Overbooking: Luca Rastello

ibuonichiarelettere

Un libro a lettere chiare

Nota sul romanzo I buoni di Luca Rastello

di

Francesco Forlani

Dalla casa editrice milanese fondata nel 2007 e con un catalogo all’insegna della sua vocazione, saggistica e  d’inchiesta, la nuova collana di narrativa,  Narrazioni, ha fatto in questi giorni il suo debutto nel nostro panorama letterario. È  da poco approdato in libreria Il primo titolo di Chiarelettere, I Buoni di Luca Rastello cui seguiranno altri due titoli: La figlia del Papa di Dario Fo e Il Direttore di Luigi Bisignani. L’eccellente prova narrativa di Luca Rastello rischia di passare tuttavia in secondo piano rispetto alla polemica che in questi giorni è scoppiata coinvolgendo diverse testate e autorevoli firme, per lo più di opinionisti e personaggi del mondo politico e sociale. Tranne rari casi, su tutti quello di Goffredo Fofi, non si sono lette critiche squisitamente letterarie; si è trattato il testo piuttosto come pretesto per difendere, d’ufficio per lo più, personaggi e associazioni riconoscibili nel romanzo e protagonisti di tutte quelle contraddizioni presenti nel mondo delle associazioni e di volontariato impegnate in cause umanitarie e principalmente intorno al tema della legalità. E questo sarebbe davvero il torto maggiore che si possa fare a uno dei migliori libri di narrativa scritti in questi anni.

“I buoni” raccontano una vicenda che si sviluppa attraverso tre parti, L’uomo dal paradiso, la Scuola di impietà e L’uomo dall’inferno, tre tempi differenti a cavallo del passaggio di secolo e soprattutto della frontiera tra oriente e occidente, con paragrafi veloci e prime righe in maiuscoletto a scandire il passo. La prima è stilisticamente efficace nel descrivere l’Underworld dei ragazzi di strada rumeni costretti a vivere e a drogarsi con colla di vernice nelle fognature di Bucarest, nelle vicinanze della celebre Gare du Nord; ragazzi ostinati a vivere nonostante la violenza che subiscono e da cui è possibile difendersi solo affiliandosi a bande dai codici stabiliti e ferrei come quelle di piccoli eserciti in guerra: la regola di Adrian è lavarsi.

La protagonista, insieme ai due giovani italiani Andrea e Mauro che la trarranno in salvo portandola in Italia è Aza. L’abbiamo incontrata in apertura del libro attraverso la bella illustrazione di Arianna Vairo in una doppia pagina che ha per titolo proscenio. Scapigliata, smunta, fiera ricorda  davvero quelle piccole facce d’angelo che furono catapultate nelle televisioni di mezzo mondo occidentale dopo la caduta di Ceaușescu nel 1989. Nell’immagine è seduta su un tombino aperto e sembra sapere che la rinascita avverrà di lì a poco. Nella seconda parte, in una città del nord, l’incontro con il capo carismatico della comunità avviene con uno dei passaggi più belli. Alla proposta di Don Silvano di lavorare con loro: “Lei continua a inghiottire, morde all’ingiù le lacrime che salgono alla gola, la vita che le sta facendo un’offerta”. Sembra di rivivere con lei lo stato di grazia del protagonista dickensiano di America, quella stessa meraviglia che Kafka gli fa provare davanti al Gran Teatro di Oklahoma.

E  davvero sembra poco, tutto molto piccolo, fragile come il cartongesso che separa le stanze degli uni dagli altri, quanto con l’energia del migliore Bianciardi, e un’abilità nei dialoghi, Luca Rastello descrive in una fenomenologia della banalità del bene che è senza sconti; questo accade non perché vi siano coinvolti gli uni o piuttosto gli altri; in una comunità a occidente che un liberalismo selvaggio ha ridotto a società a responsabilità limitata, perfino il titolo di ultimo deve essere in qualche modo pagato. Dalla seconda parte in poi infatti e nella terza in modo incisivo  si sente  pagina dopo pagina, evento dopo evento, una mutazione di prospettiva che sarà proprio Aza a offrire al lettore, come certi poeti dell’Est che nella semplicità di un verso, di un’immagine riescono a dire di noi stessi più di quanto le nostre stesse parole non sappiano più dire.

Del controcanto che anima le pagine dei buoni, dunque, solo figure autentiche, contraddittorie, al di là di ogni morale preconfezionata potevano diventarne gli interpreti; l’autore le chiama Personae, e sono descritte nelle sezioni che anticipano ognuna delle tre parti; dramatis personae le maschere del dramma, tolte le quali non vi rimane più nulla.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Overbooking: Gaia Manzini

di Francesco Forlani
Sappiamo fin troppo bene perché le amicizie si guastano; una frase di troppo, un'eterna gelosia, un colpo basso, un gesto meschino; ognuno conosce perfettamente il perché, al punto da ricordare la data di quella rottura, con la stessa precisione di uno Zeno Cosini alle prese con l'ultima sigaretta.

Buena Vista Social Club: Ippolita Luzzo

di Francesco Forlani
Questa  rubrica è normalmente dedicata alle “cose belle” trovate sui Social, a dimostrazione del fatto che fare rete è oggi, più che mai, una risorsa. Oltre alle cose anche le persone attraversano talvolta le misteriose maglie delle reti, e sconfinano come pensieri liberi. Ippolita Luzzo ha, dalla sua, generosità e responsabilità.

Lost in translation: Tiziana de Rogatis

di Tiziana de Rogatis
Nei contesti postcoloniali e migratori il termine homing viene usato per definire il ritrovarsi: il fare casa al di là della casa originaria.

Les nouveaux réalistes: Yuri Sassetti

di Yuri Sassetti
Mi ero arruolato l’anno prima ma, nonostante al TEEP avessi facilmente imparato ad usare tutti i TOPFAS, specie l’MG34, non mi piaceva uccidere, sebbene a volte lo ritenessi necessario. O forse ho iniziato a crederlo dopo aver sentito le parole di OR-6 Furlan: «Un uomo mezzo morto può ancora spararvi in testa e farvi saltare le cervella.»

i poeti appartati: Elvio Carrieri

di Francesco Forlani
Mi colpiscono i versi che hanno storia e un corpo, una passione che è fuori tempo massimo, scolpiscono la pagina, e mi lasciano sorpreso senza aggiungere nulla nè togliere alle cose, che è cosa ancor più rara. effeffe

La vie en bleu ( France): laboratorio di scritture

di effeffe
Dossier a cura di Giulia Molinarolo, Patrizia Molteni, Francesco Forlani, Wu Ming 2, con la partecipazione degli “scrittori” dell’atelier condotto da Wu Ming 2 e sostenuto dalla Consulta per gli emiliano-romagnoli del mondo su un progetto di Alma Mater, UniBo. Racconto fotografico di Sergio Trapani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: