Articolo precedenteEssere Paolo Sorrentino
Articolo successivovideo arte #27 – runa islam

Fare il bucato

di Giulia Niccolai
Giulia Niccolai

(I Frisbees della vecchiaia di Giulia Niccolai vanno ben oltre la letteratura aforistica, sono densi di ironia, passione e commozione. Vedi anche qui e qui. a.s.)

Ancora sul linguaggio. L’espressione
“fare il bucato” che diciamo sempre
invece di dire “lavare la biancheria”
(senza però conoscere l’etimologia
del termine “bucato”), non fa pensare
che diamo tutti per scontato il fatto
di lavare un po’ di bianco e molti buchi?

*
Il francese, “faire la lessive” mette l’accento
sulla scrupolosa e difficile preparazione
degli ingredienti (idrati e carboidrati alcalini),
necessaria per poter lavare bene e mantenere
bianchi i tessuti. E così lo spagnolo col suo
“hacer la colada”. (Un po’ disgustosa questa
“colata”, se ce la figuriamo grigia di cenere
e di sporcizia, a fine operazione).

*
Il tedesco “die Wäsche waschen” tautologico
e pragmatico è anche un puro scioglilingua.
A differenza delle lingue che ho già citato
e dell’inglese “to do the laundry”, non contiene
il verbo “fare”. In Germania i capi da lavare
si lavavano da soli, per proprio conto, anche
in passato, come ora in una lavatrice dell’UE
che ci accomuna tutti e rende imprecisi e datati
in tutti gli idiomi (salvo che in tedesco),
i nostri modi di dire: faccio il bucato?

Questi pensierini devono essermi venuti in mente
perché mi si è rotta la lavatrice.

[da Frisbees della vecchiaia di Giulia Niccolai, Campanotto editore, Pasian di Prato (Ud) 2012, pp. 41-43]

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. “Lo smoglio”: così, nelle Osservazioni sulla tortura di Pietro Verri, è indicata la “colata” di cui parla Giulia Niccolai, “grigia di cenere e di sporcizia, a fine operazione”. Fu la presenza di questa materia nel calderone del bucato a fare accusare il barbiere Gian Giacomo Mora di diffondere volontariamente la peste, servendosi appunto di quella poltiglia.

  2. “ Giovedì 2 ottobre 1997 – Ogni tanto, sfogliando qualche pubblicazione che si occupa di fotografia italiana – libri, riviste della fine degli anni Cinquanta -, trovo, sotto a immagini che spiccano fra le altre per un certo esotismo, un ché di « americano », dovuto anche allo sfondo dei soggetti ritratti – « Harlem », il « Carnevale di Monaco » -, il nome di quella che allora era una giovane promettente fotografa: Giulia Niccolai. Per una strana coincidenza – e anche perché ho conosciuto tanta gente – io l’ho conosciuta, vent’anni fa, cioè vent’anni dopo quelle fotografie. L’ho conosciuta in quanto scrittrice di poesia – « visiva » – e compagna di uno scrittore di poesia, cioè di un poeta, Adriano Spatola. Quello che mi ricordo è che Adriano Spatola è stato forse l’ultima persona di cui ho pensato di poter divenire amico. Ma allora, vent’anni fa, ero già stanco di desiderare di trovare amici e, soprattutto, di andarne in cerca. Ero stanco di viaggiare, come avevo viaggiato, sia pure su distanze risibili, finendo sempre nelle case degli altri a fare la parte dell’ospite che non può neanche essere ingrato perché lì dove si trova non ce l’ha chiamato nessuno ma c’è voluto andare lui. Ero stanco, soprattutto, di innamorarmi delle donne dei miei amici – con Giulia Niccolai non credo che sarebbe successo, ma non è mai detto – o, comunque, di desiderarle – i miei « amici » l’avevano capito e forse ci si divertivano anche. Ma, soprattutto, ero stanco. E stanco di essere stanco. Così, allora, ho smesso di cercare. E quello che mi succede ora è di trovare – perché qualche viaggio, sia pure soltanto fra le vecchie riviste, lo faccio ancora – e non è assolutamente la stessa cosa. “

  3. la migliore conferma che esisteva qualcosa per cui valesse la pena dopo la giovinezza anche prima del viagra:le parole(meglio se quagliano raggrumate in poesia,ma anche in libertà non sono da buttare: “Wäsche waschen”

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Le parole della scienza 3: da Tito Livio alla terribile “formula”

di Antonio Sparzani
La prima puntata qui e la seconda qui. Che cosa hanno in comune una Ferrari e il censimento della popolazione nell’antica Roma? Non molto, sembrerebbe, salvo che c’è una stessa parola che è implicata in entrambe. Nell’antica Roma, due millenni prima dell’epoca delle Ferrari, Tito Livio, storico di età augustea, scrisse un’opera immensa, cui si conviene di dare il titolo Ab urbe condita – dalla fondazione della città–per–eccellenza

Le parole della scienza 1: la Donzella crea l’insieme

di Antonio Sparzani
Una delle prime parole che compaiono nei manuali di matematica è la parola insieme. E il primo capitolo è spesso dedicato alla “teoria degli insiemi”. Io mi sono chiesto sia da dove salta fuori questa parola insieme sia poi come abbia fatto a diventare un vero sostantivo, da avverbio che era all’inizio. Per soddisfare la mia curiosità sono andato a guardare alcuni sacri testi e naturalmente ho capito che, come spesso accade, occorre scavare nel latino.

Fascismo di oggi

di Antonio Sparzani
Il 26 dicembre 1946, nello studio del padre di Arturo Michelini, presenti anche Pino Romualdi, Giorgio Almirante, Biagio Pace, avvenne la costituzione ufficiale del Movimento Sociale Italiano (MSI) e la nomina della giunta esecutiva...

armi, armi, armi

di Antonio Sparzani
Nell’anno 1990, presidente del Consiglio il divo Giulio (Andreotti), ministro di grazia e giustizia Giuliano Vassalli, socialista, fu approvata un’ottima legge, n° 185, sul controllo da parte dello stato della vendita di armi a paesi terzi. L’articolo 1 di tale legge riguarda il controllo dello Stato e i suoi punti 5 e 6 suonano così: 5. L'esportazione ed il transito di materiali di armamento, nonché la cessione delle relative licenze di produzione, sono vietati quando

Come continua il fascismo: il primo dopoguerra

di Antonio Sparzani
Franco Ferraresi era mio grande amico, direi intimo amico, della fanciullezza e dell’adolescenza. Nella molto remota ipotesi che qualcuno ricordi una piccola serie di post che pubblicai su questo blog una dozzina di anni fa e che aveva un titolo comune “Le storie di Fiorino”, Franco era l’Ernesto di queste storie...

“Funzione” è più facile di “formula”, meno spavento, però . . .

di Antonio Sparzani
Esplorando le parole che stanno alla base della matematica (e anche alla base delle scienze che ne dipendono fortemente, quali ad esempio la fisica), affrontiamo un'altra parola chiave, la parola funzione: come si è formata quell’idea di funzione che...
antonio sparzani
Antonio Sparzani, vicentino di nascita, nato durante la guerra, dopo un ottimo liceo classico, una laurea in fisica a Pavia e successivo diploma di perfezionamento in fisica teorica, ha insegnato fisica per decenni all’Università di Milano. Negli ultimi anni il suo corso si chiamava Fondamenti della fisica e gli piaceva molto propinarlo agli studenti. Convintosi definitivamente che i saperi dell’uomo non vadano divisi, cerca da anni di riunire alcuni dei numerosi pezzetti nei quali tali saperi sono stati negli ultimi secoli orribilmente divisi. Soprattutto fisica e letteratura. Con questo fine in testa ha scritto Relatività, quante storie – un percorso scientifico-letterario tra relativo e assoluto (Bollati Boringhieri 2003) e ha poi curato, raggiunta l’età della pensione, con Giuliano Boccali, il volume Le virtù dell’inerzia (Bollati Boringhieri 2006). Ha curato due volumi del fisico Wolfgang Pauli, sempre per Bollati Boringhieri e ha poi tradotto e curato un saggio di Paul K. Feyerabend, Contro l’autonomia (Mimesis 2012). Ha quindi curato il voluminoso carteggio tra Wolfgang Pauli e Carl Gustav Jung (Moretti & Vitali 2016). È anche redattore del blog La poesia e lo spirito. Scrive poesie e raccontini quando non ne può fare a meno.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: