Per Michele Sovente

[Me lo ha comunicato Giancarlo Alfano, inviandomi questi testi. Il 25 marzo “il Mattino” dava la notizia della scomparsa di Michele Sovente.]

(da Cumae, 1998)

Di sbieco

Lungo rantolo all’ombra

mondo confuso diviene

lingua di grumi ingombra

e asfittica pianta. Il prisma

slitta l’enigma. La grazia

soccombe. Tutto si tiene.

L’occhio strabico strazia

piumaggi e fossili. Si vive

si scrive di sbieco.

.


(da Per specula aenigmatis, 1990)

… at ego in summo monte ego maneo

cum tinnientibus umbris, cum evanescentibus

siderum laminibus fabulaturus: vidistisne

feretrum cerulum meum? Nonne ventus illud

dirupit et per fluctus fluctuantes disperdidit?

Audivistisne boatum? Et cepistisne hiatum?

At ego vestigia picturus deorum. At ego dearum

vestigia picturus algoris oras ignisque extremum

percurro. Extrema antiquorum verba percurro.

Memini et memini mihi aedes aeneas sedulum fabrum

finxisse. Memini et memini in aetheriis papyris

fabulas vates pinxisse. De Historia deiectus

Historiam deicio. Nec errabundum equitem voco

me ad statuas statuentes laturum. Nonne mei fatum

est in littera obscura? Hanc solum inquiro

et exquiro. Omnia et verba pereant. Et cetera.

*

[Vuote statue brulicavano nelle budella / della Storia. Gran tumulto sulla sommità / del monte faceva la legge. Di frodo cercavo / le vestigia degli dei. Vertebre venature verruche / il turbine cieco aveva dall’atmosfera catapultato. / Il turbine bieco le nubi aveva squarciato. Sof / fiando cenere sulle statue. Dappertutto impalpabili / filamenti di neve e luce biaccosa. Ruotavano schegge / magnetiche sul collo del Minotauro che guazzava / nell’immensa palude del nulla e lo vomitata a / quintali. La Storia furiosa e gloriosa gli depositava / in grembo sterco su sterco. Onice e metalli. Fibbie / e gingilli. Macchine e stratagemmi. Questo ed altro, / fabbro, imperterrito inventa e non darti pena: la tua / luce di iena, tutta la tua bella produzione / resteranno, sta’ certo, nelle budella della Storia: / * /… ed io sul più alto monte io resto / a parlare con le tintinnanti ombre e le meteore / scintillanti: chi ha visto il mio catafalco / inazzurrarsi? L’ha mai visto qualcuno nel vento / frantumarsi? Si è forse nel vuoto eclissato / il suo vorticoso boato? Ma io per dipingerle vado / cercando le vestigia degli dei. E forse per l’ultima / volta perlustro questi desolati e fiammeggianti / crateri. Forse per l’ultima volta le estreme / parole stremate degli antichi vado annusando. / Ombre e meteore mi rispondono «Ricorda i palazzi / di bronzo che il fabbro paziente per te costruì. / Ricorda e ricorda le favole d’aria che su ventosi / papiri il vate per te scolpì». La Storia megera / è la mia pattumiera: io sono la sua. Né invoco / l’errante cavaliere che mi conduca alle statutarie / statue. E ditemi: la mia sorte sta forse in una / lettera oscura? Sulle sue orme, disperato, consumo / i miei passi. E tutte le altre parole vadano a / picco. Et cetera.]

.

Nun ce abbasta

Me fótte ’a notte, me gnótte,

’a sete me guverna, ’a famma

me tène comme a na mamma,

sbàtteno ’i ffoglie attuorno, quanno

stò p’ascì ’u sole sghizzano ’i vvoglie,

’ncopp’ ’i ttàvule ’i ponte se scapìzza

vierno s’ ’a póvere attizza – stò ccò

’a scuorno r’ ’a vita ma niente ce può fò –,

ll’ossa meje se ’mpórpano r’ ’a lutàmma

’i ll’imberno, tu nun sì pe’ me

ll’ùrdemo scuoglio, ammagare putesse

’u mare squagliò ’i nomme nuoste

annure – è chisto ’u meglio cadó

ca ce fò ’a morte ma nun ce abbasta –,

d’i stelle mò mò accumparute forze

ponno stutò sti ’mbruoglie?

.

(da Carbones, 2002)

Parla Agrippina

Qui di fronte al mare

di fronte al mare

intreccio il mio dolore

con le onde…

Dolore assai crudele per un figlio

che crudelmente mi affidò alle onde:

cieche ombre adesso c’inseguiamo…

Il tufo in sé nasconde i miei sospiri

e nella lunga salsedine rinnova

la mia rovina…

Di fronte a me dilaga il racconto

delle onde: la mia voce

con l’acqua si confonde…

Mai tace il mio cruccio, la mia spina.

In sonno qualcuno

– Nerone? – mi supplica ghignando

Agrippina… Agrippina…

Da sempre questa

bieca eco mi accompagna mi attanaglia

e la dondola per chissà quanto ancora

il mare… il mare…

.

(da Bradisismo, 2008)

Senghiate trèmmano ’i riggiòle

Quanno ce cammine, tutt’ ’a casa

Abballa, na casa ca ’ncuòrpo tène

Tanta patemiénte, sèggie e spécchie

Se gnótteno póvere e vócche sgrignate.

Nu curtiéllo passa pe’ dinto

’i ppacche ’i mure, nu ciato fino fino

comme r’auciélle affucate, pe’ sótto

’i riggióle ’nbaranza se mòveno

e scroccano ’i ccose )o ll’ombre?)

e’ ’u piano accanto. E quanta

córe lònghe e nere, quanta vermicciùle

èsceno ’i notte ra for’ ’i riggiòle

pe’ te zumpò ’ncuóllo ’int’ ’u suónno!

.

(da Superstiti, 2009)

C’u scuro a viérno se sente

fuì ‘u viento ca se scarduléa

ac ventus per schidias

loin beaucoup s’en va avec

les plus petites particules

de tous les vents e carréa

il vento chissà dove

l’anima trascolorante l’anima

fluttuante di spettrali presenze

tandis que la nature

cutem aliam monstrat

rint’a nu munno ‘i mbruóglie

Print Friendly, PDF & Email

9 Commenti

  1. In un folle imbuto…

    In un folle imbuto cartilagini e muco,
    unghie e falangi, bulbi germinali e scuro
    cervello, l’ascia d’osso e di rame a
    scagliarsi precisa, a staccare l’olmo dal
    croco, l’acqua dal fuoco, il sale
    dall’onda, sbrandellato andavo sull’ombra e
    tutt’intero nell’ombra morivo, amavo
    ingannarmi che la Natura in sé mi prendesse,
    in sé mi perdesse, sapere che Eraclito aveva affermato
    nel flusso mortale dei fiumi il perno del
    tutto maiuscolo mi strappava ai miei astri, mi sputava nel
    vuoto, e ogni pulviscolo di saliva e di sangue e
    di sperma si confonde e si fonde nel folle imbuto dei noviluni,
    dei giorni, dei venti, degli aromi emollienti: e sono io
    il bricoleur – leggi: scriba – che raccatta
    scarti latini e a uno a uno li saggia
    nell’attrito infinito di un’altra lingua che mai vedrà nascere.

    Aggiungo un altro suo testo, grazie per il ricordo di un vero scrittore, nato e morto nei suoi Campi Flegrei, V.

    c

  2. lo ricordo con affetto e grande umiltà in una notte romana dello scorso anno.
    tra il brusio delle persone mi ha parlato di poesia con amore
    un abbraccio ovunque sia
    c.

  3. stò ccà, dint’a si pprete antiche.
    voglio sta ccà, dint’a stu vico, pretenzione
    ‘e mare.

    se vede a ‘nu passo ‘e via,
    ll’onne, ‘a nave, ‘e fune; e for’o vico,
    ‘na tavolata p’o pranzo e’ fidanzamento.

    a guagliona, Tellina d’o mar’, vene ‘a Napule.
    ride. tene ‘nu sciore scuntruso dint’e capille.
    aspettava ‘o viento prufumato ‘e primmavera.

    stò ccà e, tremmanno rido, ma nu faccio
    pagliacciate, eppure rido,
    e rido p’ammore e p’arraggia.

    dint’a ll’anema, liggiero sona,
    penni penne, liggiero, ‘o strummolo
    sona ‘a ninnanna d’e femmena senza figli.

    ‘o tartarone abballa ‘a sango ncopp’a pelle,
    e struje ‘o cuorpo d’a Muntagna Spaccata
    A Solfatara ‘o fummo fete d’ova fracete.

    E coce, comme coce ‘a solfatara,
    sott’a luna rossa,
    Ugariello si tuffa a pietto ‘e rondine.

    niro e verde e giallo ‘o lago d’averno
    e ‘o cielo azzurro spezza ll’ossa ‘a jurnata.
    e dint’e spaselle ‘e ‘on Gennaro ‘o pisciavinelo

    alice pintarrè vavose mazzune e spatagliune
    abballano sott’acqua ‘o bradisismo dduje spaghetti
    cu ‘e ragni fellune prigiuniere ‘e sti vene milleniarie.

    terra vergine di santità ca me squarto ‘n punt’e morte.
    sciato ll’urdemo rispiro, assettato stongo
    for’a porta ncopp’a preta janca.

  4. Suonn’,
    uocchie ‘e prete, riggiole cadute.

    Anema,
    mare ‘e notte, funno ‘e stelletelle.

    Vuzzo, lampara ‘e Zi’ piscatore.

    Remo ca voca,
    galassie munno e ati munne ca luceno.

    Suonn’,
    prete ‘e mare, cozzeche e patelle.

    Scunciglie,
    evera verde, zuppulelle, cecenielle e cannulicchie.

    Labbra ‘e Maria,
    Partenope, ‘a figliola ‘nnammurata d’o Greco.

    Frate,
    sango ca se perde dint’e viche d’a fatica.

    Fame,
    pane ‘e san Francesco, scavezo e accatarrato.

    Resate scugnate,
    panne ‘e lino, mumento ‘e cuntentezza.

    Ammore,
    ccà me truove, appiso ‘e ragge d’a luna,

    terra ca tremma ‘e lava ‘e sango.

  5. caro professore, quanto mi mancherà. lascia un vuoto,all’accademia mancherà una persona di grande cultura e piena d’amore come lei. leggo e rileggo le sue poesie, le sue poesie vivono

  6. Il poeta non dimentica la sua terra. Ha la sua parola. La solo verità.
    Mi è accaduto di leggere poesia di Michele Sovente e di seguire la voce della sua terra maritima. E’ una fortuna di avere trovato la sua soglia nell’orlo del mare. La sua presenza sarà li.

  7. Ci ha lasciato un poeta che con i versi “custodiva” le stratificazioni sismiche di una terra misteriosa e splendente di rovine . Ho avuto il privilegio di conoscerlo e di questo sono onorato. Grazie Michele

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Hitchcock e l’elitropia”

di Riccardo Gabrielli
A detta del "Dictionnaire portatif" (1757) del Pernety, furono i pittori italiani che, in accordo a una fulgida polisemia, cominciarono a chiamare “pentimenti” un carattere tipico dei disegni, ossia quell’indugio, quella specie di esitazione che non è già cancellatura, bensì ventaglio di idee transitorie, simultaneità dei possibili: le teste ritorte in ogni direzione, i viluppi di braccia e gambe doppie, le stratificazioni a matita...

Evanescenza e consistenza del mondo: Zanzotto versus Ponge

di Andrea Inglese
Il mio proposito è quello di avvicinare l’opera di Zanzotto a quella di Francis Ponge, utilizzando quest’ultima come un reagente che sia in grado far risaltare e porre in dialogo aspetti delle poetiche di entrambi gli autori.

Autenticità e poesia contemporanea #7

di Andrea Accardi
   “Autenticità”, non c’è parola più ambigua e scivolosa di questa, e quindi fate bene a porre il problema. Per il senso comune, una letteratura e una poesia autentica sarebbe grossomodo quella che mette in mostra una trasparenza del soggetto, che fa esercizio di confessionalismo, e questo non è né falso né vero.

“Better Call Saul”, “L’amica geniale” e il lato oscuro del sogno americano

di Giacomo Agnoletti
Propongo dunque un accostamento improbabile: la serie tv Better Call Saul e il romanzo L’amica geniale di Elena Ferrante. Le affinità sembrano a prima vista inesistenti: da una parte il Nuovo Messico degli anni 2000, dall’altra la Napoli del dopoguerra. Due mondi lontanissimi.

Autenticità e poesia contemporanea # 6

di Antonio Francesco Perozzi
... il lavoro del poeta può interessare la sfera collettiva non come portatore di verità ma come luogo pragmatico di manipolazione e interrogazione del senso, che è sempre una costruzione collettiva. Questo si può fare anche liricamente, nel momento in cui viene mantenuto un margine di presenza soggettiva ...

CATALOGO DEGLI ARGOMENTI MAGGIORI E MINORI, DIFFICILI E ECCEZIONALI, IMPORTANTI E PERICOLOSI

di Andrea Inglese
Mi rimangono poche cose da dire / ovvero gli argomenti ultimi: / i reticoli dei condizionamenti / le visuali implicite / le strutture che stringono...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: