Le foto della Festa Indiana: venerdì

Piccola selezione delle foto fatte alla festa. Inizio dal primo giorno, più avanti, se trovo il tempo, metto le altre.

Si parte!
Sparzo porta con sé il fardello dell’opera inglesica.
Effeffe controlla le merde di cane.

Inglés, sardonico, se la ride.

La poesia ci guarda.

Stanlio e Ollio danno inizio alla festa

Maestri e poetastri

Belpo dice cose vorticose, Ale dorme.

C’è chi se la dà a gambe.

Lo sputtanamento (chi c’era sa di che parlo).

Il magnifico trio.

Marco con la cultura ci mangia.

(continua)

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Oh! Gianni grazie mille, vedere gli amici di Nazione indiana è un piacere immenso :-) Aspetto le altre!!!!

    véronique

  2. …e sfido io! tu con quei cazzi di sandali rischiavi la vita (e noi in macchina con te, di conseguenza) effeffe
    ps Sparzo nella foto mi sembra Siddharta

  3. la croposcopìa allarmata di Furlenza & l’eleganza siddartiana e noncurante dello Sparz, che vedete in HP, sintetizzano perfettamente l’anima ancipite di NI: un’occhio vigile alla merda che avanza, ma uno scatto visionario al cielo terso e profumato.

  4. Andrea però potevi segnalare che si fanno dei turni. anzi mo che ci penso da domani tocca a te, no? o a Biondillo, non ricordo…
    effeffe

  5. Belle le foto.Mi dispiace per la morte di Peter Falk.Sapevo a memoria gli episodi di Colombo,ma li guardavo e riguardavo lo stesso.Ma questo è il post sopra.Ho sempre difficoltà a commentare la morte,perciò metto il commento qua.Del resto,anche lui era un tipo così.Un saluto,ancora complimenti per le foto.Lucia D.

  6. non si perda di vista anche l’eleganza di Franco Buffoni, che, all’estrema destra per chi guarda nella quinta foto dall’alto, appare un vero prelato — mi perdonerà l’assonanza — della poesia; né l’inquietante sguardo di Biagio Cepollaro, terza foto dall’alto …

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.

Palo luce 33

di Anna Caldara
Me l’ero conquistato quel palo a suon di scazzottate con le altre puttane della zona, tutte straniere con tanto di papponi al seguito che però non si immischiavano e ci lasciavano sfracassare tra noi mignotte.

Istoria del piccolo Iom

di Salvatore Enrico Anselmi
Caro lettore, questa che mi accingo a raccontare è la storia del piccolo Iom che da indifendibile passò a miracolato. Non ti crucciare se gli eventi ti faranno sgranare gli occhi, portare le mani alle orecchie per non poter più sentire, premere la mano sulla bocca per trattenere le parole, perché di fantastica ma vera storia vorrei narrare.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: