Articolo precedenteAbbracci
Articolo successivoNudo di uomo

Sogno di una notte di mezza primavera

di Antonio Sparzani
(Notte, stanza con due brandine nella sede del Partito, sotto i cuscini niente Kalashnikov ma cellulari silenziati, le tre del mattino)
Pierluigi: Ehi, Enrico!
Enrico (che dorme, come quasi sempre): Eheee?
P.: Ma che fai, mica vorrai dormire?
E.: Ma senti, capo, almeno Palmiro ai tempi suoi dormiva con la Nilde e semmai svegliava lei, ma tu adesso cosa vuoi?
P.: Ho sognato il giaguaro
E.: Ah sì? Ma io mica sono lo psicotizio che ti dà una dritta ogni tanto, che poi la mia opinione è che quello bene certo non ti fa
P.: Ma va’, era un giaguaro simpatico, che diceva, e se facessimo strada?
E.: Ma dài, capo, ce lo chiedono tutti da mesi di fare strada, ma è che ognuno vuole una strada diversa . . .
P.: Ma no, scemo, Strada con la esse maiuscola!
E.: Eh, appunto, una bella strada con la esse maiuscola, ma quale?
P.: Enrico, quando capisci anche meno del solito non ti sopporto, ma Strada, Gino Strada, no?
E.: Capo, cos’hai mangiato a cena?
P.: Ascoltami e non fare domande idiote. Se provassimo a chiedergli di farlo sul serio?
E.: Ma capo, a parte tutto, ha già rinunciato.
P.: Sì, sì, ma vedrai che se gli dico due paroline io si convince subito. Gli dico che gli dò mano libera.
E.: Capo, non so se ti ricordi bene, ma una volta che sarà eletto, sarà lui che darà o non darà mano libera, a te, o a chi crederà lui, comprendi?
P.: Orpo, hai ragione, allora gli propongo un patto di do ut das
E.: Guarda capo che si dice do ut des, e comunque, ti pare tipo che pratica questa espressione?
P.: Mmmmh, è vero, ma c’è una cosa che mi è piaciuta di quelle che ha detto, che se facesse il presidente non sarebbe il presidente di tutti
E.: Ma come, capo, perfino Pertini aveva detto . . .
P.: Eh sì, appunto, ma questo qui è più in là di Pertini, questo qui gli fa vedere i sorci verdi a quello là . . .
E.: Ma dài capo, se ci andavi abbracciato fino a ieri, che t’han fotografato tutti . . .
P.: Ah, anche tu ci sei cascato, Enrico, si vede che sono stato proprio bravo. Nessuno si è accorto che l’ho abbracciato per infilargli una cimice sotto il bavero della giacchetta, così adesso io, capisci, io, so tutto quello che si dicono, col capo quello vero e gli faccio la contromossa del giaguaro, gli faccio. Gli telefono io a Beppe e gli propongo Gino, vedrai che dopo mi permette anche di fare un governo di cambiamento.
E.: Capo, ti ha mai sfiorato l’idea che il cambiamento potrebbe sfiorare anche la, ehm, segreteria del Partito?
P.: Chi? Io?

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. caro Andres, ho solo cercato di trovare un minimo di allegria anche nell’orrore di questi giorni, e poi quell’idea della cimice sotto il bavero mi ispirava molto . . ., anche se son certo che il “seppellire con una risata” sia largamente insufficiente.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: