Polittico

polittico

di Davide Orecchio

Battere un concetto, concimare un’idea
Che fine hanno fatto i filosofi? Perché neanche un post, uno status, un tweet sulla tesi e l’antitesi? E la sintesi, che fine ha fatto? La dialettica, il servo e il padrone, il superamento? Se ci siete ancora, filosofeggiate. Battete un concetto. Colmateci la mente. Ne abbiamo bisogno. Siamo stanchi del pensiero economico. Del pensiero sociologico. Della scienza politica. Battete un concetto. Versatelo nei nostri recipienti. Siamo aridi e incolpevoli. Concimate un’idea.

***

Longevità del tiranno
Il tiranno muore a novant’anni. S’è goduto ogni ruga, ogni centimetro di stempiatura, i dolorosi privilegi della senilità. I privilegi. Negati. Alle sue vittime. La longevità del dittatore non sembra appartenere alla bontà del mondo. Risulta da un bieco Graal, neppure cercato, offerto in dono dalla naturalezza bendata: è la persistenza – del tiranno. Tossica. Incommestibile. Non potabile.

Sul vassoio dei suoi novant’anni di vita (la longevità è una somma), ogni giorno dei suoi novant’anni di vita (l’addizione del passato al presente), il dittatore ha mangiato l’operaio, bevuto il maestro, rosicchiato lo studente, masticato il giornalista, inghiottito lo scrittore. Il tiranno è il buco nero (è stato, è e sarà). Che si è nutrito del mondo. Ed è un miracolo che oggi lui si spenga. Com’è possibile l’estinzione? Di lui? Mi ero convinto che fosse eterno. Infatti dimagrivo, m’intristivo, andavo sparendo anch’io; mentre il dittatore viveva.

Ma quelli che non hanno avuto un solo capello bianco, né una frattura al femore. Ma i ragazzi che non sono arrivati alla piorrea. Ma le ragazze che non hanno vissuto il principio dell’osteoporosi. Non saranno contente. Per i novant’anni. Del dittatore. Per loro il risultato è sottrazione. E sappiamo cos’ha sottratto il tiranno. A loro. Alle ragazze e ai ragazzi.

Intanto – ed è un frattempo notturno, romantico, osceno – dopo il rantolo ma prima della tanatoprassi, dopo il fatto ma prima della notizia: dal corpo fuoriesce un torrente di madri, nonne, figli, nipoti, militanti, passanti, braccianti, saldatori, carpentieri, metallurgici, cronisti, giuristi, pacifisti; sgorga la melma del Noi per comporsi in una forma. Esterna. Al tiranno. Che si essicca in quel che resta, contenitore disidratato di una storia che non dimenticheremo mai. La mummia della nostra memoria.

***

Un numero per cambiare vita
Uno sconosciuto, da numero sconosciuto, mi lascia un messaggio in segreteria. Una voce sconosciuta mi chiama “Giovanni”. Avvisa che è in città con Rosinella, e che ha un “immenso desiderio di rivedermi”. Anche Rosinella vuole vedermi. Per riprendere i vecchi discorsi, “rilanciare quel progetto e cambiare le nostre vite”. Una cosa che possiamo fare solo noi tre. Assieme. Per “cambiare tutto davvero”. Mi esorta a richiamare. Ma in fretta. Domani ripartono. Non telefonerò. Non ho alcun numero da chiamare. Non sono Giovanni. Oggi le vite non cambiano. Mi dispiace per lo sconosciuto, per Rosinella e per Giovanni. E anche un po’ per me. Se davvero vuoi cambiare la tua vita, fa’ il numero giusto.

***

Un viaggio (John Wayne)

***

Un sogno

6 Commenti

    • non so se ha fatto il numero giusto, Antonio, ma il post sul suo blog mi sembra molto lucido. L’analfabetismo potenziato dalla tecnologia, il trasferimento di complessità da noi alle macchine. C’è però una oligarchia, un’élite di esseri umani che detiene la complessità e produce modelli economici, hardware, software. A noi persone comuni trasformate in utenti/utilizzati, illuse di avere accesso a chi sa quale forma di sapere, spetterebbe forse il compito di riscattarci e recuperare il nostro diritto alla complessità e alla profondità, magari anche su un treno lento ;-)

      • Già, un’élite che detiene il controllo e le persone comuni che cercano / dovrebbero cercare il riscatto. Indubbiamente il discorso da me abbozzato andrebbe sviluppato, ma ho l’impressione che il riscatto delle persone comuni sia sempre più l’imitazione delle “tendenze” stabilite dalle élite e del resto entrambe le categorie sono abbastanza sfilacciate. Sì, il discorso è molto complesso, per fortuna che è solo un post! A presto ;-)

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Goffredo Fofi, un’«altra vita» italiana

di Davide Orecchio
La morte di Goffredo Fofi è una cosa importante perché importante è stata la sua vita. Fofi è stato l’intellettuale più libero e seminale del secondo Novecento italiano. Il raro esempio che si poteva esistere e fare cultura (e politica) senza conformismo né servilismo

La crepa

di Michele Arezzo
Nel protrarsi della festa per il suo cinquantesimo compleanno, Lollo Medina accusò una sequenza di bruciori – si potrebbe dire elettrici – alla bocca dello stomaco

Marina Jarre, una scrittrice da riscoprire in occasione del suo centenario

di Anna Toscano
I libri di Marina Jarre, scrittrice il cui centenario dalla nascita cade il 21 agosto, hanno avuto nei decenni quella fortuna alterna che spesso riguarda i libri scritti da donne

La morte di Kafka

di Antonio Iannone
Ieri con alcuni amici abbiamo discusso delle cose di cui si discute tra amici. Se Kafka sia morto o no di morte naturale. Uno di loro ricordava ad esempio – sostenuto dall’altro - che Kafka si fosse suicidato

Il mio nuovo compagno di classe

di Max Mauro
Tom arrivò a scuola a metà mattina, era quasi ora della ricreazione e tutti fremevano per scappare fuori. Io e Devis avevamo già pronte le squadre per la partita di calcetto con la palla da tennis, tre contro tre, sulla pista di atletica

Viaggio nelle stanze, e nell’isola, di Rossana Rossanda

di Anna Toscano
Guardare lo schienale della sedia che è appena scostata dal tavolo e andare immediatamente con gli occhi a destra perché forse lì c’è lei, si è appena alzata e cerca una citazione in un libro. Lei che ha scelto Venezia per il tempo eterno
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: