da “Le circostanze della frase”

Atelier Van Lieshoiut 2003 Uri-Tory-

di Andrea Inglese

CHE NE SARÀ DEL PROBLEMA SE NON ME NE OCCUPO ABBASTANZA? Se con il vostro aiuto, la maldicenza, l’invidia, il collasso economico, la ripugnanza, la solida rete di dipendenze, se assieme, o gli uni contro gli altri, convergendo su di me, non facciamo grande, solenne, il problema? Se io per primo, ignorandovi, non lo nutro e assisto, divaricando il buono, montando malanni di cani o siepi da cortile, le fami degli insetti, o le paure millimetriche intorno ai tappi, alle maniglie, ai boccali di vetro, troppo vuoti e trasparenti? È così, attraverso distrazioni, movimenti ottusi, cambio di abitudini, più o meno, con rallentamenti, entusiasmi da scalinata o da ascensore, seguendo vicende ormai colme, additando le persone troppo conosciute, sedendomi di continuo, o dormendo nei momenti inopportuni, è in questo modo che il problema giace accantonato, non si moltiplica, né sorge dalle sue ceneri, ma da subito, collaboranti, deve essere nutrito, dando problemi al problema, altri, meccanicamente, facendo in modo che collidano, con spavento, in esso, venendo da geografie diverse, franate, con rumori, perdite, debiti, frasi ansiose: poiché tutto il problema, se non è seguito, diretto, governato, spinto al suo peggioramento, se viene abbandonato, privo di convulsioni, messo da parte, irriso, e magari sciolto, così lontano, inefficace, quel problema, e i suoi infimi successori, sparisce, mi libera, non fa danno.

*

AEREI CARGO, CHE VOLANO INVISIBILI, che di notte volano, silenziosi, che neppure, mai più, a bassa quota, lanciano alcun materiale, grappoli di stoffa o di cibo, aerei fissi, ormai, sospesi, che non volano, sagome di aerei cargo, viste e ripetute, come immagini dipinte, sul muro, o tracce, contorni, in movimento, o ferme, sul soffitto, o nel moto del soffitto, e più sopra il cielo, ancora lento, e più sopra il buio, il freddo contorno, silenziosamente spaziale, senza ali o voli, con frange di galassie, da tutti gli angoli quasi invisibili, scendendo, mentre i vuoti corpi di metallo, amputati, degli aerei cargo, come crani, urne, scatole, affondano nella vista, fissandosi.

*

CERTO CHE TI VEDO E TU MI PARLI, e che sai ridere, e non so davvero come, fino a dove riesci a ridere, e a parlare, e penso anche che con uno sforzo continuo, fatto subito, afferrandomi ai bordi del tavolo, posso sorridere anch’io, posso con naturalezza ricambiarti un sorriso, è solo che me lo devo costruire, e bisogna essere cauti a formarlo, se sbaglio la piega, viene fuori magari qualcosa di buio e mostruoso, o magari delle lacrime, e proprio agli angoli degli occhi, mentre tu volevi solo ridere, anzi ci riuscivi, quasi avessi un meccanismo interno, o solo acquistato una macchina, e di continuo la azionassi, una resistente macchina di denti, tale da prolungare sorrisi per giorni, e io invece privo di artifici, con le mie sole forze, pescando dove possibile un riflesso, un tremito, che agisca sulle labbra mie, senza sfigurarle soprattutto, e poi ascoltarti, che se riuscissi almeno ad ascoltarti, ma dentro questo attutimento, come posato in fondo al sommergibile, tutto assordato dai piccoli rumori della mia disperazione, è difficile capire le singole parole, o ricordarsi di come fanno assieme una frase, quella che mi stai dicendo, ma da tutti questi schianti, che mi rendono così sordo e disperato, potrei trarre una tremenda forza, come una gioia, e rovesciare molte risate, a sapere invertire, commutare, questo lavorio, questi rumori di ogni punto, di ogni istante.

*

[Da Le circostanze della frase, di prossima uscita per Italic Pequod.]

Le circostanze della frase è un lavoro nato nel 2006 e confluito in un progetto più vasto in collaborazione con Stefano Delle Monache, compositore e sound designer. Su GAMMM, è apparsa nel 2007 una prima versione sonora & testuale.

[Immagine: Atelier Van Lieshoiut, Uri Tory, 2003.]

Print Friendly, PDF & Email

7 Commenti

  1. Immagino che la versione integrale sia meglio valutabile. Da questo brano – non ho problemi a dichiararmi un po’ tonta – traggo un senso di parolaia insensatezza. Scusandomi, in tutta franchezza…

    • sì, virgin. è un assaggio un po’ parco probabilmente; ma il link dovrebbe dare qualche elemento ulteriore…
      quanto al senso di “parolaia insensatezza” penso che sia qualcosa che mi interessa suscitare. A patto di considerare con attenzione tutta l’inquietudine e la vertigine che emerge in una parola che ha difficoltà a fissare un significato stabile o in una frase che non riesce a chiudersi con compiutezza di senso. E non perché il senso manchi, ma perché i significati sono tanti, conraddittori, sfuggenti. “Le frasi di circostanza” sono frasi prevedibili prodotte da una realtà sociale codificata. “Le circostanze della frase” sono le significazioni, le circostanze possibili, che il linguaggio che deraglia può suscitare.

  2. Sei grande come sempre. Un po’troppo fancesino, col culetto stretto, ma grande. Un abbraccio fraterno.

    • Caro Elogio, un abbraccio con intatta nostalgia di Martène. Ma ricorda: un milanese a Parigi, è come un terrone a Milano.

  3. Gnec, nel suo blog (wwww.ildonodignec.it) conclude in questo modo la sua lunga analisi della scrittura di Inglese: “L’originalità di Inglese consiste dunque nell’aver fatto della deriva del significato (appurata oramai l’esangue inutilità della deriva del significante)l’allegoria di un mondo indicibile e, per questo, continuamente nominabile”.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Wols scrive aforismi su whatsapp

di Leonardo Canella
Ti sento. Sento che premi le dita sulla rotella dell'apriscatole e la dopamina che ti spara gioia nel cervello. Io TI SENTO, Wols. SEMPRE.

Kit di autodifesa nell’era Trump 2 #2. La guerra alla scienza e al giornalismo

di Andrea Inglese
Il progetto irrealistico e catastrofico di Trump è da inquadrare nel declino dell'egemonia statunitense e della fine della tecnocrazia, come via privilegiata al sogno americano. Per una lettura attuale di "Caos e governo del mondo" di Giovanni Arrighi e Beverly J. Silver.

Quaderni impossibili (o discorso attorno a un’opera apparentemente irrealizzabile)

di Sergio Oricci
Mio padre tra la seconda metà degli anni '80 e i primi anni 2000 ha riempito decine, se non centinaia, di quaderni. Nel 2002, (...) me ne ha donati alcuni, circa una ventina. Nel 2024 ho deciso di realizzare un’opera intitolata “Esercizio di copiatura (da un quaderno di mio padre)”.

Da “Materia madre”

di Barbara Giuliani
smettila di sistemare la tua vita, / per accoglierne un’altra / che non vuole condividere con te / nemmeno lo spazio di una tregua.

La bestiola di Esenin. Dialettica di tecnica e linguaggio

di Ezio Partesana
... i sentimenti sono oggi tra le merci più pregiate e diffuse, dai romanzi alla televisione, alla pubblicità e alla politica. Piuttosto è quel che non è chiaro, che non è evidente, a essere mal digerito dalla tecnica...

Terzo millennio: dalle “Lezioni americane” di Calvino a Massimo Onofri

di Pasquale Giannino
Di primo acchito, potremmo dire questo: è un'opera inclassificabile. Ma è proprio tale difficoltà evidente che incoraggia a superare l'impasse iniziale e ad approfondire l'opera. Il viaggio letterario, filosofico ed esistenziale che il lettore compie sotto la guida esperta e sicura di Onofri...
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: