Dove ho lasciato l’anima

di Gianni Biondillo

Jérôme Ferrari, Dove ho lasciato l’anima, Fazi Editore, 170 pag., traduzione di Maurizio Ferrara

Cinquant’anni ci separano dalla fine della guerra di indipendenza dell’Algeria, ferita ancora aperta nella coscienza del popolo francese, che si scoprì, nella sua cieca visione colonialista, feroce tanto quanto i “terroristi” – “patrioti”, visti dall’altra parte – che credeva di combattere.  Jérôme Ferrari la ferita non la sutura in Dove ho lasciato l’anima, semmai la incide nuovamente, la lascia sanguinare, affinché nessuno dimentichi.

Il romanzo si può leggere su due livelli: uno è quello degli avvenimenti della storia francese riletti a ciglio asciutto. André Degorce è un capitano dell’esercito che cerca, senza ormai cederci più, di arginare una rivoluzione inevitabile, utilizzando tecniche che non rispettano alcuna convenzione internazionale. I suoi metodi sono condivisi dal tenente Andreani, discepolo accecato dalla figura epica del capitano. Ma l’arresto di Tahar, inflessibile capo della resistenza algerina, rimette in gioco le certezze di tutti: Degorce ha conosciuto in gioventù la follia dei campi nazisti e la prigionia in Indocina. Un eroe, che da vittima non ha mai perso la sua dignità d’uomo. Ma la condizione vittimale – ecco il secondo livello di lettura, più esistenziale e profondo – può per assurdo essere migliore di quella di carnefice, quello che Degorce è diventato in Algeria.  Di fronte alla dignità di Tahar di attendere la sua fine, tutta la retorica militare del capitano si sfa, lasciandolo solo con l’orrore che ha saputo procurare per raggiungere i suoi scopi.

Questi due livelli del discorso si ritrovano nelle due forme di scrittura di Ferrari: quello dei nudi fatti, con un linguaggio spoglio che lascia spazio ai dialoghi e alle descrizioni, e quello del tormento psicologico, identificabile dagli ininterrotti monologhi interiori di Andreani, che dichiarano di continuo l’odio verso chi ha ammirato per anni, come di fronte ad uno specchio che non esclude alcuna mostruosità dell’anima. Quella perduta per sempre da chi ha accettato la disumanità della violenza per la violenza.

 

(pubblicato su Cooperazione, n.42 del 16 ottobre 2012) 
Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: