Articolo precedente
Articolo successivo

Orazio, Carme XI, traduzione di Pietro Tripodo

tripodo

Tu ne quaesieris, scire nefas, quem mihi, quem tibi
finem di dederint, Leuconoe, nec Babylonios
temptaris numeros. Ut melius, quidquid erit, pati,
seu plures hiemes, seu tribuit Iuppiter ultimam,
quae nunc oppositis debilitat pumicibus mare
Tyrrhenum: sapias, vina liques, et spatio brevi
spem longam reseces. Dum loquimur, fugerit invida
aetas: carpe diem, quam minimum credula postero.

*

tripodo1

*

tripodo2

*

tripodo3

*

tripodo4

*

Versione definitiva
Mentre parliamo, non fedele, fugge:
Tuttavia parliamo, Lidia, e quel tempo
Ora vuoi e interroghi che, bimbo,
già da un’isola di Sirio osserva noi,
orecchie aguzze, rapito.
Coi misteri non tormentarti;
Credo mal si affidi a un domani
Chi vuol esser lieto.
Giusto forse è quietarsi
In ciò che un dio vorrà, se inverni
A noi dia o questo sia l’ultimo
Tra le spiagge che il Tirreno affatica.
Vini gustare, filtrarli. Non so
Vivere altrove, Lidia.
Non far sperare la speranza tua
Che un termine non ha in nessuna pace.
(Orazio, Odi I, XI)

*

Dalla nota di Tarcisio Tarquini (paucis amicis 2004)
Ho conosciuto Pietro Tripodo con una poesia, con quella traduzione da Orazio che ho ripetuto non so quante volte a tutti quelli a cui ho voluto comunicare l’emozione intensa che ne provai leggendola su Dismisura (…). Di questa traduzione ho una copia dattiloscritta, e alcuni fogli autografi prova di ripetute stesure, che volli da Pietro e che Pietro mi offrì (…). In uno di questi fogli ci sono anche scritte due date, come a segnare il periodo della composizione, cinque anni: dal 1980 al 1985, l’anno cioè successivo alla pubblicazione che c’era stata nel 1984. Un errore o forse no; forse semplicemente l’indicazione che quello pubblicato non era un lavoro finito, perché Pietro ha avuto fretta di concludere le sue opere e pubblicarle solo quando si è accorto di non avere più tempo per perfezionarle.

(…) E’ troppo facile dire che le traduzioni di Pietro non servivano a condurre nel cuore dei significati del testo ma a costruire un altro testo, ma io ho sempre pensato che per Pietro i versi delle altre letterature fossero il materiale con cui provare la fantasia delle sue creazioni. E che se ci sono poeti che interrogano la natura o i sentimenti per compiere il loro atto di verità, ci sono anche quelli che interrogano altri poeti, altri versi, ma non con l’intento di restituirli alla fedeltà delle loro ragioni o per l’esercizio tutto letterario, quanto piuttosto per cercare in essi un senso e un destino inconsapevoli.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Sono grato di questo post che ricorda un poeta dalle doti non comuni, capace di un lavoro di lima instancabile, coraggioso nel confrontarsi con esempi testuali così alti. Avevo letto questa traduzione-ricreazione-riappropriazione in “Altre visioni” (Donzelli)e capisco quell’emozione intensa di cui parla Tarquini.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Due domande che avrei voluto fare a Mathias Énard

di Davide Orecchio
Lo scrittore francese Mathias Énard ha presentato il suo ultimo romanzo, Disertare. Ero lì ad ascoltarlo e mi sono venute in mente un paio di domande che avrei voluto rivolgergli. Domande che non gli ho fatto. Allora provo a scriverle qui.

L’evangelizzatore

di Marco Marra
Sogna. E nel sogno c’è un lago e nel lago abita il drago. Il drago è enorme e terribile e ha il corpo lercio squamoso rossastro che sbrilluccica d’una luce impossibile. Il drago sta fermo a mo’ di fenicottero rosa al centro del lago, la coda penzoloni che pare una mazza ferrata

La Neve

di Silvano Panella
So quel che ho letto, quel che ho studiato, appreso. E so quel che dico. Ancora oggi trovo la voglia di stupirmi, la voglia, i modi, i tempi. Il passato sovrabbondante di spiriti mi incuriosisce. Il mio è un interesse letterario, antiutilitaristico, non sociale. Volubile, floreale, insomma formale

Il gatto di Wittgenstein giocava certamente a tennis

di Chiara Merli
Stavi bene qui anche se le usanze napoletane ti sembravano le più strette possibili, e per questo leggevi molto sull’argomento: Goethe, Lewis, Benjamin. Sapevi più cose di me che ci ero nata. Goethe ti sembrava una personcina modesta e a modo, Lewis ti irretiva per le faccende guerresche e con Benjamin dividevi l’intolleranza alla città

Naïf

di Mattia Gargiulo
Non lo so dov'è mio padre.Mia madre sì, lo so benissimo, ma mio padre no, non me lo sono mai chiesto. A parte oggi. Oggi è così, un giorno in cui certe cose ti vengono in mente senza averle pensate o chiamate.

Folgoriti

di Igor Antonio Lipari
Ho un binocolo. Una notte ho visto le luci, dalla finestra di camera mia. Come no. Potrebbe essere stata qualunque cosa, o niente del tutto. Tu vedi sempre qualcosa: ma quanto capisci, di quello che vedi?
davide orecchio
davide orecchio
Vivo e lavoro a Roma. Libri: Lettere a una fanciulla che non risponde (romanzo, Bompiani, 2024), Qualcosa sulla terra (racconto, Industria&Letteratura, 2022), Storia aperta (romanzo, Bompiani, 2021), L'isola di Kalief (con Mara Cerri, Orecchio Acerbo 2021), Il regno dei fossili (romanzo, il Saggiatore 2019), Mio padre la rivoluzione (racconti, minimum fax 2017. Premio Campiello-Selezione giuria dei Letterati 2018), Stati di grazia (romanzo, il Saggiatore 2014), Città distrutte. Sei biografie infedeli (racconti, Gaffi 2012. Nuova edizione: il Saggiatore 2018. Premio SuperMondello e Mondello Opera Italiana 2012).   Testi inviati per la pubblicazione su Nazione Indiana: scrivetemi a d.orecchio.nazioneindiana@gmail.com. Non sono un editor e svolgo qui un'attività, per così dire, di "volontariato culturale". Provo a leggere tutto il materiale che mi arriva, ma deve essere inedito, salvo eccezioni motivate. I testi che mi piacciono li pubblico, avvisando in anticipo l'autore. Riguardo ai testi che non pubblico: non sono in grado di rispondere per mail, mi dispiace. Mi raccomando, non offendetevi. Il mio giudizio, positivo o negativo che sia, è strettamente personale e non professionale.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: