Indypendentemente: nuovo numero de laquinzaine

Oggi si inaugura  a Torino la mostra del fotografo francese di origine vietnamita, Remy Gastambide . Ve ne abbiamo dato notizia qui     .

Oggi è uscito il numero 2 de Laquinzaine, il periodico gratuito, prodotto da Indypendentemente, che racconta storie e personaggi di Voyelles & Visions,  che vorremmo diventasse una vera e propria factory nel cuore della città. Laquinzaine, creata da Francesco Forlani e Carmine Vitale,  è a cura di Chiara Lasagni e il progetto grafico è di Angela Pellecchia. In questo numero dedicato al Vietnam lo scrittore Gian Luca Favetto ci ha offerto questo suo racconto.  Grazia Coppola e Gabriella Giordano.     

cover-01

 

 

APPUNTI DI VIETNAM

di  Gian Luca Favetto

Tredici anni fa sono andato in Vietnam per cercare mia nonna. Per trovare la sua tomba. Non l’ho trovata. Mi sono rimasti questi appunti.

Ho lasciato Saigon per risalire verso Tuyên Quang, a Nord, dove la nonna viveva e ha incontrato il nonno ed è nato mio padre: ci dovrebbero essere una piccola piazza con una villa in stile coloniale, due piloncini e un cancelletto.

Da Saigon mi sono portato via il traffico, la vita in strada, l’Hôtel Continental, il quartiere cinese di Cholon, i sorrisi e un senso di fluidità dove nulla si perde per sempre, dove tutto è di continuo nuovo, qualcosa di accogliente, un luogo che tiene insieme sorpresa e tradizione. L’impatto con il traffico è impressionante: clacson, biciclette, motorini, risciò, pedoni, pullman, pulmini, taxi e macchine che vanno come un fiume lento e inesorabile, e tu, anche sul marciapiede, ti senti in mezzo al suono e alla visione, fai parte di quel traffico, di quello scorrere, tanto vale buttarsi. All’inizio può sembrare caos e anarchia; invece senti che è una corrente, e la corrente non ha gabbie e non ha caos, è libera, richiede più attenzione, più decisione, più tranquillità: nessuno che s’arrabbia, che sbuffa o se la prende, niente stress.
Poi, ci sono i sorrisi. Anch’essi fluidi. Non puoi incontrare uno sguardo senza che si sciolga in un sorriso. Comincia dagli occhi, scuri, profondi, prende gli zigomi che si distendono e finisce come un fiore che si schiude sulle labbra. Sembrano musica, i sorrisi.

Ad Hanoi arrivo dopo una dozzina di giorni, lentamente, un po’ di treno, un po’ di auto, un po’ di corriere e minibus, passando per Dalat, Nha Trang, Hoi An, Danang, Hué, Halong e la sua Baia.

Sul treno per Hué ho conosciuto un padre e una figlia. Lui si chiama Vinh, lei Chao. Lui, vestito di bianco, il volto aperto, settant’anni portati con leggerezza. Era tenente colonnello nell’esercito di Van Thieu, combatteva contro il Nord. Quando nel 1973 gli americani si sono ritirati, l’hanno portato via. La figlia lo ha raggiunto in California nel 1989, lavora in un Casinò di San Josè, ha trentacinque anni e parla un americano perfetto. Lui preferisce usare il francese. Con il passaporto americano è la terza volta che ritorna in Vietnam. Dice: le guerre sono finite, tutti abbiamo avuto sempre una sola patria, la nostra terra non potrà più essere separata. Lo dice in mezzo ad altri mille discorsi, raccontando la sua fuga, la vita in California, la prima volta che ha rivisto il figlio maschio, la casa che aveva a Saigon in Tu-do Street. Parla con dolcezza, lo sguardo fiero che a poco a poco si fa umido.
Chao, invece, lascia cadere due lacrime. Non le asciuga. Sta andando a sposarsi a Hué, l’antica capitale imperiale, il suo ragazzo vive lì. La commozione non c’entra con il matrimonio, c’entra con quella che lei chiama la terra dei padri.
Dice: è la seconda volta che dal 1989 torno nella terra dei miei padri, mi manca, mi mancano i campi di riso e i fiumi, mi manca tutta l’acqua che c’è qui e i suoni; negli Stati Uniti la vita è decisamente migliore, posso lavorare, vedere chi voglio, guadagnare bene, è un paese libero, ma l’unica cosa che tengo nel cuore è la terra dei padri, è il posto dove sono nata; sai, negli Stati Uniti posso fare tutto quello che mi viene in mente, posso fare tanti soldi, però ci sono alcune cose che non puoi comprare nemmeno con i dollari, nemmeno se sei il migliore o il più forte; senza la tua terra, non sei nessuno. Senza il luogo da dove vieni non hai nemmeno un luogo dove andare, dice.

© Foto di Remy Gastambide. Hồ Chí Minh-Ville 1993
© Foto di Remy Gastambide. Hồ Chí Minh-Ville 1993

In quella mia terra dei padri, che per me è stato a lungo solo un pacchetto di fotografie, adesso ci sono in mezzo: a Tuyên Quang, 160 chilometri da Hanoi, distesa fra basse colline che sembrano rigonfiamenti del terreno e un fiume. Nessuno parla inglese o francese, ma tutti salutano, si incuriosiscono e pronunciano le poche frasi che conoscono come a voler mettere in comune qualcosa.
Due giorni così, senza far niente, dopo un po’ senza nemmeno cercare. Non c’è più niente da cercare, solo stare, camminare, guardare. Non c’è più la piazza, non ci sono le ville coloniali di inizio secolo, non c’è una balconata, un terrazzo, quattro gradini che abbiano la forza e la voglia di dire: ehi, sono qui, guardami, vieni da qui tu. C’è solo l’ingresso di quello che doveva essere un ambulatorio, dove mio padre dice di essere nato.

Dico Tuyên Quang e viene fuori questo: sei strade parallele e altre sei che le tagliano, un fiume largo e sabbioso, un ampio lungofiume, quattro incroci animati, una scacchiera di case basse, un ponte disadorno e imponente, due mercati vivaci, una serie di officine chiuse in un recinto, molte facce curiose, frotte di bambini che ti seguono gridando “Hallo!”, un ufficio postale, un po’ di corriere, due o tre ruderi, qualche poliziotto, gli uomini quasi tutti con il casco verde di stampo coloniale, gente ferma sul marciapiede, un diffuso pudore, i sorrisi naturalmente, poi una ragazza che si pettina al sole i capelli bagnati, l’odore dei cibi, la notte che arriva presto e presto ritorna il mattino, i gatti legati in sala e una foto di mio padre a cinque anni: era piccolo, vestito da marinaretto, solo, con gli occhi grandi, un velo di malinconia nello sguardo, come se già si interrogasse su ciò che gli doveva succedere nel giro di un anno.
Perché essere allontanato dalla madre, trasferito in Italia, in Valchiusella? Ritrovargli la madre, ritrovarmi la nonna, sarebbe stato il minimo, forse dovevo pensarci prima, così lui avrebbe smesso di fuggire. E anch’io.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

L’isola di Giorgio

di Francesco Forlani
Giorgio è stato per molti di noi memoria viva delle avventure letterarie del dopoguerra, non soltanto meridionale, con una infinità di rapporti, corrispondenze, storie d'amicizia, particolarmente quella con Goffredo Fofi, Dario Bellezza e Anna Maria Ortese, per l'appunto.

Buena Vista Social: Alessandro Trocino

di Alessandro Trocino
Janek Gorczyca è uno scrittore. C’è il suo nome in calce alla copertina di «Storia di mia vita», appena uscito da Sellerio. Che effetto t'ha fatto? «Boh». È uno scrittore ma anche una persona che ha vissuto per anni per strada, dormendo nelle tende, sulle panchine, nelle strutture abbandonate.

Les nouveaux réalistes: Gennaro Pollaro

di Gennaro Pollaro
Il signor Aiello mi spiega - senza aprire bocca - in quale luogo sarebbe sensato trovarsi l’origine delle mie preoccupazioni. Muove le mani sulla sua testa come a formare un cerchio e poi tira fuori ancora quel maledetto pendolo.

Rêveries

di Mirco Salvadori
Il diario di bordo di una due giorni dove è questione di pratica di gioventù e di trasmissione generazionale. Un'esperienza tradotta in uno scritto che speriamo incontri con piacere i lettori di Nazione Indiana. M.S.

Memento Moro

Poesie di Alida Airaghii
Come nei Sillabari di Goffredo Parise, dove sono i luoghi a fare le persone e le persone i titoli dell'abécédaire in questa raccolta è il tempo a definire l'ordine, e la storia a sconvolgere la cronologia mutando la semplice successione degli anni- le poesie sfilano come date precise, giorno, anno...

Les nouveaux réalistes: Luigi Macaluso

di Luigi Macaluso
Narrano le cronache non scritte di Trizzulla, paese dell’entroterra madonita, che all’indomani della legge Merlin l’arrivo del nuovo parroco don Basilicò fu accompagnato dalla presentazione d’un prodigio: la nipote Lina, meglio nota alla memoria dei fedeli come l’Ovarola o la Moglie del Serpente.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: