaire. Comme nous avons renoncé à l’effort d’élever le niveau général de compétence – ce qui était la signification ancienne de la démocratie –, nous nous satisfaisons de l’institutionnalisation de la compétence dans la classe charitable, qui s’arroge la tâche de s’occuper de tous les autres.

3 Nell’idea che me ne sono fatta, il populismo sottoscrive inequivocabilmente il principio di rispetto. Peraltro è per questa ragione che bisogna preferire il populismo al comunitarismo, troppo facile al compromesso con lo Stato- provvidenza e all’ aderire alla sua idea di compassione. Dans l’idée que je m’en fais, le populisme souscrit sans équivoque au principe du respect. C’est entre autres pour cette raison que l’on doit préférer le populisme au communautarisme, trop prompt au compromis avec l’État-providence et à adhérer à son idéologie de la compassion.

Il populismo ha sempre respinto una politica fondata tanto sulla deferenza che sulla pietà. Si collega a maniere semplici e a un discorso semplice e diretto. I titoli e altri simboli di un rango sociale eminente non lo impressionano, e ancor meno le rivendicazioni di superiorità morale formulate nel nome degli oppressi. Le populisme a toujours rejeté une politique fondée sur la déférence aussi bien que sur la pitié. Il est attaché à des manières simples et à un discours simple et direct. Les titres et autres symboles d’un rang social éminent ne l’impressionnent pas, pas plus que les revendications de supériorité morale formulées au nom des opprimés.

Respinge una “opzione preferenziale verso i poveri”, se tale cosa significa trattare i poveri come le vittime impotenti delle circostanze, esentarli da ogni possibilità di essere considerati responsabili, oppure scusare le loro debolezze in ragione del fatto che la povertà implichi una presunzione d’innocenza. Il rejette une « option préférentielle pour les pauvres », si cela signifie traiter les pauvres comme les victimes impuissantes des circonstances, les exempter de toute possibilité d’être tenus pour responsables, ou bien excuser leurs faiblesses au motif que la pauvreté porte avec elle une présomption d’innocence.

Il populismo è la voce autentica della democrazia. Afferma che gli individui hanno diritto al rispetto fin tanto che non se ne dimostrino indegni, ma devono assumere la responsabilità di loro stessi e dei loro atti. Ha una reticenza nel fare eccezioni o a sospendere il giudizio in ragione del fatto che sia ” colpa della società”. Le populisme est la voix authentique de la démocratie. Il postule que les individus ont droit au respect tant qu’ils ne s’en montrent pas indignes, mais ils doivent assumer la responsabilité d’eux-mêmes et de leurs actes. Il est réticent à faire des exceptions, ou à suspendre son jugement au motif que « c’est la faute à la société ».

Il populismo è incline ai giudizi morali, il che ai nostri giorni sembra in sè qualcosa di dispregiativo, segno sufficiente dell’indebolimento della nostra capacità di giudicare in modo discriminante a causa del clima morale della “tutela” umanitaria. Le populisme est enclin aux jugements moraux, ce qui de nos jours semble en soi péjoratif, marque suffisante de l’affaiblissement de notre capacité à juger de manière discriminante par le climat moral de « souci » humanitaire.

4 I comunitarismi rimpiangono la scomparsa della fiducia sociale, ma spesso senza capire, che in una democrazia, la fiducia non può essere fondata che sul reciproco rispetto. Les communautarismes regrettent la disparition de la confiance sociale, mais souvent sans voir que, dans une démocratie, la confiance ne peut être fondée que sur le respect mutuel.

Ci tengono a ripetere, correttamente, che i diritti devono essere bilanciati dalla responsabilità, ma sembrano essere maggiormente interessati dalla responsabilità della comunità presa nel suo insieme – per esempio, la sua responsabilità verso i suoi membri meno felici – che dalla responsabilità degli individui. Ils tiennent à répéter, correctement, que les droits doivent être balancés par la responsabilité, mais ils semblent être davantage intéressés par la responsabilité de la communauté prise dans son ensemble – par exemple, sa responsabilité envers les membres les moins heureux – que par la responsabilité des individus.

Quando gli autori della Buona Società dicono che “la democrazia significa prestare attenzione”, tentano di risvegliare in noi il senso del bene comune e di combattere l’individualismo egoista che ci fa chiudere gli occhi sui bisogni degli altri. Ma è la nostra ripugnanza ad esigere delle cose, gli uni dagli altri, molto più della nostra ripugnanza ad aiutare coloro che sono nel bisogno, che erode la forza della democrazia. Quand les auteurs de The Good Society disent que « la démocratie signifie prêter attention », ils cherchent à réveiller en nous le sens du bien commun et à combattre l’individualisme égoïste qui nous ferme les yeux sur les besoins d’autrui. Mais c’est notre répugnance à exiger des choses les uns des autres, bien plus que notre répugnance à aider ceux qui sont dans le besoin, qui érode aujourd’hui la force de la démocratie.

Siamo diventati troppo accomodanti, fin troppo tolleranti verso la nostra propria salute. In nome di una comprensione piena di simpatia, tolleriamo il lavoro raffazzonato, le abitudini del pensiero mediocre, e le regole di condotta personale sbagliate. Sopportiamo le cattive maniere, i cattivi modi di parlare di qualsiasi tipo, dalla scatologia banale divenuta oggi onnipresente fino ai raffinamenti arzigogolati degli accademici. Nous sommes devenus bien trop accommodants, bien trop tolérants pour notre propre santé. Au nom d’une compréhension pleine de sympathie, nous tolérons le travail salopé, les habitudes de pensée médiocres, et les normes de conduite personnelle incorrectes. Nous supportons les mauvaises manières, les mauvaises façons de parler de toutes sortes, depuis la scatologie banale aujourd’hui devenue omniprésente jusqu’aux raffinements du charabia universitaire.

Diventa raro che ci si prenda la briga di correggere un errore o di discutere con degli avversari nella speranza di fargli cambiare idea. Invece di tutto questo gli imponiamo il silenzio gridando più forte di loro o allora diciamo che siamo d’accordo anche se non lo siamo, affermando che tutti abbiamo diritto alle nostre opinioni. Ai nostri giorni, ci sono più chances per la nostra democrazia di morire per indifferenza che non per intolleranza. La tolleranza e la comprensione sono virtù importanti, ma non devono diventare un pretesto per l’apatia. (…) Il est rare que nous prenions la peine de corriger une erreur ou de débattre avec des adversaires dans l’espoir de leur faire changer d’avis. Au lieu de cela, nous leur imposons silence en criant plus fort qu’eux ou alors nous sommes d’accord pour ne pas être d’accord, en disant que nous avons tous droit à nos opinions. De nos jours, il y a plus de chances pour que la démocratie meure d’indifférence que d’intolérance. La tolérance et la compréhension sont des vertus importantes, mais elles ne doivent pas devenir un prétexte pour l’apathie. […]

Dal capitolo V di La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia, Christopher Lasch . Estratto da me tradotto dall’edizione francese: La Révolte des élites, Climats, Castelnau-le-Lez, 1996 (p. 113 à 115)

Print Friendly, PDF & Email
NOTE
  1. Dal capitolo V di La ribellione delle élite. Il tradimento della democrazia, Christopher Lasch . Estratto da me tradotto (in progress) dall’edizione francese: La Révolte des élites, Climats, Castelnau-le-Lez, 1996 -p. 113 à 115

7 Commenti

  1. Uno dei testi che ho preso per l’esame… (la mia scelta di pancia s’è dunque rivelata azzeccata)

  2. Il termine è assai presente in questo come in altri libri di Lasch (penso al suo cultura di massa cultura popolare, tra gli altri) e declinato in differenti modi oltre che in opposizione al populismo come in questo caso. Sta a indicare proprio la chiusura su se stesse da parte delle comunità separate dalle proprie elites e incapaci di “interpretare” il sogno liberale. Esclusa com’è dalle grandi narrazioni/grandi business – questa parte della popolazione che comprende sia la middle class che le fasce più popolari, non si sente più partecipi del processo storico che all’origine, marxista o liberale che fosse, l’ avrebbe emancipata. effeffe

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Les nouveaux réalistes: Luigi Macaluso

di Luigi Macaluso
Narrano le cronache non scritte di Trizzulla, paese dell’entroterra madonita, che all’indomani della legge Merlin l’arrivo del nuovo parroco don Basilicò fu accompagnato dalla presentazione d’un prodigio: la nipote Lina, meglio nota alla memoria dei fedeli come l’Ovarola o la Moglie del Serpente.

Avanguardia Vintage: l’intervista

a cura di di Nadia Cavalera
"C’è un brano di Kafka che dice che la scrittura deve essere come un’ascia, che rompe uno strato di ghiaccio. Per cui, sostanzialmente, al povero lettore gli diamo, come dire, delle botte sulla testa."

Deus ex Makina: Maniak

di Francesco Forlani
Da un po'sto collaborando con Limina Rivista, con delle autotraduzioni dal francese di piccoli assaggi ( essais) letterari pubblicati in oltre vent’anni sulla rivista parigina l’Atelier du Roman diretta da Lakis Proguidis. Dopo Philip K Dick, Franz Kafka, Anna Maria Ortese, Charles Dickens è stata la volta di Boris Vian. Qui una nota a un libro indispensabile.

Overbooking: Eugenio Manzato

Alberto Pavan
Il romanzo narra la vita di Antonio Romani, vissuto tra la campagna trevigiana, Padova e Venezia, tra il 1757 e il 1797, l’anno in cui nella notte del 12 maggio, con Bonaparte alle porte, la narrazione si interrompe con un finale aperto che alimenta nel lettore il desiderio di un sequel.

Les nouveaux réalistes: Pierangelo Consoli

di Pierangelo Consoli
Per questo, quando mia madre divenne Alberta, tramutandosi in qualcosa di più collettivo, io non soffrii tanti cambiamenti, almeno per quello che riguardava la gestione delle faccende, perché erano già molti anni che me ne occupavo. Usciva pochissimo, come ho detto, eppure il giorno dei morti restava, nel suo calendario, un rito al quale non poteva rinunciare.

Colonna (sonora) 2024

di Claudio Loi
15 album in rigoroso ordine alfabetico per ricordare il 2023 e affrontare le insidie del quotidiano con il piglio giusto. Perché la musica, quella giusta, è la migliore medicina che si possa trovare sul mercato. Buon ascolto!
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: