mater (# 13)

di Giacomo Sartori

wp_20161229_16_12_11_pro_rit

 

 

 

 

 

 

Sempre pollo!

sempre pollo!

sempre pollo!

declamavi

scimmiottando

l’agiata vicina

durante la guerra

il pollo noi

ce lo sognavamo

la notte

dicevi

sprofondando

nei marosi

d’una risata

per una volta

vera

 

 

Da domani

 

da domani

andiamo al ristorante

sempre e solo al ristorante

non voglio più

stare ai fornelli

dicevi

 

 

wp_20161229_16_10_53_pro_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mi guardano

 

mi guardano

come fossi

una mummia

sei sbottata

l’ultima volta che

t’ho accompagnata

a sciare

 

 

All’ospedale

 

all’ospedale

mentre assaporavi

un sopore di tregua

singhiozzavo e

singhiozzavo

(non potevo domarmi)

al piede del letto

mio nipote e la sua bella

covavano ieratici

la loro incoluminità

di giovani sportivi

(grazia simmetrica

d’etruschi)

 

 

wp_20161221_11_05_32_pro_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ho sognato

 

ho sognato

che dovevo passare

la maturità

e non sapevo niente

ma proprio niente

 

 

Ho sognato

 

ho sognato

ch’avevo dimenticato

come mi chiamavo

proprio non mi veniva

 

 

wp_20161221_11_13_40_pro_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nel copione famigliare

 

non ti disturbavano

i pluribocciati

che prediligevo

gli imberbi delinquenti

e i differenti

e nemmeno che

facessi singhiozzare

la novizia docente

maritata in alto

(macchinone e visone)

non avessi i quaderni

fossi fisso dal preside

per i turpiloqui

(tu Sartori

mi fracassi

i marroni

scattava in contropiede

con accento catanese

appena sbattuta

la porta imbottita)

sotto le rituali

ramanzine

parevi quasi

un po’ fiera

 

nel copione famigliare

le turbolenze d’esordio

erano repertoriate

e tramandate

(marchio anch’esse

di differenza)

 

 

wp_20161229_15_24_48_pro_rit_rid

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Volevi andare al ristorante

 

volevi andare al ristorante

poi una volta seduti

ticchettavi con le dita

dure d’artrosi

la tua impazienza

le gote tese

(per non dire tormentate)

pupa di cartapecora

t’era eterno attendere

 

 

wp_20161229_15_32_03_pro

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Mamma mia

 

mamma mia

sono così vecchia

come faccio

 

 

Siccome oggi

 

siccome oggi

è un anno

ho pensato

a dei fiori

(avevi bisogno

dei fiori

come un’ape

una farfalla

un’anima bella)

 

 

wp_20161226_11_55_22_pro_rid_rit

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

    • questo pesava 150 kg, e appunto ci andava giù duro, per impressionare gli allievi discoli; ma mai mi sarei sognato di parlarne con qualcuno, anche per questo erano altri tempi …

  1. pare proprio che questi accumuli (senza parere)…questa restitutio…in corpore vile (?)….una Récherche…per frammenti minimali…..verso un’origo….sconosciuta….per noi lettori del caso o lettori per caso

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Sostanza organica (sillabario della terra # 14)

di Giacomo Sartori
Con le sue due facce del brulicare della decomposizione e del perdurare minerale dei fossili, la terra se ne sta quindi tra la vita e la morte. Il suo compito del resto è decomporre i resti dei viventi, compresi gli umani, e trasformarli, grazie alla sua vita strabordante, in elementi riutilizzabili dallo sbocciare vegetale. Nutrendo quindi le fioriture e il rigoglio di altra vita.

Sotto il cielo del mondo

di Flavio Stroppini
Il giorno in cui nacqui scendeva un caldo vento da nord. Nessuno riusciva a raccapezzarsene: “Dal nord arriva il freddo” dicevano. Ma a quel vento non fregava niente di cosa pensassero gli esseri umani. Lui soffiava come gli pareva.

Riduzionismo (sillabario della terra # 13)

di Giacomo Sartori
Fino a tempi molto recenti i suoli venivano rispettati senza conoscere la loro diabolica complessità. Per buon senso, visto che davano il cibo agli uomini e ai loro animali. Per intuito.

Pedologi (sillabario della terra # 12)

di Giacomo Sartori
Per carpire meglio i segreti della terra si infilano armi e bagagli nelle buche che fanno o fanno fare, annegando fino alle spalle o anche più, e adempiono i loro seriosi rilievi senza timore di sporcarsi, come fanno anche i bambini che giocano. In genere sono affabili e alla mano, e forse anche un po’ ingenui, quindi il paragone non è del tutto casuale.

Balla balla ballerino

di Pasquale Vitagliano
La parte più intensa del libro di Morando, però, s’incentra su quello che viene definito il “perdono tradito”. Sì, Francesca Mambro poté uscire prima dal carcere grazie alla lettera di perdono che Anna Di Vittorio e Gian Carlo Calidori (nell’esplosione aveva perso un amico)

Deserti (sillabario della terra # 11)

di Giacomo Sartori
Ci siamo plasmati un’idea di natura oleografica, maestosa e incontaminata, bucolica o selvaggia, sempre invitante, sempre remota, molto utile nei fatti per poter devastare a cuor leggero tutto quello che non rientra nelle sue varie declinazioni ammantate di fascino e purezza. Che è molto, moltissimo, e spesso è vicino a dove viviamo.
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016) e Baco (Exorma, 2019). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: