Nazione Indiana
Nazione Indiana
Main menu
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Informativa sull’uso dei cookie
  • Diritto d’asilo
  • Murene
    • la collana
    • il primo volume Stephen Rodefer
    • il secondo volume Ingo Schulze
    • il terzo volume Miguel Torga
  • Ebook
  • Newsletter
  • Feed RSS
  • Fai una donazione

allarmi, cinema

LOGORAMA [ Un fottuto ghepardo cieco che sbatte contro gli alberi… ]

by orsola puecher • 23 Gennaio 2011


 
   di Orsola Puecher

    Il corto francese LOGORAMA, di François Alaux, Hervé de Crécy e Ludovic Houplain, vincitore dell’Oscar per l’Animazione 2010, ci illustra un mondo ormai coperto da copyright pubblicitario in ogni sua più piccola manifestazione, naturale o artificiale che sia.    
   Gli effetti del tomo NO LOGO di Naomi Klein furono dirompenti idealmente, ma nella realtà i trademark hanno mantenuto il loro potere di validazione dei prodotti, producendo in aggiunta centinaia di logo simili ai veri, tranne che per qualche cambio consonantico o vocalico, per chi gli oggetti firmati non se li può comprare, ma vuole annusarne almeno l’eco linguistico. Su Espresso, Donna e Venerdì di Repubblica la paginetta alla fine dei consigli per gli acquisti continua a proporre prodotti firmati a molti zeri senza fare una piega. Si direbbe “un insulto alla miseria“.
   LOGORAMA ha immaginato che ogni cosa fosse marchiata: il leone dello zoo è quello della nota casa cinematografica, il coccodrillo quello della nota ditta di magliette tennistiche. I cani sono neri e hanno sei zampe come l’idra della nota marca di benzina. Ogni volta che lo guardi vedi qualche piccola sottigliezza, particolari rifinitissimi che hanno richiesto agli autori dell’animazione anni di lavoro, scegliendo fra i quarantamila esaminati circa tremila logo.
   Nella sua città a campiture piene di colori primari tutto è logo.
   Rassicuranti canzonicine ci cantano la noncuranza della trasformazione.
   I dialoghi stessi con il loro ritmo da poliziesco trash naturalizzano l’innaturale.
   Gli autori confessano di non aver chiesto alle aziende il permesso per l’utilizzo dei vari logo, che sulla carta di certo non avrebbero concesso, aspettandosi molte contestazioni successive, e che invece poi non sono venute, per la nota regola del purché se ne parli e che anche la pubblicità negativa è pur sempre pubblicità.
   Nella realtà sono talmente tanti i marchi e talmente assorbiti e inglobati che non ce ne si accorge quasi più e si vive proprio come “Un fottuto ghepardo cieco che sbatte contro gli alberi.” Ammalati senza saperlo.
   Solo un cataclisma, forse, potrebbe salvarci: ma la donnina Esso e l’ometto della liquirizia sul loro Trancio di Terra scampato e sponsorizzato fin negli strati geologici, hanno sopra di loro pianeti che sono il logo della Universal, di Master Card, di Internet Explorer, stelle fisse e satelliti sono tutti brand. Non c’e salvezza.
   Finiscono sconfitti i Bibendum poliziotti, gli ⇨ omini Michelin, di uno dei più antichi marchi europei pubblicitari [1898 ], e sfugge impunito lo psicopatico clown Ronald Mac Donald, che da icona rassicurante dei bambini americani è diventato un delinquente vendicativo e volgarissimo.
   Anche nel film documentario ⇨ Super size me che racconta l’esperimento di Morgan Spurlock, film maker indipendente statunitense, che per mesi si nutre solo di cibi Mac, finendo per ammalarsi e per sballare tutti i suoi paramatri vitali, quando ai bimbetti USA fanno vedere le immagini di Washington, Gesù e Ronald, il più riconosciuto, a colpo sicuro, è lui, il trionfante re del cibo iper lipidico e iper glicemico, il Babbo Natale del cibo spazzatura.
 


   
UNICA NOTA

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp

orsola puecher

,\\' Nasce. [ in un giorno di rose e bandiere ] Scrive. [ con molta calma ] [ puecher@nazioneindiana.com ] View all posts by orsola puecher →

Tags:Bibendum François Alaux H5 Hervé de Crécy LOGORAMA Ludovic Houplain Morgan Spurlock naomi klein narrazione NO LOGO Orsola Puecher Ronald Mac Donald Super Size Me

Post navigation

← Aspetta primavera, Lucky
Personaggi Precari 2011 – Il quinto elemento →

*P* A* N* D* È* M* I *A*

⇨ tag “pandemia”

⇨ Internauti- day one
⇨ Internauti – day two, day three
⇨ Internauti – day four day five day six (the end?)
⇨ RIPRENDIAMOCI IL FUTURO (un appello)
⇨ La catastrofe in minore o dello spaesamento: vivere il Covid-19 a Parigi
⇨ Attendiamo il dopoguerra
⇨ Taccuino di una quarantena
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 1
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 2
⇨ Come stai? La cura ai tempi del coronavirus
⇨ Pandemia: Angelo Vannini
⇨ E fu sera e fu mattina
⇨ Shelter in place (l’Italia in una stanza)
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ Testimoni involontari del tempo
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ L’alba reclusa
⇨ Meno bla bla e più fa’ fa’
⇨ Covid 19 – Opinioni non richieste
⇨ Il rumore della fabbrica
⇨ A lezione di pandemia: vi è una socialità non capitalistica nel cuore del capitalismo
⇨ Pandemia: esperienze di sostegno reciproco a Barcellona
⇨ Storia di un pacco (Dipartire ai tempi del confino)
⇨ Le convivenze elementari
⇨ Pandemia: Nicola Vacca
⇨ Pandemia: top ten
⇨ Pandemia e sacralità
⇨ Taccuino di una quarantena (2)
⇨ La Moneta Vivente, una proposta senza troppa modestia
⇨ Pandemia: lo Stato dell’Arte
⇨ La mia segregazione (nuovi autismi # 33)
⇨ Pandemia: lo stato dell’arte
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (1/2)
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (2/2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (1 di 2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (2 di 2)
⇨ Questioni di sfondo. Come ci inquadriamo quando videochiamiamo
⇨ Cinema e Pandemia: diario sfilacciato di una nuova immagine
⇨ Ciao, Giulio

Cosa ne dirà la gente?

Commenti recenti

  • Andrea Inglese su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès
  • ombre corte su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès
  • Mauro Baldrati su Perché gli animali?
  • Andrea Inglese su Corrosioni
  • jamila mascat su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès

Articoli recenti

  • Jericho Brown – quattro poesie 26 Gennaio 2021
  • L’Anno del Fuoco Segreto: Foresta d’Ali 25 Gennaio 2021
  • Perché gli animali? 24 Gennaio 2021
  • Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès 23 Gennaio 2021
  • su Mascaró 22 Gennaio 2021

Categorie

28-29 ottobre festa di Nazione Indiana 2017 a Fano

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017 a Fano 28-29 ottobre mediateca Montanari

Crowdfunding con il nuovo ebook di Nazione Indiana

ebook: 25 passi in file indiani

World Wide Wars

Bolzano, 8-9 settembre
conflitti e narrazione

Bolzano, 8-9 settembre
Convegno letterario Literaturtagung

libriNI

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Una coedizione Nazione Indiana – Quinta di Copertina

Fabrizio Venerandi Poesie Elettroniche una codizione Nazione Indiana

Articoli archiviati

Diritto d'asilo

Torturarli a casa loro? Io sto con Samed


L’insicurezza del lavoro e le passioni tristi. Contributo per una riflessione antifascista


Tutto ciò che è reale è razionale?


Esplorazioni a Wadi Roja


Diritto d'asilo: cosa stiamo aspettando ?


mescolarsi


Sulla vergogna della propria disumanità e sulla speranza della propria umanità


Fermiamo la strage subito! L'Europa nasce o muore nel Mediterraneo


Mos Maiorum: connotazioni ideologiche di un'operazione di polizia


Profugo / richiedente asilo / diniegato / clandestino: sequenze dell'identità migrante


Categorie

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Informativa sull’uso dei cookie

ebook

  • Poesie elettroniche
  • De crowdfunding “25 passi in file indiani”
  • Scritti dopo gli attentati di Parigi – un e-book di Nazione Indiana
  • gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Nazione Indiana - un progetto dell'Associazione Culturale Mauta The Magazine Premium Theme by bavotasan.com.