Articolo precedenteMaestro, a Mario Monicelli
Articolo successivoKEATS E LEOPARDI – I parte

Un libro vi trasporterà: Rosaria Capacchione

Nuova puntata di “un libro vi trasporterà” per gli amici di torno giovedì, dedicata all’importante libro di inchiesta, “L’oro della camorra” (ed. Rizzoli). Ne abbiamo discusso con l’autrice Rosaria Capacchione in pieno trasloco di mobili e montaggio del letto. Operazione che ha richiesto molte domande e soprattutto l’intervento di un altro romanziere casertano, Paolo Mastroianni che oltre ad aver scritto lo straordinario “Altrove” (ed. Effigie) ha conseguito una laurea in ingegneria. E poi, lo sapevate che la genovese si mangia solo a Napoli? effeffe

Print Friendly, PDF & Email

11 Commenti

  1. Bravissimi tutti, Mastroianni, la Rosaria Capacchione, il cuoco della genovese ,che mia madre preparava ogni domenica, e quella si che era una festa! (la cerimonia della preparazione e “irrorazione “della genovese sui rigatoni appena “scolati”..uhhhm che profumo! … e poi la verve di Forlani, sempre divertente, acuto. Il libro di Rosaria Capacchione L’ORO DELLA CAMORRA, lo consiglio vivamente, è una ricostruzione lucidissima, con la puntualità della cronista di razza, delle modalità di penetrazione del clan Schiavone & C. nell’economia nazionale e internazionale, a partire dal pervasivo controllo e dominio del territorio a loro più consono, l’agro aversano -casalese. Una lettura attenta dell’economia criminale attraverso le “capacità” strategiche di Sandokan Schiavone, la brutalità di Bidognetti e l’intelligenza imprenditoriale di Pasquale Zagaria. Un ottimo libro, scritto col piglio di chi ha maturato sul campo una grande capacità di “lettura” del fenomeno criminale. Vale davvero la pena leggerlo.

  2. Il video si interrompe una continuazione, me so ‘ntussecat!

    la genovesa ‘napoletana’ a Genova non sanno manco dove sta. La loro genovese è il pesto.

    Il piatto napoletano ha origini antiche, quanto meno dal tempo della magnifica tavola Strozzi. La città dei Decumani e delle cento chiese – tra le più avanzate e serene di Europa- ospitava fondachi di notevole importanza. Ne avevano i veneziani, i fiorentini, forse i milanesi, di sicuro i genovesi.

    E’ probabile che nel fondaco di questi ultimi si cucinasse un piatto, tutto sommato semplice, che consisteva nel far morire lentamente la cipolla nell’olio che ricevevano dalla madre patria, spesso aggiungendovi un pezzo di carne magra. Il bello è che anche la carne era di importazione. Va capisce.
    La pietanza dovette attirare, per il suo profumo, l’attenzione dei napoleatni, tanto che iniziarono a chiamarla ‘a genuves’, alludendo al fatto che la cucinavano soltanto i liguri.
    Questa la versione più accreditata.

    Dell’intervista alla Capacchione, come detto, non posso dir niente, ma Rosaria non ne ha bisogno dei miei commenti.

  3. Bellissima intervista, complimenti. Mi associo a D’Angelo nel consigliare “L’oro della camorra”, anche a me è piaciuto molto.

  4. Grazie mille, Francesco.
    Questo pomeriggio, non lavoro.
    Guardo la video.

    Rosaria Capacchione è una donna meravigliosa, coraggiosa,
    che dà molto al suo paese.
    L’oro della Camorra è un libro intelligente.
    Ho potuto scoprire di quella manera i Casalesi hanno rubato
    la ricchezza della Campania.
    Un buongiorno caloroso a Rosaria.

  5. Questi video di effe effe sono straordinari, in pochi minuti riescono a dare il senso dei libri e dei loro autori, spingono alla lettura e all’approfondimento, le musiche poi sono perfette!
    Un saluto particolare a Rosa Capacchione, il suo esserci ci ripaga di molte cose

  6. Le parole sono bellissime.Rosaria Capacchione emerge dalla chiarezza dei libri. Si sente una vita dedicata alla lettura, alla parola, alla libertà, una vita non separata degli altri, ma in pieno vita.
    Ha una bellezza nello sguardo, la parola tranquilla, saggia, sotto un cielo che chiede libertà. Si sente una lunga vicinanza con la sua terra, si puo indovinare l’infanzia. Rosaria come quelli che sono nati in una terra violentata sa con lucidità dove scovare l’umanità, dove inizia l’esperanza.

  7. grazie a tutti ( all’oltreoceanico Raos) ma soprattutto a Rosaria e Paolo che si sono prestati alla prova del “letto” effeffe

  8. La cosa straordinaria è che il letto non si è ancora rotto. Eppure io non sono dimagrita neppure di un grammo. Vuoi vedere che l’ingegnere sa fare pure l’ingegnere?

  9. Rosaria,

    Anch’io sono formosa: perché sono golosa.
    Ho visto nella video libri con ricette di paste,
    amo il buono cibo:-)

    La bellezza è anche la formosità.

  10. ‘naggia, non riesco a vedere il video, come ci clicco su mi si inchioda tutto l’ambaradam, ma felice che si parli di rosaria capacchione, e l’oro della camorra l’ho amato e sottolineato.
    spero di riuscire a vederlo, prima o poi, non demordo…..

  11. grazie a francesco ho conosciuto cose e persone meravigliose
    tutto ciò che è anche qui ,ora
    abbracci felici a tutti ma prorpio tutti
    c.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: