Articolo precedente
Articolo successivo

Avventure 2 – Occhi azzurri

di Giacomo Sartori

Aveva saputo che sarebbe avvenuto con lui fin dalla sera che l’aveva visto vomitare sulla moquette del corridoio. Vomitava con una dedizione pacifica e distaccata, tirandosi ogni tanto pigramente indietro i fluenti capelli biondi, come si immaginava vomitassero gli arcangeli. La sua non era stata una decisione, era una certezza che le s’era avvinghiata ai polmoni, come un seme che germina casualmente in una data zolla e poi diventa un albero impossibile da abbattere. Lui era molto bello, e andava solo con ragazze molto belle, sempre con quel suo sguardo alto quasi qualcun’altra lo aspettasse un po’ più avanti, ma lei presentiva che con la pazienza ce l’avrebbe fatta. Lo vedeva tornare a casa da scuola con suo fratello, sorvegliato da un branco di pupille femminili che anelavano un involontario guizzo di assenso. Ma nei suoi placidi azzurri occhi gli affanni e la sete degli umani si smarrivano e perdevano realtà, come un grido d’uccello nel cielo dell’estate. Era gentile e affabile con tutti: la sua affabilità era appunto un’alta e uniforme muraglia. Solo con suo fratello era diverso, forse proprio perché anche lui aveva sempre avuto difficoltà a mescolarsi con i comuni mortali.

Con l’avvicinarsi dell’estate prese a venire da loro a fingere di fare i compiti. I due compagni di classe si facevano le canne sul tettuccio dal quale era precipitato il siamese della vicina calva. Chiudevano a chiave la porta della camera, ma lasciavano spalancata la finestra per cullarsi nell’inesauribile nenia reggae del mangiacassette. Qualche volta lo incrociava in corridoio, e lui la fissava attraverso la bonaccia dei suoi occhi azzurri, con lo stesso accenno di sorriso indulgente che offriva anche al loro cane. Certo c’entrava anche il fumo, ma lei sapeva che il vero problema era un altro: non era abbastanza grande. Quando sarebbe stata più grande l’avrebbe guardata in modo diverso. Forse un po’ alla volta sarebbe diventata più bella (anche se certo bellissima non sarebbe stata mai), e quindi a maggior ragione la liquida onda azzurra del suo sguardo si sarebbe infranta producendo un’esplosione di spuma.

Aveva contato che sarebbe successo al compleanno di suo fratello. Solo che alla festa del fratello lui era lasciato avvinghiare da una rossa che per la foga del ballo puzzava di rossa. E quando la rossa se ne era andata si era avviticchiato, con la scusa che era fatto, a una bionda più bionda di lui. Senza che lui muovesse le sue attonite sopracciglia le ragazze si torcevano di tenerezza e tendevano le mani in avanti come fanno i neonati nelle loro carrozzelle. Si disse che probabilmente sarebbe successo al compleanno successivo. Per tutto l’inverno misurò i lentissimi progressi del suo seno. Se andava avanti così avrebbe dovuto anche lei accontentarsi della seconda misura, come sua madre! E comunque esattamente due settimane prima della data fatidica suo fratello si aprì la testa contro il supporto di cemento di un semaforo, e quindi di festa neanche parlarne. Poi una sera che proprio non se lo aspettava lo incrociò in corridoio, e lui stringendole leggermente la spalla la guidò fino al bagno, come si sospinge nell’aria un impalpabile vestito di seta appeso a una gruccia. Mentre lui le stava sopra con i suoi paralizzanti occhi azzurri lei pensava che era finalmente felice. Sentiva le frange del tappetino sotto le sue chiappe, qualcosa come il solletico di un brufolo che sta per schiudersi. Il tappetino aveva qualche chiazza bagnata, perché sua madre prima di andare al cinema s’era fatta una doccia.

[l’immagine: Luca Coser, “L’Avventura”, 100 disegni tecnica mista su carta, cm 18×21,5]

articoli correlati

Marcel Proust, la bellezza, le atrocità

di Mauro Baldrati
Il lettore che per trent’anni ha letto, riletto e studiato la Recherche stenta a credere ai suoi occhi. Non intende dare nessun giudizio morale, ognuno è libero di fare ciò che vuole di se stesso, del proprio corpo. Ma provocare dolore e una morte atroce a creature innocenti ...

L’amico chimico di Primo Levi

di Pasquale Vitagliano
All’anagrafe è Alessandro Delmastro, nato a Torino il 7 settembre 1917. Chimico come Primo Levi, che a lui dedica il racconto Ferro de Il sistema periodico e La carne dell’orso. Amante della montagna e capo partigiano nelle formazioni di Giustizia e Libertà.

Sentimental journey

di Carlotta Centonze
Una convocazione d’urgenza ti piomba addosso e la giornata è da buttare. Ho maledetto il Ministero del Costume e ho preparato la borsa con un cambio.

L’imbattibile lentezza delle tartarughe

Simone Paglietti intervista Alessandro Gianetti
Capita anche alla letteratura di starsene a lavorare a maglia davanti al caminetto, come una vecchia comare che s'accorge della guerra solo quando i soldati le distruggono il giardino per farci una postazione di tiro.

I Sonnambuli: IV, Suckert o la blockchain

di Tommaso Ghezzi
Vanni Santoni è però soprattutto un narratore. È nella narrativa che si coagula, in modo quasi carsico, l’autentico nucleo pulsionale della sua scrittura.

Storie di donne e Resistenza

di Daniela Cassini, Gabriella Badano e Sarah Clarke Loiacono
Il percorso del racconto pubblico della partecipazione delle donne alla Resistenza non è stato facile né immediato dopo la Liberazione, anzi. Solo dagli anni ’60 e più ancora dagli anni ’70, si impone lo studio sul ruolo delle donne durante la lotta partigiana e la sanguinosa guerra civile italiana.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: