Articolo precedente
Articolo successivo

Un libro vi trasporterà: Rosaria Capacchione

Nuova puntata di “un libro vi trasporterà” per gli amici di torno giovedì, dedicata all’importante libro di inchiesta, “L’oro della camorra” (ed. Rizzoli). Ne abbiamo discusso con l’autrice Rosaria Capacchione in pieno trasloco di mobili e montaggio del letto. Operazione che ha richiesto molte domande e soprattutto l’intervento di un altro romanziere casertano, Paolo Mastroianni che oltre ad aver scritto lo straordinario “Altrove” (ed. Effigie) ha conseguito una laurea in ingegneria. E poi, lo sapevate che la genovese si mangia solo a Napoli? effeffe

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Bravissimi tutti, Mastroianni, la Rosaria Capacchione, il cuoco della genovese ,che mia madre preparava ogni domenica, e quella si che era una festa! (la cerimonia della preparazione e “irrorazione “della genovese sui rigatoni appena “scolati”..uhhhm che profumo! … e poi la verve di Forlani, sempre divertente, acuto. Il libro di Rosaria Capacchione L’ORO DELLA CAMORRA, lo consiglio vivamente, è una ricostruzione lucidissima, con la puntualità della cronista di razza, delle modalità di penetrazione del clan Schiavone & C. nell’economia nazionale e internazionale, a partire dal pervasivo controllo e dominio del territorio a loro più consono, l’agro aversano -casalese. Una lettura attenta dell’economia criminale attraverso le “capacità” strategiche di Sandokan Schiavone, la brutalità di Bidognetti e l’intelligenza imprenditoriale di Pasquale Zagaria. Un ottimo libro, scritto col piglio di chi ha maturato sul campo una grande capacità di “lettura” del fenomeno criminale. Vale davvero la pena leggerlo.

  2. Il video si interrompe una continuazione, me so ‘ntussecat!

    la genovesa ‘napoletana’ a Genova non sanno manco dove sta. La loro genovese è il pesto.

    Il piatto napoletano ha origini antiche, quanto meno dal tempo della magnifica tavola Strozzi. La città dei Decumani e delle cento chiese – tra le più avanzate e serene di Europa- ospitava fondachi di notevole importanza. Ne avevano i veneziani, i fiorentini, forse i milanesi, di sicuro i genovesi.

    E’ probabile che nel fondaco di questi ultimi si cucinasse un piatto, tutto sommato semplice, che consisteva nel far morire lentamente la cipolla nell’olio che ricevevano dalla madre patria, spesso aggiungendovi un pezzo di carne magra. Il bello è che anche la carne era di importazione. Va capisce.
    La pietanza dovette attirare, per il suo profumo, l’attenzione dei napoleatni, tanto che iniziarono a chiamarla ‘a genuves’, alludendo al fatto che la cucinavano soltanto i liguri.
    Questa la versione più accreditata.

    Dell’intervista alla Capacchione, come detto, non posso dir niente, ma Rosaria non ne ha bisogno dei miei commenti.

  3. Bellissima intervista, complimenti. Mi associo a D’Angelo nel consigliare “L’oro della camorra”, anche a me è piaciuto molto.

  4. Grazie mille, Francesco.
    Questo pomeriggio, non lavoro.
    Guardo la video.

    Rosaria Capacchione è una donna meravigliosa, coraggiosa,
    che dà molto al suo paese.
    L’oro della Camorra è un libro intelligente.
    Ho potuto scoprire di quella manera i Casalesi hanno rubato
    la ricchezza della Campania.
    Un buongiorno caloroso a Rosaria.

  5. Questi video di effe effe sono straordinari, in pochi minuti riescono a dare il senso dei libri e dei loro autori, spingono alla lettura e all’approfondimento, le musiche poi sono perfette!
    Un saluto particolare a Rosa Capacchione, il suo esserci ci ripaga di molte cose

  6. Le parole sono bellissime.Rosaria Capacchione emerge dalla chiarezza dei libri. Si sente una vita dedicata alla lettura, alla parola, alla libertà, una vita non separata degli altri, ma in pieno vita.
    Ha una bellezza nello sguardo, la parola tranquilla, saggia, sotto un cielo che chiede libertà. Si sente una lunga vicinanza con la sua terra, si puo indovinare l’infanzia. Rosaria come quelli che sono nati in una terra violentata sa con lucidità dove scovare l’umanità, dove inizia l’esperanza.

  7. grazie a tutti ( all’oltreoceanico Raos) ma soprattutto a Rosaria e Paolo che si sono prestati alla prova del “letto” effeffe

  8. La cosa straordinaria è che il letto non si è ancora rotto. Eppure io non sono dimagrita neppure di un grammo. Vuoi vedere che l’ingegnere sa fare pure l’ingegnere?

  9. Rosaria,

    Anch’io sono formosa: perché sono golosa.
    Ho visto nella video libri con ricette di paste,
    amo il buono cibo:-)

    La bellezza è anche la formosità.

  10. ‘naggia, non riesco a vedere il video, come ci clicco su mi si inchioda tutto l’ambaradam, ma felice che si parli di rosaria capacchione, e l’oro della camorra l’ho amato e sottolineato.
    spero di riuscire a vederlo, prima o poi, non demordo…..

  11. grazie a francesco ho conosciuto cose e persone meravigliose
    tutto ciò che è anche qui ,ora
    abbracci felici a tutti ma prorpio tutti
    c.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: