La festa indiana si terrà dal 24 al 25 settembre a Torino, e presso l’Unione Culturale Antonicelli. Ecco il programma.
Unione Culturale Franco Antonicelli
Via Cesare Battisti, 4, 10123 Torino
011 562 1776
⇩⇩⇩… Leggi il resto »
La festa indiana si terrà dal 24 al 25 settembre a Torino, e presso l’Unione Culturale Antonicelli. Ecco il programma.
Unione Culturale Franco Antonicelli
Via Cesare Battisti, 4, 10123 Torino
011 562 1776
⇩⇩⇩… Leggi il resto »
9-10 MAGGIO, Circolo Le Fornaci, Pistoia
Fuori, vicino, attraverso.
SABATO 9 MAGGIO
Ore 14.30 Inizio della Festa e presentazione del programma.
Ore 15.00 “Strani confini mobili”: traduzione & poesia
Tradotte e pubblicate per la prima volta in Italia, le opere di due tra le più influenti voci poetiche statunitensi contemporanee saranno presentate dalle rispettive traduttrici in un dialogo sull’esperienza e le sfide della traduzione: Dieci Bozze di Rachel Blau Du Plessis, trad.… Leggi il resto »
(Qui di seguito il testo che Sergio ha letto sabato 23 marzo alla festa per i dieci anni di Nazione Indiana. G.B.)
Vorrei parlare brevemente di alcune cose che ho imparato nei miei dieci anni di “tirocinio” di scrittura in Rete, da un punto di vista strettamente personale, senza alcuna pretesa di formulare verità assolute.… Leggi il resto »
(Lo scorso anno mi fu chiesto da Ranieri Polese un pezzo per il suo Almanacco che quell’anno aveva come tema l’editoria. Decisi perciò di parlare della mia esperienza sul web. Le cose che ora riporto qui non sono una novità per i lettori della rete, ma furono scritte come compendio per quelli della carta stampata.… Leggi il resto »
La festa dei dieci anni ha, incredibilmente, un programma di massima in divenire: invitiamo tutti i redattori presenti e passati di Nazione Indiana e de Il Primo Amore, i lettori e tutti coloro che vorranno partecipare al Teatro I di Milano (via Gaudenzio Ferrari angolo via Conca del Naviglio) sabato 23 marzo, dalle 15.00… Leggi il resto »
Nazione Indiana è stata fondata dieci anni fa:
il suo percorso da allora ad oggi è stato così ricco e produttivo da diventare Nazione Indiana, Il Primo Amore e varie altre realtà.
Oggi non celebriamo ricorrenze, ma offriamo proposte che, forti di questi dieci anni di lavoro, siano generose di nuove idee e fantasie per il futuro.
Lo vogliamo fare, tutti assieme, i redattori presenti e passati di Nazione indiana e del Primo amore, insieme ai lettori e a tutti coloro che vorranno partecipare all’incontro-festa che si terrà al Teatro I di Milano (via Gaudenzio Ferrari angolo via Conca del Naviglio) sabato 23 marzo, dalle 15.00 alle 23.
Nazione Indiana, Il Primo Amore e chiunque voglia essere con noi.
di Antonio Sparzani
Ulivi e ulivi e ulivi senza fine corrono sul finestrino del treno che mi porta via da Mesagne e da Brindisi. Sole e ancora sole, benefico e implacabile, che ci schiaccia un po’ tutti verso il basso. Finita è la terza festa indiana, tenuta all’ISBEM di Mesagne e ricca, se non di sterminate masse partecipanti, di contributi di grande livello,… Leggi il resto »
Ultimo giro di giostra!
Domenica mattina, Alessandra rimugina: “ma chi me l’ha fatto fare?”… Leggi il resto »
Proseguo la pubblicazione delle foto della festa indiana. Evito di mettere tutti i nomi nelle didascalie così faccio arrabbiare qualche amico che non c’era. ;-)
Davide viaggia, io presidio la cassetta delle offerte.… Leggi il resto »
Piccola selezione delle foto fatte alla festa. Inizio dal primo giorno, più avanti, se trovo il tempo, metto le altre.
Si parte!
Sparzo porta con sé il fardello dell’opera inglesica.
Effeffe controlla le merde di cane.… Leggi il resto »
… vengano alla Festa Indiana!
Non fate i soliti intellettuali di sinistra che lasciano i figli alla bambinaia. Niente abiti eleganti e terrazze radical chic, da noi si festeggia, bambini compresi.
E domenica c’è il sole: si va al parco e facciamo una partita.… Leggi il resto »
Milano 17-19 giugno, circolo Arci Bellezza, via Giovanni Bellezza 16
Domenica 19 giugno
11.00 Libri e new media
con Francesco Forlani, Alessandra Casella (direttore editoriale di booksweb.tv), Barbara Sgarzi (curatrice del libro Anobii il tarlo della lettura), Saverio Simonelli (Sat2000 e Compagnia del libro), Annarita Briganti (Giornalista Repubblica – booktrailer).… Leggi il resto »
E due. Avete notato la colonnina di destra? Insomma, per chi non l’avesse capito, c’era piaciuto così tanto organizzare una festa lo scorso anno – al Castello Malaspina di Fosdinovo – che abbiamo deciso di replicare. In un altro luogo carico di storia, non aristocratica ma operaia.… Leggi il resto »
di Giancarlo Alfano
Cari amici di Nazione indiana, riprendo qui in forma di lettera alcune considerazioni che ho proposto un paio di mesi fa nel corso del festoso e proficuo incontro del 29 maggio. Lo faccio adesso anche perché si discute in questi giorni in Parlamento il disegno di legge cosiddetto “Gelmini”, che, a mio avviso, umilia profondamente la funzione pubblica dell’insengamento e della ricerca universitaria (limitando di fatto l’accesso all’università pubblica) e perché il dibattito sul mondo universitario mi pare povero, stanco, ripetitivo.… Leggi il resto »
di Giacomo Sartori
…
Il secondo giorno mi sono alzato, e ho cominciato a aggirarmi per il castello ancora silenzioso. A quanto pare i fantasmi erano già andati a letto, mentre gli scrittori veri o posticci che fossero non si erano ancora alzati.… Leggi il resto »
di Giacomo Sartori
[ritaglio questi altri paragrafi dallo stesso testo]
…
Il primo dibattito organizzato da noi scrittori posticci si svolgeva nella loggia della corte principale del castello, dov’erano state disposte le poltroncine di plastica. Discettava un giovane e conosciuto critico dal poderoso fisico che aveva accettato di venire a proprie spese.… Leggi il resto »
di Giacomo Sartori
[ritaglio i paragrafi che seguono da un testo più lungo; il titolo è posticcio]
…
Il problema dei castelli, specie in caso di guerra, o anche solo appunto di notte, è entrarci. C’era sì un grande portale al termine di una salitina, che si intuiva essere stata un ponte levatoio, ma era drasticamente sbarrato.… Leggi il resto »
di Antonio Sparzani
[finita è la festa indiana; qualche evento programmato per ieri pomeriggio è saltato perché ci eravamo fatti prendere la mano dall’entusiasmo e avevamo messo troppa carne al fuoco. Niente di male. Qui vi propino qualcosa di quello che avrei voluto dire nella chiacchierata prevista nel pomeriggio con Chiara Valerio su scienza e letteratura.… Leggi il resto »un appunto di Gianni Biondillo
Qualcuno di noi è già arrivato al castello, altri sono in partenza. Io, quando verrà pubblicata questa nota sarò su un treno per La Spezia con tutta la mia famiglia, sperando che qualcuno poi ci venga a prendere alla stazione.… Leggi il resto »
Peccato non essere lì per dirvi la mia su cosa significa scrivere da una valle senza vie d’uscite se non quella della fuga.… Leggi il resto »