Articolo precedenteLa mia famiglia fragilmente atea
Articolo successivoLa barbarie

Ex Ordres littéraires – Giuseppe Schillaci

Nota
di
Francesco Forlani
su
L’anno delle ceneri, Giuseppe Schillaci, Nutrimenti, 15 euro

Ogni anno, più o meno prima dell’estate nella posta di Nazione Indiana ci arriva puntuale la richiesta da parte di un’organizzatrice di incontri letterari di “segnalare” un giovane scrittore, un esordiente, per un festival che vede coinvolte molte delle figure chiave del sistema editoriale italiano, diciamo dell’ambiente, dagli editor ai critici letterari, dagli scrittori affermati agli addetti stampa e talent scout delle piccole, medie e grandi case editrici. E puntualmente segnalo “il mio cavallo”, ogni volta con la speranza che possa non dico vincere la corsa, ma gareggiare, godere di quella opportunità in più. E puntualmente mi viene cassata la proposta. Sulle prime ci rimanevo un po’ male poi invece con il tempo, dopo aver capito l’andazzo e il sollazzo della telefonatissima cartografia fabbrica di talenti letterari in Italia, ogni volta che veniva “bocciato” il mio esordiente me ne rallegravo. Perché in quel rifiuto coglievo l’esattezza della mia intuizione, ovvero, che se l’autore che proponevo, in questo caso Giuseppe Schillaci, a “quelli” non piaceva era perché i miei autori facevano letteratura e a “quelli” la letteratura interessava poco.

Perché la letteratura è difficile, complicata, per dio! Per averne un’idea basta andare a leggere i classici, – leggere ma dovrei dire “rileggere”- Proust, Joyce, Mann, per non parlare di Dostoevskij o Balzac. L’industria culturale vuole così e basta. Che palle ste cose difficili! Noi vogliamo solo cose leggère da lèggere evvvai! Certo ci si dovrebbe mettere d’accordo su cosa sia leggero e cosa no, approntare una bilancia in grado di dirci se quella leggerezza resterà o meno, insomma che opere leggere possano avere un peso…
Giuseppe Schillaci è uno di quegli autori che ho seguito dal principio, e che proprio su Nazione Indiana ha fatto il suo esordio.
Il suo romanzo l’anno delle ceneri, è un libro potente, scritto con una lingua che non si appiattisce sulla trama né sulle ambientazioni, ma si nutre della storia, dei personaggi, in breve dell’esistenza, in una dimensione corale e polifonica (Bachtin? Cos’è un medicinale?). La capacità visionaria di Schillaci si esprime attraverso un uso sapiente dei filtri- solo chi abbia percorso le strade di Palermo a sera conosce il significato della parola vespro- una perfetta disposizione dei piani sequenza, una neutralizzazione di ogni sguardo oggettivo, dal di fuori, delle scene raccontate in un montaggio che ti fa sentire come attraverso i riuscitissimi dialoghi un vero, autentico respiro. Li senti respirare sulla pagina i protagonisti e perfino delle figure secondarie ne riconosci distinta la voce, la lingua, sia che si tratti del perfido Americano, con le sue verità che alludono al peggio, del vecchio Nofrio che di tutte le cose possiede il segreto, ovvero il racconto, o di Toni, lo zio comunista. La fabula raccontata è antica, si ammanta del mistero e della leggenda dei “decollati”, l’impianto è realista. Si racconta di un dopoguerra refrattario alla storia – ne arrivano echi lontani come quello dell’attentato a Togliatti- ma soprattutto delle vicende di due famiglie, una collusa con i nuovi poteri e antiche superstizioni e un’altra che attraverso il suo protagonista, Masino, pare prigioniera di un incantesimo ben peggiore, “quel tutto cambia perché nulla cambi” di gattopardesca memoria. L’anno delle ceneri,- nell’anno in cui le ceneri dei vulcani del nord hanno oscurato il cielo delle economie- è dopo tutto una storia d’amore e di rivoluzione. L’amore tra Masino e Ninetta, tragicamente messo a tacere sul nascere e una rivoluzione che è però in grado di cambiare un solo destino alla volta e nel finale prende le sembianze di un treno che ti porta via. Un treno che qui in Sicilia, come tutti sanno prende il mare per raggiungere il continente.

Print Friendly, PDF & Email

13 Commenti

  1. Di Giuseppe conosco da tempo la vena narrativa e la capacità descrittiva, quasi cinematografica, di cogliere le sfumature di ogni singola immagine ed azione, dilatata e contratta nel tempo come dall’occhio attento di una cinepresa nell’ombra. Sagace, intelligente, ironico, coglie gli aspetti più miseramente umani nelle vicende quotidiane e storiche, con una presa diretta che tradisce la consapevolezza del racconto documentaristico, qui però intessuto al tessuto umano e popolare dei vicoli e degli odori di una Palermo schiacciata da un ordine “prestabilito”, condito di superstizione, ignoranza e miseria, che ne impediscono e castrano alle radici ogni volontà di cambiamento. Il romanzo, tuttavia, non va letto come narrazione storica di una singola terra, la Sicilia, bensì va “assimilato” come testimonianza che, attraverso lo scorrere della vita e delle vicende amorose di due persone semplici, racconta un pezzo di storia italiana, fatta di intrighi, accordi “alti” e convenienze perché le “cose” non cambiassero.

    ho comprato per me e regalato questo libro, con la soddisfazione di sentirmi dire – post lettura – di aver fatto un’ottima scelta.

    un abbraccio a Schillo e complimenti ad effeffe per l’accurata nota.

  2. E’ un libro che sto scoprendo pagina dopo pagina.
    Mi piace molto: è ben scritto.
    Tieni duro Schillaci. e continua a scrivere.

  3. lo compro ,ma già so che ti dirò
    lo immagino ,lo sento
    da conservare tra i preferiti
    un caro saluto e grazie
    c.

  4. Schillaci potrebbe fare il tronista, ma a ben vedere ci sono ormai più tronisti che scrittori, ed è tutto dire.

  5. e così per una settimana intera per tutto il giorno in giro per il caos della città il pensiero tornava al libro, e aspettavo la sera per tornare a casa e mettermi a leggere e solo di quello avevo voglia. ed era strano chiudere la porta di casa, lasciare fuori palermo e ritrovarla, antica eppure attuale e terribilmente vera, nel libro.insomma io da sicula lo amo molto questo libro.

  6. continua a girarmi intorno la bicicletta di masino, mi taglia la strada, mi supera e poi mi sta dietro. le suggestioni di questo romanzo sono tante e non mi lasciano anche se ho finito di leggere da un pezzo. improvvisamente mi pesano addosso dannazioni originarie. e ogni scroscio d’acqua mi fa trasalire.
    ipotesi Schillaci/tronista mi pare improbabile.

  7. Ovviamente scherzavo: GS è troppo bravo come scrittore. Non vedo l’ora di leggere il libro..

  8. La Memoria ritrovata. Un libro che fa respirare gusti di posti nuovi anche se conosciuti. Da consigliare e regalare ad ogni amico. Complimenti!

  9. Non occorre conoscere palermo per immaginare i luoghi raccontati da Schillaci.
    La descrizione è attenta e suggestiva.
    Ma se conosci quelle strade, ti costringe a riconsiderarle, ad amarle con Masino, a odiarle con Toni e a scoprirne il passato con Nofrio.
    Il romanzo è bellissimo.
    Complimenti Giuseppe.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email