Articolo precedenteNotte umbra
Articolo successivoIncontenibile. Wittig e il corpo lesbico

Il giro del miele

sandro-campani-

di Edoardo Zambelli

Sandro Campani, Il giro del miele, Einaudi, 2017, 242 pagine

Fin qui, non oltre.

Nel corso della lunga notte raccontata da Sandro Campani nel suo ultimo romanzo, questa frase ritornerà di continuo. La tacca sulla bottiglia di grappa e poi la frase: fin qui, non oltre. È il modo che i due protagonisti, Davide e Giampiero, hanno di misurare il tempo di questo loro (forse ultimo) incontro.

I due, in un passato non troppo lontano, sono stati molto legati. In fin dei conti, lo sono ancora. Nonostante la differenza d’età, in qualche modo sono stati addirittura figli dello stesso uomo, Uliano, che per Davide – il figlio biologico – è stato un padre distante, incapace di grandi slanci, mentre per Giampiero – suo apprendista – è stato un maestro generoso, gli ha insegnato un lavoro e, si potrebbe quasi dire, lo ha reso ciò che è.

La narrazione si apre, quindi, con Davide che una notte si presenta a casa di Giampiero e chiede di essere ascoltato, portando con sé l’urgenza di un conflitto da risolvere. Inizia da qui un lungo dialogo e presto il tempo della narrazione si sdoppia, il lettore si ritrova a seguire tanto il confronto tra i due quanto la ricostruzione delle loro vite.

L’abilità dell’autore, soprattutto nella prima parte, è nel suo continuo mostrare e nascondere, accennare a un problema, a un qualcosa di irrisolto, per poi portare l’attenzione da un’altra parte, lasciando al lettore una tensione continua che lo spinge ad andare avanti, a guardare nelle vite dei protagonisti, cercando le origini di questo o quell’evento, aspettando lo svelamento di un segreto.

Sarebbe sbagliato, però, pensare il libro come un vero e proprio incontro/scontro tra due personaggi. In realtà, almeno secondo me, si tratta piuttosto del racconto di una caduta, di uno smarrirsi. Certo, ci sono ferite e conflitti tra Davide e Giampiero che verrano precisandosi solo nel proseguo del racconto, ma non è quello il punto centrale della narrazione.

Non stavo insieme a lui in una stanza da chissà quanto tempo, da quando ancora lavorava con le api, quando ancora era sposato con la Silvia e le cose gli andavano bene. Avevo detto all’Ida “Adesso arrivo”, ma dallo sguardo che Davide aveva, venendo a questo modo, dopo anni e a quest’ora di notte, ho capito che non avremmo finito finché lui non si fosse liberato del peso sotto cui strabuzzava gli occhi; a questo gli servivo io.

Davide è stato un ragazzo (un ragazzone, anzi) benvoluto da tutti, per il suo aspetto rassicurante, per un certo candore nei modi e nel suo rapportarsi al mondo, poi pian piano è cambiato, è diventato un altro, e ha finito col perdere quanto di più caro abbia mai avuto: Silvia, sua moglie.

Ecco, è nella faticosa conquista dell’amore e nella sua dolorosa perdita che il romanzo trova il suo centro, perché in questo è contenuto tutto il resto. Silvia, che Davide conosce da sempre, ha vissuto quasi da sola gli anni dell’adolescenza, priva di qualcuno con cui poter condividere i propri turbamenti. Poi si è spostata a studiare a Bologna e lì ha trovato un’amica importante, Adele, che la seguirà per il resto dei suoi giorni. Allo stesso tempo, però, ha trovato anche un ambiente, quello universitario (fatto di feste e concerti, piccoli e grandi eccessi) che se all’inizio ha avvertito come accogliente dopo un po’ le ha provocato solo repulsione. Proprio in quello snodo della sua vita, incontra nuovamente Davide e pare quasi guardarlo per la prima volta. In lui riscopre tutta una serie di cose che le appartenevano e che aveva dimenticato. Silvia, allora, lascerà Bologna e tornerà a casa, pronta a iniziare una nuova fase della vita assieme all’uomo che ama.

Di questa storia vengono raccontati i dolci momenti iniziali, gli attimi di felicità e i progetti per un futuro assieme. E poi dopo, accompagnati dal tracollo di Davide, le incomprensioni, i tentativi disperati di tornare al passato, i silenzi che si fanno pian piano più ostili fino a diventare aperta avversione.

E Davide, intanto, continua a cadere. Forse proprio a causa del candore cui ho accennato prima, forse per un mai superato complesso di inferiorità nei confronti di sua moglie, non riesce ad arrestare in tempo la sua discesa.

E poi si è alzata, e ha cominciato a scendere, sbagliando strada, ma io dietro stavo zitto e la seguivo, anche quando s’è andata a incasinare in mezzo a dei reticolati, a dei recinti abbandonati di pastori, un’orbara di faggi ingombra di pattume, buio come se fosse notte. Poi finalmente siamo sbucati fuori, e fino a casa non abbiamo più detto niente. Solo che arrivati giù alla baita io son dovuto entrare, per ripicca, a bere due grappe alla goccia, e nel tornare a casa non ero più in me. Avevamo tutti e due la testa sbalinata, piena di cose sinistre, per via di quel bosco che avevamo attraversato.

Ho volutamente tenuto fuori tante cose, tante sfumature, tanti personaggi. Quello che non posso tenere fuori è la capacità di Campani di costruire una voce narrante tanto credibile da riuscire ad evocare tutto un intero mondo, quello delle piccole comunità, di un modo di parlare carico di espressioni gergali, di uno sguardo periferico nei confronti del resto del mondo. La prosa di Campani è potente, musicale, precisa e ricca. Alla fine se ne esce con l’impressione di avere ancora nelle orecchie il ronzio di un’ape e nel naso l’odore di segatura o quello di un giubbotto di pelle.

Come ho già detto, in questo romanzo c’è tanto altro. Ci sono personaggi secondari, c’è il mondo della falegnameria, quello delle api e della produzione del miele, ci sono rivelazioni, piccole e grandi violenze, incendi, odiose bassezze e inattesi momenti di tenerezza.

E infine c’è una lince che si aggira fuori, nel buio. Ma un personaggio, in questo libro, giura non si tratti solo di una lince…

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.

Dallo Zoo all’Aldilà

di Romano A. Fiocchi
"Sillabario all’incontrario" di Ezio Sinigaglia e un romanzo che è un insieme di tante cose, messo in una scatola divisa in ventuno scomparti, uno per ogni lettera dell’alfabeto italiano. Una scatola che è soprattutto un contenitore di umorismo.

Skei razza Piave

di Fabio Rodda
La catena fa sglang, sglang, sglang. Comincia con una sirena, un rumore aspro che risuona troppo a lungo nel capannone ancora silenzioso. Poi, si accendono gli ingranaggi ed è sglang, sglang, sglang che non smette più. Sglang, il colpo della pressa sulle lamiere: passano, sfilano sui rulli e arrivano alla postazione di Martino.

Non-traduzioni novecentesche

di Romano A. Fiocchi
Nel libro di Luca Limite, al centro di tutto non sono i personaggi, tanto meno la storia in sé: autentica protagonista è la lingua, la sua bellezza, i suoi equivoci, le sue ambiguità, i suoi giochi semantici, in una parola: la sua plasticità.

Spazio delle mie brame

di Giuseppe Dambrosio
Vi segnaliamo l'uscita un libro di filosofia dell'educazione che tratta in generale il tema dello spazio-potere ed in particolare la relazione tra l'ipercittà e l'elemento spaziale del dispositivo disciplinare scolastico. Pubblichiamo qui su NI l'introduzione al volume, ringraziando l'autore e l'editore per l'anticipazione.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: