Articolo precedenteCROCIFISSI?
Articolo successivoANSA DI LIBERTA’

Il numero 8 da venerdì primo aprile in edicola e in libreria

«alfabeta2» numero 08

Quella che i mass media chiamano «mafia» o «criminalità organizzata» ha subìto negli ultimi decenni una profonda metamorfosi, trasformandosi in una nuova classe sociale che viene ormai definita «borghesia mafiosa». «Questa nuova classe sociale tende a vivere di rendite finanziarie ed extraprofitti che nascono dall’intreccio perverso tra Stato e Mercato». Così Tonino Perna, curatore del focus, introduce Il capitale illegale, seguito dai contributi di Umberto Santino, Ugo Biggeri, Tonio dell’Olio e Gabriella Gribaudi.

Gli interventi di Alain Badiou, Toni Negri, Jacques Rancière e Slavoj Žižek compongono il corpus L’idea di comunismo. I testi sono estratti dagli interventi pronunciati in occasione di una conferenza tenutasi a Londra nel maggio 2009 dal titolo On the idea of Communism. In Italia, con il titolo L’idea di comunismo, lo stesso libro sarà disponibile nel mese di aprile per le edizioni DeriveApprodi.

Partendo dal concetto di «Network Society», Gayatri Chakravorty Spivak si interroga, nel contesto del mondo globalizzato, sul ruolo del sistema educativo e in particolare delle discipline umanistiche.

Pubblichiamo inoltre in questo numero i racconti dei finalisti del premio letterario C’era una volta del Liceo statale «Giordano Bruno» di Albenga. Precede il testo-stimolo di Umberto Eco, autore prescelto per questa edizione.

L’intero numero è illustrato dalle opere di Enrico Castellani e l’intervista – dal titolo La superficie ben temperata – è curata da Bruno Corà.

«alfabeta2» è disponibile anche in versione e-book: sul sito www.alfabeta2it/ebook/ sono in vendita tutti i numeri della rivista in formato speciale per la lettura su Kindle, iPhone, Pc e tutti i lettori di e-book.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa Convegno internazionale – Alma Mater Studiorum, 15-16 giugno 2023 Programma | Aula V...

Strada per Argirocastro

di Arben Dedja
L’estate siamo andati in vacanza in Patria. Abbiamo scelto Borsh. Altroché amaro; era così dolce immergersi in quelle acque ioniche. “Se un giorno il tempo peggiora, visitiamo Argirocastro, così la mostriamo alla figlia?” ha chiesto mia moglie.

Hölderlin: poesie della Torre

di Friedrich Hölderlin
Traduzione di Vincenzo Ostuni
Le cinquanta poesia scritte nella torre a Tubinga, durante gli ultimi trentasei anni di vita caratterizzati dalla follia.

Eritrea: una felicità insopportabile

di Daniela Mazzoli
In questo Paese di estenuanti conflitti e lotte per il raggiungimento e il riconoscimento di un’identità politica, lo scrittore e poeta Tommaso Giartosio nel 2019 fa un viaggio insieme a un gruppo di fotografi... Di questo viaggio costruisce una memoria, un racconto diaristico in forma epistolare.

Il poeta e lo storytelling

di Andrea Inglese
Il demonio si avvicina per dirti: “C’è in realtà un enorme bisogno di poesia!” o “È incredibile quanto la nuova generazione s’interessi di poesia!” o “C’è una sorprendente rinascita della poesia!” Io non ci credo ovviamente.

Berlino

di Alberto Comparini
nel foglietto illustrativo le istruzioni per l’uso / scandiscono in liturgie e formule chimiche / il confine biologico tra la vita e la morte...
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: