Articolo precedente
Articolo successivo

Il cerchio dell’odio

cerchio dell'odio di Gianni Biondillo

Massimo Galluppi, Il cerchio dell’odio, Marsilio, 2014, 653 pagine

Raul Marcobi è il nuovo (l’ennesimo, viene da dire) poliziotto del giallo italiano. Nuovo ma già ben strutturato nel suo profilo psicologico e nella costruzione del suo passato: famiglia borghese, frequentazioni giovanili al tennis club, esperienza alla DEA di New York e ora capo alla Omicidi di Napoli.

Quella raccontata ne Il cerchio dell’odio è – dopo tanto, troppo, “plebeismo partenopeo” degli scrittori di questi anni – una Napoli benestante, accademica, internazionale, vista con gli occhi di chi la conosce per davvero. Massimo Galluppi – ex docente all’Orientale di Napoli – è uno scrittore esordiente, ma per sua fortuna non è un giovane scrittore. Niente ansie da prestazione, nessuna scrittura tirata via, tutta presa dalla trama piuttosto che dal controllo degli scenari. Quella di Galuppi è una scrittura matura, limpida, esperta, di chi sta in mezzo alle parole da sempre. Il Cerchio dell’odio sembra anzi l’opera di un narratore navigato, capace di gestire oltre 650 pagine di trama con poche cadute nella pedanteria.

Tutto inizia con l’omicidio all’Istituto Superiore di Studi Orientali di Bruno Canalis, sinologo di fama internazionale. Il movente passionale di un fidanzato geloso della liaison fra il professore e la sua fidanzata appare da subito troppo fragile per Marcobi, poliziotto ossessionato dalla scoperta della verità, più che della giustizia. In gioventù Canalis apparteneva ad un gruppo extraparlamentare, il Cerchio Rosso. Un altro omicidio, di poco successivo a quello di Canalis, con la vittima che ha un trascorso da militante nello stesso gruppo maoista negli anni Settanta, orienta le indagini del poliziotto verso un passato irrisolto che è (anagraficamente) quello di Galluppi ma è anche il nostro. Quello che ancora oggi vogliamo colpevolmente dimenticare e che insiste a vivere, represso e compresso, nelle nostre esistenze. Continuando, dopo decenni, a mietere ancora le sue vittime.

(pubblicato su Cooperazione, n° 28, 8 luglio 2014)

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: