Articolo precedentepop muzik (everybody talk about) #19
Articolo successivoByron – Il tabù

La “Fabbrica” di Adriano Spatola

transizioni arte__poesia

Milano – martedì 8 maggio 2012  – ore 11

Accademia di Brera, sala napoleonica

 Eugenio Gazzola presenta:

 FABBRICA DI POESIA

       ADRIANO SPATOLA GUARDA UN TESTO

Ingresso libero

 Il laboratorio transizioni arte__poesia ospita l’importante contributo storico-critico di Eugenio Gazzola sulla vicenda sviluppatasi a partire dal 1970 nella casa-redazione abitata da Adriano Spatola e Giulia Niccolai, ”luogo di formazione e iniziazione, per alcune tra le figure di artisti più delocalizzate e nomadi che sia dato conoscere”.

L’incontro sarà presentato dalla prof.ssa Rosanna Guida, che leggerà, insieme all’artista William Xerra, alcuni testi chiave per capire il contesto della Fabbrica di Poesia di Adriano Spatola.

 “Di repubblica della poesia parla Eugenio Gazzola nella sua attenta, documentatissima sulla nascita, lo sviluppo, la fine di quell’esperienza di autogestione, in certa misura artigianale, di poesia e di plurime iniziative editoriali: ed è la geografia dei luoghi, a catturare in primo luogo l’attenzione, non separabile dalle iniziative editoriali, dagli incontri, dalla vitalità stessa di quella fabbrica letteraria. Colpisce la coincidenza, e insieme l’evidente discrepanza, tra una realtà topograficamente, geograficamente perimetrata, periferica, locale e il carattere delocalizzato, a più livelli, sprovincializzato,
cosmopolita, multimediale, internazionale, delle esperienze che vi trovarono un ancoraggio.”

(dalla recensione di Niva Lorenzini, Punto Critico, 07-07-2011)

Eugenio Gazzola Critico d’arte e saggista, è autore dei volumi Nervosismi (Berti, 2009), Al miglior mugnaio. Adriano Spatola e i poeti del mulino di Bazzano (Diabasis, 2008); Parole sui muri. L’estate delle avanguardie a Fiumalbo (Diabasis, 2003); Breviario d’arte contemporanea (Sicheledizioni, 2000). Ha curato Malebolge. L’altra rivista delle avanguardie (Diabasis, 2011); The complete films, raccolta delle opere di Corrado Costa (Le Lettere, 2008); Gloria dell’assente. La Madonna per San Sisto (con F. Milana, Vicolo del pavone, 2004).

 

 


Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Iniziativa importante. Peccato non esserci. Poi magari, se al posto degli ennesimi Neruda e Gibran qualcuno si decidesse finalmente a ‘fabbricare’ anche un’edizione italiana delle poesie di Spatola, di tutte le poesie di Spatola, non farebbe, come si dice, una lira di danno.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Domande. Da Samuel Beckett

di Giuliano Mesa
Ascoltare, domandare. Nell’ascoltare Beckett si ascolta il suo ascoltare ed ascoltarsi domandando. Non per la letteratura - con la letteratura. Né mezzo né fine. La letteratura interroga la vita. “Quando ci si ascolta, non è certo letteratura quella che si sente”...

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa

Cercare forme. L’opera e l’eredità di Giuliano Mesa Convegno internazionale – Alma Mater Studiorum, 15-16 giugno 2023 Programma | Aula V...

Strada per Argirocastro

di Arben Dedja
L’estate siamo andati in vacanza in Patria. Abbiamo scelto Borsh. Altroché amaro; era così dolce immergersi in quelle acque ioniche. “Se un giorno il tempo peggiora, visitiamo Argirocastro, così la mostriamo alla figlia?” ha chiesto mia moglie.

Hölderlin: poesie della Torre

di Friedrich Hölderlin
Traduzione di Vincenzo Ostuni
Le cinquanta poesia scritte nella torre a Tubinga, durante gli ultimi trentasei anni di vita caratterizzati dalla follia.

Eritrea: una felicità insopportabile

di Daniela Mazzoli
In questo Paese di estenuanti conflitti e lotte per il raggiungimento e il riconoscimento di un’identità politica, lo scrittore e poeta Tommaso Giartosio nel 2019 fa un viaggio insieme a un gruppo di fotografi... Di questo viaggio costruisce una memoria, un racconto diaristico in forma epistolare.

Il poeta e lo storytelling

di Andrea Inglese
Il demonio si avvicina per dirti: “C’è in realtà un enorme bisogno di poesia!” o “È incredibile quanto la nuova generazione s’interessi di poesia!” o “C’è una sorprendente rinascita della poesia!” Io non ci credo ovviamente.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: