Le foto della Festa Indiana: sabato

Proseguo la pubblicazione delle foto della festa indiana. Evito di mettere tutti i nomi nelle didascalie così faccio arrabbiare qualche amico che non c’era. ;-)

Davide viaggia, io presidio la cassetta delle offerte.

Pausa caffé.

La mascotte della Festa!


Le fanciulle in fiore.


Più che acqua, birra.


Il solito magna magna.


“Signori, un brindisi!”


“Ti faccio un mazzo così!”
“Ma finiscila!”


In assenza di Jan, si parla di Jahnn

Ragazze che sanno leggere.

Gallarate’s Pride.

Scrittura creativa.


Scrittrice in erba, padre orgoglioso.


Diritto alla bellezza. Jacopo è lì come prova.


Isabella mette spalle al muro Giuseppe.


Pernacchie al tavolo della critica.


Domande dal pubblico.


La felicità preprandiale di Bruno, Gabriele e Daniele.


Richiamo all’ordine.


Alessio ha manie di grandezza.


Anima rock!

(continua)

12 Commenti

  1. Ciao Ares.Come va.A me bene,mi è appena tornata l’acqua,in anticipo per fortuna.Scusa è una lunga storia,e tu hai sicuramente altro per la testa.E’ bello vivere dove le cose funzionano.Ciao Lucia Devigili

  2. Ciao Lucia,
    e si, l’estate è sempre un problema per l’acqua, che talvolta manca altre volte abbonda.
    Che hai votato al referendum sull’acqua?

  3. Ciao,Ares.Niente.Non sono andata,purtroppo.Sono molto pigra,quando c’è da mettere una semplice x.Detesto Aristotele.Rifondazione comunista non vinceva mai,ma non me ne intendo di queste cose.Non basta mica vincere,deve anche funzionare.Adesso però devo proprio andare,non ho ancora avuto il tempo di vedere le foto del post,ma tanto restano lì,e alla più,si possono commentare più avanti.Del resto,non conosco quasi nessuno.
    Ciao,di nuovo,Ares e buona giornata.Lucia D.

  4. Certo è che son tutte serioso queste foto, altro che festa.. a parte qualche bicchiere levato, qualche chitarra e Biondillo con il megafono che canta “Tu,Tu, Tu, Da, Da, Da un cartellone che fa della pubblicità” ^__^

  5. SIETE BELLISSIMI!!! E mi sente sulla pelle un piccolo,vento caldo.
    Ho sete, mi bevo una birra presto, una bella birra rossa a casa.

    CIAO!

  6. Chissà perché Vèronique che beve una birra non riesco ad immaginarmela, è piu’ da sidro.. da elisir di rose e uvetta passa, … al limite la vedo sorseggiare un grappino al melograno. ^__-

  7. Ciao caro Ares.Non riesco ad immaginare nessuno,oggi,con una grappa in mano.Sai quanti gradi sono?Il necessario per l’inverno.Se Veronique dice che oggi si beve una birra,credo che sia in torto tu,ma di poco.Ciao,buona serata,e notte anche.Era ora!Purchè non ci siano pipistrelli, sulla terrazza si sta freschi.Ciao,ho finito,Ares,Lucia D.

  8. Ares, si mi sono bevuto una birra rossa. Come sono ancora nel norte della Francia ( non per un lungo momento ormai) gusto la birra che è buonissima.
    E’ una birra che viene da Belgica ( credo) si chiama e non ridere per favore: Ruby. Fa caldo ancora oggi. Ma non ti sbagli di solito amo il vino, la grappa, il limoncello e sopratutto lo champagne!!!!

  9. E si si una birra non si nega a nessuno con questo caldo.

    @Biondillo ahahahhah certo, almeno una su tutte no?!…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Eppure vorresti essere un bruco

di Vittoria Groh
La città accaldata è immobile e non emana odori. Le cucine sono chiuse, i proprietari altrove, distesi sui lettini che puntellano le spiagge di Ostia. Di nuovo il campanello: una volta, un momento d’esitazione, un’altra ancora; un’insistenza timida.

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: