Due anni

Oggi sono due anni dalla morte di Vittorio Arrigoni. Lo ricordiamo con una canzone – a lui dedicata – di Marco Rovelli
http://www.youtube.com/watch?v=3VhI5_kzZeQ
Una vita normale (canzone per Vittorio Arrigoni)

Per vedere il mare in Brianza 
Ci vuole cuore e tanta fantasia
E tu che avevi il nome di Utopia 
Vedevi il cielo dentro la tua stanza

Il cielo aperto che cade nel mare 
E il mare lo sa di non avere confini
I confini son roba di piccola gente 
Che vive per poco e muore per niente

Per vedere ciò che non si vede 
Bisogna avere fede e coraggio
La fede che qualcosa deve accadere 
E il coraggio che chiede di volerlo vedere

E la tua Utopia ha preso il largo a vent’anni 
Hai scelto l’aperto del mare, o del cielo
Che poi è lo stesso concetto: 
Che qui c’è un mondo da fare

E la tua Utopia è arrivata in barca a Gaza 
E lì ha preso casa
In quella striscia di terra senz’aria 
C’è bisogno di respirare

Navigare, navigare
Mani ferme sul timone
Con il sole sulla faccia
Barra dritta, Utopia
Navigare, navigare
Con le ali di gabbiano
Né bandiere né frontiere
Il mare è di chi resta umano

Le bombe cadevano, bruciavano i corpi
Fiorivano gl’incubi al gelo del cielo
Il piombo fuso colava, la gente crepava
E non c’era misura per questo scempio,
Per questo massacro portato ad esempio
Al mondo intero, e allora scrivevi per farne figura,
per toglier paura a chi non s’è arreso

Dicevi dei segni lasciati nei sogni dei bimbi,
i visi scalfiti da rughe dei vecchi
che han visto due naqba e aspettan la morte
così come han vissuto, e han vissuto in gabbia,
e tu in quella gabbia sei voluto tornare,
in nave, per mare,
in migliaia erano al porto ad aspettare
le prime navi dal ‘67

E il tuo mare racconta, c’è da raccontare,
che cosa si vuole dopo quel terrore
Che non è difficile immaginare
che si vuole una vita normale.

Navigare, navigare
Mani ferme sul timone
Con il sole sulla faccia
Barra dritta, Utopia
Navigare, navigare
Con le ali di gabbiano
Né bandiere né frontiere
Il mare è di chi resta umano

Il silenzio dei bambini
che ti guardavano giocare
quel piccolo abbandono
che vi ha fatto abbracciare

Sulle strade troppo strette
di un quartiere senza nome
Un gioco che ti consegnava
alla tua rivoluzione

Che poi sarebbe meglio dire
che è la tua rivolta
ma il mondo non ascolta
e tu ti lasci trasportare

Dalle onde così alte
che ti sembrano colline
sono storie, rose, spine,
che non smetti di ascoltare

Hamza, il miscredente
che un giorno si è convertito
ed è morto, l’arma in pugno
ma dov’è il suo paradiso?

E Maha che in una terra
sempre più verde di martirio
si toglie il velo dalla testa,
basta con il sacrificio

E Fida che al contrario
il velo lei non lo portava
e decide di volerlo,
non vuole essere schiava

E poi tutti i tuoi amici
contadini, pescatori,
minatori dentro al tunnel,
di una terra senza un fuori

E chi distilla l’alcool,
e chi canta la sua canzone
e chi sogna un’altra terra,
e le coppie che fanno l’amore

E la vita che ci prova,
ci prova ad essere normale
e c’è sempre tutto un mondo
che si deve liberare

Navigare, navigare
Mani ferme sul timone
Con il sole sulla faccia
Barra dritta, Utopia
Navigare, navigare
Con le ali di gabbiano
Né bandiere né frontiere
Il mare è di chi resta umano
Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. “il mare è di chi resta umano”

    grazie Marco per il cuore con cui canti Vittorio, che da sognatore ha vinto anche la morte.

  2. mi unisco al ricordo di Vittorio con una poesia che ho scritto due anni fa per lui.

    Chi resta umano non svanisce
    e non finirà mai sulle magliette
    stampato, lo sguardo assorto
    pipa, taccuino e il suo cappello
    a scolorire nei nostri lavaggi
    di cosa metto oggi per uscire.

    Chi resta umano non svanisce
    e sarà ancora in qualche grotta
    buttato ad amare senza invito
    col sorriso e nella mano aperta
    un regolare biglietto di cicatrici
    paure e incoscienze da offrire
    a chi lo cerca dicendosi fratello.

    E persa la vita perde i confini
    il nome Vittorio che ora sei terra
    accessibile alla notizia di tutti
    e a me che non ti conoscevo,
    reperibile dunque non assente
    e vicino al foro che ho sul petto
    bruciato da quel tuo passaggio.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email