Articolo precedente
Articolo successivo

Letto su un telegramma non firmato

Di Andrea Inglese

Fu proprio in quel momento che un uomo con la barba d’argento
(un vecchio?)
cercò di attirarmi in un grande bugigattolo
– ammesso che i bugigattoli siano spaziosi – e quello lo era.

Era un ampio ben arredato bugigattolo palladiano,
molto razionale anche molto disfunzionante
forse per via delle luci sempre puntinate
come di treccia d’albero natalizio di ghirlanda elettrica
luminaria leggermente a strappo secondo una logica
di acceso-spento acceso-spento poco chiara –

Ma dicevo che l’uomo mi attirava o cercava
di attirarmi ma io ci andavo
come forzato e volentieri per la grande curiosità come attratto
dalla barba d’argento ma chissà quale motivo
forse un lubrico insondabile motivo –

«Che mai vorrà?» pensavo io dentro di me
pensavo con tutta l’energia mentale di cui disponevo
ma siccome ero molto stanco e molto svagato
pensavo piano e quasi non riuscivo a tradurre
in gesti inequivocabili tutto il pensato –

E mi muovevo obliquamente a granchio come stordito
facendo ampi gesti equivoci al vecchio lubrico
con la barba argentata e più addentro andavamo
nel bugigattolo enorme risonante come il corpo cavo
di una balena una carlinga una cattedrale trecentesca –

Ebbene più mi addentravo sbandato e sonnacchioso
più il vecchio sfoderava una sua figlia minore
e minorenne pure davvero carina ma zitta
elegantemente vestita ma con pochissima stoffa
un enorme risparmio di stoffa solo un breve
accennato nastro tra le gambe e il resto
erano giusto zone di pelle colorate –

Il vecchio porco con la barba argentata
era dunque il padre il paparazzo il prosseneta
di questa figlia o nipote?

E quanto mi sarebbe costato
tutto quel maneggio tonto e lampeggiante?

*

Foto dell’autore in foggia di cane olandese

9 Commenti

  1. Credo, a mia interpretazione, che costi tutto, che costi tutta la vita. O forse solo la capacità di gettare gli occhi in uno specchio.
    Coinvolgente. Struggente, solo un po’. Mi fa male la bocca dello stomaco.
    Chiede un passo avanti del lettore. Buona cosa. Spero che il lettore lo compia.

  2. In effetti è poesia “leggibile”, ma è il termine “poesia” ad essere minaccioso in un testo simile. Eppure sono per reiterare questo tipo di minacce.

  3. beh… direi un ulteriore e riuscitissimo punto d’arrivo nella tua sintesi tra pulsione narrativa (qui proprio romanzesca: la chiusa in domanda!) e fascinazione sintattico-ritmica. complimenti davvero.

  4. grazie gherard, in effetti sti’ telegrammi non firmati sono comodissimi per noi scrittori, li si copia senza problemi di copyrighter, e magari funzionano pure

    a jacopo: probabilmente un telegramma inviato dopo aver rivisto Mullholland drive…

  5. nella foto l’autore (pulsione narrativa? nel frattempo è stato denunciato, come del resto paventava Ares, per istigazione alla pedofilia!; e consideriamo che nell’etimologia di “bugigattolo”, c’è “bugio”, vale a dire “buco”, mi sembra fondamentale per la comprensione) è venuto meglio del solito, complimenti!
    (naturalmente è solo invidia di pedissequo narratore)

  6. lascia il segno soprattutto la chiusa, in cui con quel repentino “e quanto mi sarebbe costato?”, l’io narrativo schiva falsi moralismi o ipocrisie e si chiama dentro, virando da “granchio stordito” a lucidissimo avvolto’io che mentre bolla il vecchio come “porco”, già si sta facendo i conti in tasca pronto a tirare… sul prezzo.
    urticante. compliments.
    (ps: la terza “strofa” con 3 “ma” in rapida successione suona un po’ legnosa)

  7. Onirico questo testo e lucido come i sogni sanno essere (non facile trasportare in scrittura i sogni veri, e non facile inventarne di possibili ancora in scrittura). Usa il topos del telegramma trovato come una variante del messaggio in una bottiglia o il manoscritto nel baule: nega la responsabilita’ dell’autore per il proprio testo. Allora a me fa pensare al processo dell’ispirazione poetica: da un lato perche’ l’autore riguarda il testo e gli pare scritto da un altro (la trance creativa che ha sospeso il controllo conscio, che gli fa questo regalo col fiocco, e insiste perche’ l’autore lo accetti, lo faccia proprio) e dall’altro perche’ l’intera faccenda puzza di una colpevole riflessione sul costo di far poesia in un paese gerontocratico e di recente Berlusconiano come l’Italia. Del granchio ha le mosse oblique che denuncia (altro segno che questo e’ in parte un testo che nasce da una riflessione sulla produzione poetica. O astrologica? Inglese e’ del Cancro) e pure il progredire apparentemente casuale. Forse perche’ dettato piu’ dall’evitare che dal perseguire. Eppure arriva dove deve. E come ogni testo poetico che funziona davvero, si espande nella mente in molte direzioni: edipica, natalizia, sororale, ipnotico/anestetica, politica, morale. Perfetto!

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “La luce inversa”

di Mota
L’essenza di questa sorta di guerra sta nel non dimenticare mai quanto si sia arrivati vicini a perderla. Malgrado la vittoria stessa appaia impossibile; sono piuttosto l’assiduità di un compromesso, la desquamazione dovuta all’addestramento e all’autodifesa...

Empiricidio e accessibilità idiomatica. Note sull’irruzione dell’IA nell’ecosistema della conoscenza

di Angelo Vannini
L’intelligenza artificiale è una nuova tecnologia che sta facendo irruzione nell’ecosistema della conoscenza; come tale è suscettibile di produrre effetti progressivi o regressivi, che sarà nostro compito cogliere e mettere in luce.

La memoria rimossa della “spagnola”

di Gabriele Frasca
È stato dunque solo a ottant’anni esatti dall’evento che la vera portata della pandemia si è manifestata per quello che era, in virtù dei nuovi conteggi a opera di Niall Johnson e Jürgen Müller, che portarono il numero delle vittime a 50 milioni (...).

Dove si situa lo scrittore? Un dialogo con Filippo La Porta

di Filippo La Porta e Andrea Inglese
Un dialogo sul modo di situarsi di uno scrittore nei confronti della realtà di cui parla, sulle appartenenze e inappartenenze, sulla necessità di prendere la parola e sulla dimensione utopica che cio' comporta.

Da “Una storia di sparizione”

Sarah Lubala
Tu / che chiedi troppo, / che mangi l’aria – / richiama i tuoi cani, / lasciami dormire *

Cortile

di Fabio Poggi
la manovra non precisissima vediamo a che ora veniamo via dalla discarica arriveremo sempre verso le undici in totale meno di due successi su quattro tentativi dipende perché se arrivassimo dove riverbera una forza è il più grande il più noto e di attesa venti minuti mezzora...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: