di Antonio Sparzani
(Notte, stanza con due brandine nella sede del Partito, sotto i cuscini niente Kalashnikov ma cellulari silenziati, le tre del mattino)
Pierluigi: Ehi, Enrico!
Enrico (che dorme, come quasi sempre): Eheee?
P.: Ma che fai, mica vorrai dormire?… Leggi il resto »
Tag: elezioni
carte
Le elezioni in Francia, la politica marketing, la sinistra omeopatica
by
•di Giacomo Sartori
Se c’è un vincitore defilato ma incontestabile delle elezioni presidenziali francesi, questo mi sembra essere, all’ombra dell’acclamato successo del neopresidente Hollande, la politica stessa. E nella fattispecie, ma ci tornerò sopra, la politica altamente tecnica e performante, quasi scientifica, di questa campagna elettorale.… Leggi il resto »
A gamba tesa, indiani
Il passaggio che non passa (su elezioni e Tobin Tax)
by
•di Andrea Inglese
La monotonia delle mie riflessioni è provocata dalla monotonia del mondo che mi circonda. Per questo mi ritrovo ancora incredulo a pensare al “passaggio che non passa”, quasi fossi di fronte a una di quelle stralunate figure beckettiane che non riescono né a morire né a nascere, né a finire né a iniziare.… Leggi il resto »
allarmi
Partito democratico. Arrivato chissà come.
by
•di Anonimo Napoletano
[ricevo, e pubblico volentieri, in forma anonima, come richiesto per la tutela dell’autore, questa cronaca, di primissima mano, di una giornata di votazioni su un seggio delle Primarie in provincia di Napoli]Tre milioni e mezzo di votanti.… Leggi il resto »
carte
Il fattore C. La comunicazione del governo alla prova dei sei mesi #4
by
•
di Edoardo Novelli
Quarta parte dello studio di Edoardo Novelli sulla comunicazione del governo Prodi. Questa volta, intervista a Giovanni Floris, conduttore di Ballarò. Qui la prima e la seconda parte, qui l’intervista a Gianluca Luzi. gv.
Chi sono i vostri interlocutori, quelli con cui trattate per avere i politici in trasmissione?… Leggi il resto »
carte
Il fattore C. La comunicazione del governo alla prova dei sei mesi #2
by
•di Edoardo Novelli
(con sentimento “postumo” pubblico la seconda parte dello studio di Edoardo Novelli sulla comunicazione del governo Prodi. Dell’ex governo Prodi. La prima parte è qui. gv.)
La concretezza comunicativa che Romano Prodi, più per affinità caratteriale che per strategia, ha evocato e praticato nel corso della campagna elettorale, sembra portarlo invece a una sorta di idiosincrasia per l’uso di frasi evocative e di espressioni immaginifiche, come di parole simbolo.… Leggi il resto »
carte
Il fattore C. La comunicazione del governo alla prova dei sei mesi #1
by
•di Edoardo Novelli
Comincio a pubblicare oggi la prima di sei parti in totale di uno studio condotto da Edoardo Novelli – docente di comunicazione politica all’Università Roma Tre e autore tra gli altri di La Turbopolitica (Bur 2006) – sulla comunicazione del governo Prodi dopo i primi sei mesi.… Leggi il resto »