Le foto della Festa Indiana: sabato

Proseguo la pubblicazione delle foto della festa indiana. Evito di mettere tutti i nomi nelle didascalie così faccio arrabbiare qualche amico che non c’era. ;-)

Davide viaggia, io presidio la cassetta delle offerte.

Pausa caffé.

La mascotte della Festa!


Le fanciulle in fiore.


Più che acqua, birra.


Il solito magna magna.


“Signori, un brindisi!”


“Ti faccio un mazzo così!”
“Ma finiscila!”


In assenza di Jan, si parla di Jahnn

Ragazze che sanno leggere.

Gallarate’s Pride.

Scrittura creativa.


Scrittrice in erba, padre orgoglioso.


Diritto alla bellezza. Jacopo è lì come prova.


Isabella mette spalle al muro Giuseppe.


Pernacchie al tavolo della critica.


Domande dal pubblico.


La felicità preprandiale di Bruno, Gabriele e Daniele.


Richiamo all’ordine.


Alessio ha manie di grandezza.


Anima rock!

(continua)

Print Friendly, PDF & Email

12 Commenti

  1. Ciao Ares.Come va.A me bene,mi è appena tornata l’acqua,in anticipo per fortuna.Scusa è una lunga storia,e tu hai sicuramente altro per la testa.E’ bello vivere dove le cose funzionano.Ciao Lucia Devigili

  2. Ciao Lucia,
    e si, l’estate è sempre un problema per l’acqua, che talvolta manca altre volte abbonda.
    Che hai votato al referendum sull’acqua?

  3. Ciao,Ares.Niente.Non sono andata,purtroppo.Sono molto pigra,quando c’è da mettere una semplice x.Detesto Aristotele.Rifondazione comunista non vinceva mai,ma non me ne intendo di queste cose.Non basta mica vincere,deve anche funzionare.Adesso però devo proprio andare,non ho ancora avuto il tempo di vedere le foto del post,ma tanto restano lì,e alla più,si possono commentare più avanti.Del resto,non conosco quasi nessuno.
    Ciao,di nuovo,Ares e buona giornata.Lucia D.

  4. Certo è che son tutte serioso queste foto, altro che festa.. a parte qualche bicchiere levato, qualche chitarra e Biondillo con il megafono che canta “Tu,Tu, Tu, Da, Da, Da un cartellone che fa della pubblicità” ^__^

  5. SIETE BELLISSIMI!!! E mi sente sulla pelle un piccolo,vento caldo.
    Ho sete, mi bevo una birra presto, una bella birra rossa a casa.

    CIAO!

  6. Chissà perché Vèronique che beve una birra non riesco ad immaginarmela, è piu’ da sidro.. da elisir di rose e uvetta passa, … al limite la vedo sorseggiare un grappino al melograno. ^__-

  7. Ciao caro Ares.Non riesco ad immaginare nessuno,oggi,con una grappa in mano.Sai quanti gradi sono?Il necessario per l’inverno.Se Veronique dice che oggi si beve una birra,credo che sia in torto tu,ma di poco.Ciao,buona serata,e notte anche.Era ora!Purchè non ci siano pipistrelli, sulla terrazza si sta freschi.Ciao,ho finito,Ares,Lucia D.

  8. Ares, si mi sono bevuto una birra rossa. Come sono ancora nel norte della Francia ( non per un lungo momento ormai) gusto la birra che è buonissima.
    E’ una birra che viene da Belgica ( credo) si chiama e non ridere per favore: Ruby. Fa caldo ancora oggi. Ma non ti sbagli di solito amo il vino, la grappa, il limoncello e sopratutto lo champagne!!!!

  9. E si si una birra non si nega a nessuno con questo caldo.

    @Biondillo ahahahhah certo, almeno una su tutte no?!…

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: