i poeti appartati: Ernesto Rascato

thumb

Poesie

di

Ernesto Rascato
Rho dicembre 1969.

Papà tornò a casa dicendo:
“Marì….hanno arrestato un mio collega
di Porta Garibaldi…
per la bomba dell’altro giorno….”

A scuola giravano
giornali e notizie.

Un profondo rancore
serbato per anni
era esploso
come lucida follia.

Come con  l’Arno a Firenze
qualche anno prima
una piena
pareva aver raggiunto
e sommerso Milano.

#
Il padroncino.

Cocciuto li difendeva i suoi neri
dai giovani plebei
disoccupati in sosta
alla sala giochi.

Lavoravano
eccome se lavoravano
dal chiaro alle nove di sera.

Lo facessero loro
in quegli umidi stanzoni
dell’ex-fabbrichetta
in quel vicolo morto.

Mezzora persa per mangiare
un tozzo di pane
senza  carne di maiale

La sua famiglia
stretta dalla crisi
alzava ancora il naso
a passeggio la domenica
che gli esattori riposavano.

Santi quei neri uomini
senza carte
che faticavano svelti e muti.

Clandestini
in quel buco nero
che tutti conoscevano
l’avrebbero portato fuori
dal tunnel.

Si sarebbero sposati
così anche i nipoti
che grandi diventavano.

 

thumb-2

#
Piccola città

Tra la via Appia
e la via Campana
Aversa non è un’isola
di cento chiese.

Amabile all’alba.

Città tarda,
immobile e indolente,
sorda e chiacchiericcia
che sconta pene antiche.

Città invisibile di Calvino,
città dei silenzi,
città distratta
città alla deriva di Tsirkas,
città dei cani di Llosa
e di sciacalli,
nocchiera e città cocchiera.

Bottegaia città dei pazzi.

Città in debito e d’anarchici.

Infedele e losca,
città in ginocchio.

Città rasa al suolo e vessata.

Città nubile e umiliata
e dal coito interrotto.

Città dal ventre molle
e aggregato di pietre e malta,
città sconnessa
e di fossi malcelati.

Dalle mille bocche scucite,
ostinata e ostentata e omissiva,
con afflati minimi.

Città degli odori.
ti salvi nei vicoli
e negli ingombri cortili.
Città di pirati e Pilati.

Città di amori sotto gli archi dei portoni.

Città di veleni, di salotti e logge,
ma anche di riti di passaggio.

Città medusa
evanescente e urticante,
città degli addii.

Buia città di tufo
e stucchi cadenti.

Città di preti,
nepotisti  e pastori.

Città agra
e città a scacchiera
dove folli
a lato
di roghi di libri
accanto  a falò
d’inizio d’anno,
vi cercano,
resistenti,
la speranza,
sotto i gridii beffardi
delle taccole
nei giardini
ormai
spariti

thumb-1

#
Agro liternese.
 
L’ostia arancio
affoga
nel nero
degli stagni
dei Mazzoni,
agro di veleni
e di faide
e malavita.

Le nevi
del Molise
scrutano
i pianori
da lontano.

Mani diacce
strizzano
mammelle
per latte grasso
di formaggi molli.

Visi severi
seguono
la caccia perpetua
di folaghe
e mallardi
e rospi
e serpi
mirando
le alte vigne
dell’Asprinio
acre e povero
come le contrade
di Terra di Lavoro.

I pioppi
disperati
in file
a tendersi
braccia
e filari
l’un l’altro
complici
d’azioni estreme
dall’inizio
dei mondi..

Questa
è la mia terra
dove
il diavolo lasciò
i figli
a disputarsi
il pane
e le ricchezze.

Luogo
dove da tempo
parto
senza valigie
per viaggiare
leggero e veloce
per recuperare
il tempo perso
nelle guerre
piccole.

Ostia rossa
mangiata
dai confini
dell’orizzonte,
terra cruda
e spostata.

Persa
nelle pozze
del Volturno
scavate dalle ere
rifugio di cicogne.

#

Gerani.

E i gerani sui balconi
stentano a crescere
nella striscia
di spiaggia di Gaza,
sul terrazzo
dell’edificio occupato
nel cuore di Berlino,
nelle pozze d’acqua oleose
di Bagdad City
dove l’alba
tossica d’uranio
riapre pagine
di ricordi
di quando si sciamava
ai lati dei carrugi,
delle calli,
nei quartieri a ringhiera,
la Sanità,
le Vallette
e la Vucciria,
case nostre,
nostra gente
a cui denunciavamo
le guerre
senza cedere
i nostri sogni
a nessuno.

 

Le immagini sono tratte dalla collezione La vite maritata al pioppo  di Salvatore Di Vilio

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. poesie sussurrate e per questo magicamente potenti….come l’autore e la bellezza (nascosta) della sua terra

  2. Poesia appartata negli angoli meno chiassosi del web, dei luoghi d’incontro letterari e della vita quotidiana, poesia non urlata, in punta di fioretto; e proprio per questo il suo passo dal respiro elegante e delicato, che trasuda di lucida critica del reale, risuona dell’eco potente del “sogno di una cosa”, dell’invito alla lotta e all’immaginazione, con echi di Esenin, come con Majakowski e come i bei poeti nostri degli anni Cinquanta e Sessanta, Luzi Caproni Roversi e un po’ di Pasolini. Complimenti a Ernesto Rascato. E’ ora di uscire dalle cripte e di stare sul….mercato :)

  3. come immagini semplici [ nell’ accezione realista e limpida ] possano rendersi reporters non solo poetici ma importanti e generatrici di notizie dalla realtà.
    bellezza poetica efficace a mia personale lettura.
    complimenti.
    paola

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Overbooking: Antonio Milano

di Gigi Spina
Potrei cominciare prendendo a prestito e adattando una frase di Lilian Terry, jazzista e divulgatrice di jazz scomparsa il 29 giugno a Nizza: “Io non leggo con l’occhio del filologo recensore, io leggo con l’orecchio dell’appassionato di jazz”. Parlare del libro di Antonio Milano significa, infatti, eseguirlo di nuovo, quasi un’improvvisazione jazz, seguendo la linea armonica e riproponendolo con suoni di parole diversamente modulati. Perché il libro è fatto così, dalla prima all’ultima pagina.

Les nouveaux réalistes: Luca Maiolino

di Luca Maiolino
Un racconto breve su un tizio che lavora nelle fogne, scritto pensando ai giochi di Kafka, o più vagamente al rapporto con la scrittura.

Overbooking: Stig Dagerman

di Nicola Vacca
A cento anni dalla nascita lo scrittore svedese è una pietra miliare della letteratura e leggerlo ancora oggi significa interrogarsi su cosa sia rimasto da salvare del Novecento.

Kundera par Fernando Arrabal

di Fernando Arrabal
A nulla potrà soccombere nera e profonda come muti scrocchi la mia pena di perdere colui che ha misurato meglio di chiunque altro l'ombra dell'ombra, il frastuono del tumulto e il bailamme e furia delle faccende rosse

AAA Editore Cercasi

di Federico Nervi
Le chiedo: a chi in questo maledetto paese farlo leggere? Dove cercar riscontro? Un riscontro serio, concreto, affidabile: cinque righe, ma generose, anche severe, oneste, non ciclostilate. Editori? Redattori? Agenti? Professori di belle lettere in congedo?

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email