La festa indiana si terrà dal 24 al 25 settembre a Torino, e presso l’Unione Culturale Antonicelli. Ecco il programma.
Unione Culturale Franco Antonicelli
Via Cesare Battisti, 4, 10123 Torino
011 562 1776
⇩⇩⇩
Sabato 24
Ore 16.30
Gianni Biondillo presenta Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei (Rubbettino, 2016)
Gli autori di Nazione Indiana presenti leggeranno le voci da loro redatte
Ore 17
Fuori Campo. La mappa dell’accoglienza che esclude: l'osservatorio e gli interventi nel futuro.
Maria Luisa...
9-10 MAGGIO, Circolo Le Fornaci, Pistoia
Fuori, vicino, attraverso.
SABATO 9 MAGGIO
Ore 14.30 Inizio della Festa e presentazione del programma.
Ore 15.00 “Strani confini mobili”: traduzione & poesia
Tradotte e pubblicate per la prima volta in Italia, le opere di due tra le più influenti voci poetiche statunitensi contemporanee saranno presentate dalle rispettive traduttrici in un dialogo sull’esperienza e le sfide della traduzione: Dieci Bozze di Rachel Blau Du Plessis, trad. di Renata Morresi...
di Sergio Baratto
(Qui di seguito il testo che Sergio ha letto sabato 23 marzo alla festa per i dieci anni di Nazione Indiana. G.B.)
Vorrei parlare brevemente di alcune cose che ho imparato nei miei dieci anni di “tirocinio” di scrittura in Rete, da un punto di vista strettamente personale, senza alcuna pretesa di formulare verità assolute. Queste cose che ho imparato le ho raccolte in forma di appunti e riassunte...
di Gianni Biondillo
(Lo scorso anno mi fu chiesto da Ranieri Polese un pezzo per il suo Almanacco che quell’anno aveva come tema l’editoria. Decisi perciò di parlare della mia esperienza sul web. Le cose che ora riporto qui non sono una novità per i lettori della rete, ma furono scritte come compendio per quelli della carta stampata. Le condivido ora in prossimità del decennale come viatico della festa. G.B.)
Il...
La festa dei dieci anni ha, incredibilmente, un programma di massima in divenire: invitiamo tutti i redattori presenti e passati di Nazione Indiana e de Il Primo Amore, i lettori e tutti coloro che vorranno partecipare al Teatro I di Milano (via Gaudenzio Ferrari angolo via Conca del Naviglio) sabato 23 marzo, dalle 15.00 alle 23.
Programma provvisorio in divenire:
10 anni fuori dalla pozzanghera
15:00 - Lettura primo post di nazione indiana...
Nazione Indiana è stata fondata dieci anni fa:
il suo percorso da allora ad oggi è stato così ricco e produttivo da diventare Nazione Indiana, Il Primo Amore e varie altre realtà.
Oggi non celebriamo ricorrenze, ma offriamo proposte che, forti di questi dieci anni di lavoro, siano generose di nuove idee e fantasie per il futuro.
Lo vogliamo fare, tutti assieme, i redattori presenti e passati di Nazione indiana e del...
di Antonio Sparzani
Ulivi e ulivi e ulivi senza fine corrono sul finestrino del treno che mi porta via da Mesagne e da Brindisi. Sole e ancora sole, benefico e implacabile, che ci schiaccia un po’ tutti verso il basso. Finita è la terza festa indiana, tenuta all’ISBEM di Mesagne e ricca, se non di sterminate masse partecipanti, di contributi di grande livello, di relatrici e relatori, indiani e non....
Ultimo giro di giostra!
Domenica mattina, Alessandra rimugina: "ma chi me l'ha fatto fare?"
Un anobiiano (una sorta di venusiano) dice la sua.
"Dici davvero?"
"Te lo giuro!"
Mangiatoia indiana (con "intruso")
Quello sulla maglietta è Deridda.
Il piatto piange.
Alessandro abbagliato dalla luminosità di Helena.
Su quel tavolo a parlare di Murene sono in quattro.
Il quarto era collegato da Chicago.
La poesia si mette comoda.
Serena ci spiega come funziona "la macchina".
Futuri artisti.
Camilla, lo...
Proseguo la pubblicazione delle foto della festa indiana. Evito di mettere tutti i nomi nelle didascalie così faccio arrabbiare qualche amico che non c'era. ;-)
Davide viaggia, io presidio la cassetta delle offerte.
Pausa caffé.
La mascotte della Festa!
Le fanciulle in fiore.
Più che acqua, birra.
Il solito magna magna.
"Signori, un brindisi!"
"Ti faccio un mazzo così!"
"Ma finiscila!"
In assenza di Jan, si parla di Jahnn
Ragazze che sanno leggere.
Gallarate's Pride.
Scrittura creativa.
Scrittrice...
Piccola selezione delle foto fatte alla festa. Inizio dal primo giorno, più avanti, se trovo il tempo, metto le altre.
Si parte!
Sparzo porta con sé il fardello dell'opera inglesica.
Effeffe controlla le merde di cane.
Inglés, sardonico, se la ride.
La poesia ci guarda.
Stanlio e Ollio danno inizio alla festa
Maestri e poetastri
Belpo dice cose vorticose, Ale dorme.
C'è chi se la dà a gambe.
Lo sputtanamento (chi c'era sa di che parlo).
Il...
... vengano alla Festa Indiana!
Non fate i soliti intellettuali di sinistra che lasciano i figli alla bambinaia. Niente abiti eleganti e terrazze radical chic, da noi si festeggia, bambini compresi.
E domenica c'è il sole: si va al parco e facciamo una partita.
LE ATTIVITA’ PER L’INFANZIA PREVISTE ALLA FESTA
Sabato pomeriggio: 15.30 Laboratorio di scrittura creativa curato dai volontari de La grande fabbrica delle parole con la partecipazione attiva...
Milano 17-19 giugno, circolo Arci Bellezza, via Giovanni Bellezza 16
Domenica 19 giugno
11.00 Libri e new media
con Francesco Forlani, Alessandra Casella (direttore editoriale di booksweb.tv), Barbara Sgarzi (curatrice del libro Anobii il tarlo della lettura), Saverio Simonelli (Sat2000 e Compagnia del libro), Annarita Briganti (Giornalista Repubblica – booktrailer).
I new media hanno sicuramente rivoluzionato il rapporto tra lettori e libri, più particolarmente la comunicazione che di essi se ne fa, scavalcando...
E due. Avete notato la colonnina di destra? Insomma, per chi non l'avesse capito, c’era piaciuto così tanto organizzare una festa lo scorso anno - al Castello Malaspina di Fosdinovo - che abbiamo deciso di replicare. In un altro luogo carico di storia, non aristocratica ma operaia. Quella che fu, agli inizi del Novecento, la “Società di Mutuo Soccorso per l’educazione dei metallurgici” e che oggi è l’ARCI Bellezza...
di Giancarlo Alfano
Cari amici di Nazione indiana, riprendo qui in forma di lettera alcune considerazioni che ho proposto un paio di mesi fa nel corso del festoso e proficuo incontro del 29 maggio. Lo faccio adesso anche perché si discute in questi giorni in Parlamento il disegno di legge cosiddetto “Gelmini”, che, a mio avviso, umilia profondamente la funzione pubblica dell’insengamento e della ricerca universitaria (limitando di fatto l’accesso...
di Giacomo Sartori
...
Il secondo giorno mi sono alzato, e ho cominciato a aggirarmi per il castello ancora silenzioso. A quanto pare i fantasmi erano già andati a letto, mentre gli scrittori veri o posticci che fossero non si erano ancora alzati. Le solite sale con le solite armi appese alle pareti, i soliti quadri, le solite profonde finestre con i soliti cortili interni e bastioni, i soliti saloni affrescati,...
di Giacomo Sartori
...
Il primo dibattito organizzato da noi scrittori posticci si svolgeva nella loggia della corte principale del castello, dov’erano state disposte le poltroncine di plastica. Discettava un giovane e conosciuto critico dal poderoso fisico che aveva accettato di venire a proprie spese. I veri scrittori erano seduti sul fondo, dietro a un tavolo perpendicolare appunto alla lunghezza della loggia. Erano appostati uno di fianco all’altro e avevano tutti...
di Giacomo Sartori
...
Il problema dei castelli, specie in caso di guerra, o anche solo appunto di notte, è entrarci. C’era sì un grande portale al termine di una salitina, che si intuiva essere stata un ponte levatoio, ma era drasticamente sbarrato. E a parte quell’entrata impenetrabile sembrava che ci fossero solo alte mura da tutte le parti. Ci sarebbero volute lunghissime scale di corda o di legno, una macchina...
di Antonio Sparzani
In testa a tutto io metto questa frase, che traggo dal Brusio della lingua di Roland Barthes che già qui ho ampiamente citato ed elogiato:
Tra la scienza e la letteratura esiste infine un terzo margine che la scienza deve riconquistare: quello del piacere.
Voi che non praticate le cosiddette scienza esatte, cosa pensate quando vedete scritta sulla carta una formula matematica?
Il primo pensiero sarà forse di rigetto, andrà...
un appunto di Gianni Biondillo
Qualcuno di noi è già arrivato al castello, altri sono in partenza. Io, quando verrà pubblicata questa nota sarò su un treno per La Spezia con tutta la mia famiglia, sperando che qualcuno poi ci venga a prendere alla stazione.
Ora: non so se faremo casini o se tutto andrà nel migliore dei modi. Sia come sia: se siamo fortunati (e bravi) riusciremo anche ad avere...
Peccato non essere lì per dirvi la mia su cosa significa scrivere da una valle senza vie d'uscite se non quella della fuga. Abito in un posto da cui si vedono i ponti dell'autostrada, specie di cancello davanti al mare. Chi passa là sopra, guardando in lontananza le fiancate e gli affasciati e le pigne di case con le montagne a chiudere credo si faccia delle domande su chi vive...
Brani tratti da Dormendo con la luce accesa, di Stephen Rodefer
traduzione e cura di Andrea Raos
Recinzione dell'alce
Scrissi parole sul ciglio della mia casa e attorno agli angoli della sua bocca – aspettavo quei giorni che aspettano che la vita li inglobi. Le figure di Pompei erano fatte e scavate per me. Le prendo sul personale. Se imbarazzato dal mio lavoro, mi volgevo alla satira. Ciò che non sarà mai...
Appunti per La ricerca del vocabolario perduto
di Biagio Cepollaro
Un vocabolario si può provare di volta in volta a condividere: una categoria critica se si vuole condividere deve essere mostrata nei luoghi in cui concretamente funziona, rilevando le sue virtù interpretative o valutative. Il vocabolario comune non è tanto da intendersi, a mio avviso, come una classificazione terminologica condivisa, quanto come la comprensione che rendiamo possibile al nostro interlocutore delle...
di Andrea Raos
“Murene” è la collana cartacea di Nazione Indiana.
La quarta di copertina dei primi tre numeri recita:
“Murene è una collana nata da nazioneindiana.com e distribuita per sottoscrizione a lettori consapevoli e inquieti. Indifferente alle mode, propone testi di autori italiani e stranieri per sondare quelle esperienze letterarie che spesso l’industria culturale non ha il coraggio di sostenere. Scatto artistico e al tempo stesso etico, strumento leggero di...
Castello Malaspina di Fosdinovo
maggio-settembre 2010
Seconda Edizione
Seconda edizione per CASTELLO IN MOVIMENTO, la manifestazione che si tiene da fine maggio a fine settembre 2010 nel Castello Malaspina di Fosdinovo, monumento simbolo di quella zona della Toscana racchiusa tra le coste del Tirreno, le colline della Lunigiana e le Alpi Apuane. E’ ideata dalla giovane coppia, Pietro Torrigiani Malaspina e Maddalena Fossombroni, che abita e gestisce il Castello, memoria storica del...
incontro alla festa di Nazione Indiana, domenica 30 maggio, ore 14, al Castello Malaspina di Fosdinovo
a cura di Giacomo Sartori e Helena Janeczek con Vincenzo Pardini
L’Italia che si accinge – fra le polemiche- a celebrare i 150 anni della sua unità, sembra sempre più un’entità politica astratta: da superare per alcuni, per moltissimi un luogo che non suscita sentimenti di appartenenza più profondi e naturali del tifo per la...
TRE GIORNI DI VENTO
Non mi era mai accaduto di convivere per tre giorni con un vento così forte e pieno di echi. Folate pressoché ininterrotte. Una catena di immensi respiri, frammessi da suoni e lamenti. Venivano dalle gole dell’Appenino bianco di neve, stagliato nel cielo plumbeo. Nonostante quelle spire, le nubi persistevano compatte come marmo.
Non ho voluto sapere s’era tramontana, grecale o libeccio. Era vento e basta. Forte e...
Discussione sulla critica letteraria
con Giancarlo Alfano, Biagio Cepollaro, Luca Lenzini
Coordina Andrea Inglese
Questo incontro si propone come una discussione aperta a partire dagli interventi di tre critici intorno a una precisa domanda: “è possibile individuare un vocabolario condiviso per la critica?”.
Il nostro orizzonte iniziale sarà in modo particolare la critica di poesia. Privilegeremo questo ambito per due motivi: 1) la critica di poesia implica una strumentazione assai sofisticata, e...
il Castello Malaspina di Fosdinovo aprirà, il 29 e il 30 Maggio, le proprie stanze al pubblico per accogliere le iniziative legate alla prima Festa di Nazione Indiana. Sabato 29 alle 23h Concerto dei Malarazza .
Nota di Alberto Castelli
Presentare i Malarazza non è per niente facile, perché questo è un gruppo che, come ci ricorda il titolo di una loro canzone, cammina sul limite… A pensarci bene, è...
il Castello Malaspina di Fosdinovo aprirà, il 29 e il 30 Maggio, le proprie stanze al pubblico per accogliere le iniziative legate alla prima Festa di Nazione Indiana.
Sabato 29 maggio
15h - Benvenuto - presentazione programma. Cerimoniere: Gianni Biondillo
15h30 - La responsabilità politica dell’autore a cura di Redazione - modera Andrea Cortellessa
16h30 - Teatro: L’antro magico a cura di Francesca Matteoni
17h30- Alla ricerca del vocabolario perduto. La critica...