da “Semivalori”

poitrasson

.

di Virginie Poitrasson

 traduzione dall’originale francese di Robert Rüegger

*

 

avrebbe potuto essere una grammatica

una grammatica delle verosimiglianze

per edificarci un’illusione

sono equivalenze di valori

destrutturati, così urbani

a posteriori

piena di sorrisi

ma ecco tutto ti scoppia

tra le dita

e sono nel tuo letto

*

 

per un proseguimento

uno sfaldarsi delle cose

percorrere le griglie

lateralmente

essere una sezione

e questo libera

eh sì!

quante esclamazioni ammassate!

non passerò più dalla bianchezza

solo delle concatenazioni

metodiche

metodo sì metodo

presto

*

 

a grandi passi

decisamente

a grandi passi

ci si piazza là

veramente?

curiosa apparizione

tutta in superficie

si tratta ancora

di letteralità?

grattiamo un po’

più in là

gran corpo impettito

ed è l’utilizzarsi

che diventa interessante

*

 

sorvolare?

assolutamente no!

utilizzare, prendere

manipolare

solo funzionalità umane

non è che un

qualunque rapace

e io riprendo fiato

saliva secca

punto fisso

su questi valori

desistiti

spianare un po’ di più

e come allora!

spianare per davvero

*

 

blocco

tra le gambe

e così poco tralasciata

sono le mie labbra

che infragiliscono l’istante

saturo

televisivo

sei in programmazione

istruzioni d’uso

rocambolesche

danni desiderio

versione collaterale

*

 

avanguardia

solo qualche dettaglio

ancora da assimilare

lo slancio di spalla

conserva il suo ruolo

di molosso

mai abbassare la guardia

una forza d’animo

da perdere tutto

riflessi bluastri

effetti mediatizzati

francamente scossi

*

 

impastato impastato

per poco tritato

cadenza della tortura

una testa rasoio

da radere a secco

e schiaccio

tacchi a spillo

dentro

metterci vigliaccamente

i denti

senza più abbassare il becco

e bam! che porcata!

*

 

flash

fra tre secondi, la diretta

la lampada m’acceca

legata, bendata

casella del sequestro

rasoterra

impatto pietrificato del mio discorso

balbettio

e l’illuminazione è davvero realistica?

è necessario che si veda

tutta l’efficacia

non l’ho forse

detto?

*

 

la traccia di demarcazione

rossa

di che m’impiccio!

eh sì, accumulo

ammucchio

e tuttavia, guarda

tutto è appiattito

non si può sfuggire lo scompiglio

questa relazione da causa a effetto

come un crash

ed eccomi di nuovo a fior di nervi

*

 

gratta gratta

un po’ più lontano, là

lo vedo di profilo

visibile, palpabile

sì, puoi toccarlo

ancora un – cranio

è ancora

polveroso

ma così tangibile

disteso sul prato

è in questo modo

che comincia?

sick game

 

*

 

Virginie Poitrasson (1975), scrittrice, performer e traduttrice. Autrice di  Il faut toujours garder en tête une formule magique (éditions de l’Attente, 2012), Journal d’une disparition (Ink #1, 2010), Siamo dispositivi (bilingue, traduzione di Andrea Inglese, La camera verde, 2009), Tendre les liens (http://www.publie.net, 2009), Demi-valeurs (éditions de l’Attente, 2008), Série ombragée (Propos2 éditions, 2006) e Épisodes de la lueur (L’Atelier du Hanneton, 2004). Traduzioni : First figure di Michael Palmer, co-tradotto con Éric Suchère (José Corti, 2011), Slowly di Lyn Hejinian (Format Américain, 2006).

Blog : http://virginiepoitrasson.blogspot.com/

 

articoli correlati

Per la sospensione dell’accordo UE-Israele

di Andrea Inglese
Oggi, una delle leve più potenti per agire su Israele e tentare di bloccare la pulizia etnica a Gaza e le continue aggressioni in Cisgiordania è nelle mani dell’Unione Europea. Si tratta dell’Accordo di associazione UE-Israele. Secondo Eurostat, l'Unione Europea è il principale partner commerciale di Israele e rappresenta circa il 32 per cento del suo commercio totale di beni nel 2024.

Con Primo Levi tra le macerie del genocidio. Il mondo dopo Gaza di Pankaj Mishra

di Michele Sisto
‘Aprire gli occhi’ su Gaza rappresenta «la condizione essenziale della coscienza politica ed etica del Ventunesimo secolo».

Da “Lux Aeterna”

di Sophie Di Silvio
dov’è il mio cordone ombelicale? / chi è il dottore che mi ha reciso / il contatto con la vita? / in che barattolo è conservato?

Su “Parte lesa”

di Ugo Fracassa
Le voci si affollano e si sovrappongono anche nel dettato strenuamente citazionale di Parte lesa, al punto che il recensore si rende conto ben presto di non poter raccogliere la sfida del testo a riconoscere, fuori e dentro le virgolette, l’intero repertorio sotteso ed esibito fin nei titoli (cfr. il kafkiano Teatro naturale di Oklahoma).

Da “L’ozio dei pavoni”

di Michelangelo Zizzi
Vedete? La scena si compone di tre elementi, tra l’altro qui citati ma certamente non evidenti né facilmente accostabili, quindi frutto di un’azione di scissione; come dire: sciogliere, calcinare, fare analisi.

Non c’è bisogno della terza guerra mondiale per estinguersi!

di Andrea Inglese
sono tutti programmi catastrofici e violenti, quelli che vengono portati avanti sia dal “regime change” sia dal “climate change”: bombe di qui e di là, oppure tandem di tsunami e desertificazioni. Grazie al cielo, qualcuno ha capito che solo un’IA ci può salvare, quella generativa, di ultimo conio.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023 (Premio Pagliarani 2024). Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Storie di un secolo ulteriore, DeriveApprodi, 2024. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato i volumi collettivi Teoria & poesia, Biblion, 2018 e Maestri Contro. Brioschi, Guglielmi, Rossi-Landi, Biblion, 2024. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: