Articolo precedenteCom’è trascorsa la notte
Articolo successivoPlatone!

MSQ→AMS→PAR #1

di Andrea Inglese, Barbara Philipp, Aleksei Shinkarenko

Si tratta di materiali per costruire storie: foto, disegni, frasi. O sono, forse, resti di storie. Arrivano troppo presto o troppo tardi. In ogni caso, tutto è cominciato a Minsk, da dove Aleksei Shinkarenko, fotografo bielorusso, ha inviato a Barbara e a me delle piccole serie di foto, durante l’inverno del 2015. Barbara Philipp, artista austriaca residente ad Amsterdam, rispondeva alle foto con dei disegni, a volte degli acquarelli. E io rispondevo alle foto e ai disegni, con dei testi scritti direttamente in francese.

Gli invii di Aleksei si sono conclusi all’inizio dell’estate del 2016. Abbiamo costituito 5 episodi, per un totale di 32 foto, 2 video, 44 disegni e 5 testi. Il sito francese amico, Remue.net, ha deciso di ospitare questo lavoro, un episodio a settimana, cominciando da domenica scorsa. Pubblicherò su NI la versione italiana dei testi e una diversa selezione dei materiali di Aleksei e Barbara prodotti per ogni episodio. Nello scarto tra una lingua e l’altra, tra un itinerario iconografico e l’altro, mi auguro che storie ogni volta diverse possano emergere sotto gli occhi dei lettori.

________________________________________________________________________

MSQ→AMS→PAR #1

Penso che sia ora di andare a caccia. Penso di sì. Penso che sia la caccia ciò di cui ho bisogno, è l’epoca che lo vuole, o il clima, o il paesaggio, chissà. Per altro la caccia può essere soltanto un pretesto, ho sempre voluto dedicarmi a qualcosa e anche se, beninteso, non ho più l’età per dedicarmi a un bel niente, potrei percorrere un po’ di chilometri nella postura del cacciatore, potrei procurarmi degli stivali da caccia o almeno camminare come un cacciatore, a testa bassa, le braccia ballonzolanti lungo il corpo, lo sguardo un po’ duro, un po’ cattivo.

In ogni caso sono già abbastanza stanco, e so che un buon cacciatore è anche, ad un certo punto, un uomo stanco. Partiamo stanchi, mi dico, partiamo pieni di stanchezza, con un passo da cacciatore, lento, cadenzato evidentemente, e anche un passamontagna in testa, non dev’essere difficile da trovare un passamontagna blu, come quello dei bambini, i bambini portano sempre dei passamontagna blu, nel bel mezzo della neve li si vede spuntare con il passamontagna blu, e osservandoli avanzare non si ha neppure paura, in ogni caso passamontagna e caccia credo che vadano bene assieme. In realtà, me ne rendo conto, non è facile cacciare, non solo per via delle armi, perché già tra me e le armi, io qui, nella mia attitudine di grande stanchezza, e nello stesso tempo di grande impazienza, e le armi laggiù, in un negozio ben attrezzato, ci sono ampie distanze, delle distanze mentali innanzitutto, bisogna passare dalla non-violenza a una sorta di violenza accettata, tranquilla, non la violenza dell’assassino, o della persona collerica, bensì quella violenza un po’ paesana, rurale, ma no, non mi vedo lanciarmi nella ricerca di un’arma, per via anche della distanza fisica, molto semplicemente.

Camminare, invece, è facile, camminare gli occhi all’orizzonte, ecco una cosa fattibile, non c’è da spremersi il cervello, per prima cosa camminerò, procedendo dritto davanti a me; e poi eventualmente troverò il villaggio buono, e persino il negozio buono, il commerciante affidabile, con abbastanza denaro in tasca per comprare un’alabarda, ma per ora restiamo pragmatici. Quindi è deciso, io cammino, non ho paura di fare molta strada a piedi, bisognerà trovare un sentiero, per il momento qui è tutto asfaltato, sento che non durerà molto, d’altra parte non c’è rumore di macchine, non si sente più nulla.

Non chiedo granché per il mio progetto di caccia, resistere qualche chilometro, trovare un passamontagna, abbandonare la strada asfaltata per un sentiero un po’ più difficile, non so, un piccolo sentiero segreto in mezzo ai larici, gli stivali nel fango, o nella neve, è fattibile, forse avrò l’aria misera, un cacciatore così poco preoccupato della selvaggina, ma non si può mai sapere, tutto può cambiare rapidamente. Mi ficco dei sassi nelle tasche, e appena vedo una lepre, mi lancio nella lapidazione, e poco importa il risultato, la lepre, lei, avrà capito, non era mica uno scherzo, non dubiterà della mia autentica propensione alla caccia, per altro bisognerebbe averne di lepri in una tale stagione, in un paesaggio simile, ma tutto ciò richiede una robusta verifica.

*

.

Fotografie di Alekseï Shinkarenko; disegni di Barbara Philipp.

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. mi è piaciuto, mi ha trascinata. la foto poi il testo e la foto e il testo. soprattutto il testo. si capisce che l’autore è stato anche lui trascinato. e la poesia è così.

    molto.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Da “Sonetti e specchi a Orfeo (da R. M. Rilke)”

di Luciano Mazziotta
Sarebbe molto più facile definire questo libro per negazione, dire quello che non è, anche a dispetto di ciò che appare. Chiunque lo sfogli, prima di leggerlo, potrebbe avere l’impressione che si tratti di una traduzione di ventisette Sonetti a Orfeo, situati sulla pagina sinistra, accompagnati, sulla pagina destra, da una sorta di commento.

Appunti su Charles Reznikoff, “Testimony” e la “documentary poetry”

di Giuseppe Nava
L’operazione che Reznikoff mette in atto per realizzare le sue opere più famose, Testimony e Holocaust, è estremamente semplice, ma proprio in questa semplicità sta anche il segno della sua radicalità. Reznikoff attua quella che Genette definirebbe versification, ovvero la messa in versi di un testo in prosa già esistente...

Zaffarano fa l’aedo in “Poesie per giovani adulti”

di Leonardo Canella
Ho trovato Poesie per giovani adulti di Michele Zaffarano dentro una scatola. Se prendi un libro online delle volte ti mandano una scatola. Appena ho aperto la scatola ho visto che il libro c’ha la copertina riflettente che ti ci specchi. Argentata. E ci puoi cuocere sopra anche un uovo.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 5

Quinto e ultimo episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi, ma l'intero catalogo è ora disponibile e scaricabile. Qui: Frédéric Forte, Sean Pessin, Paul Fournel, Guy Bennett, Nicolas Tardy, Kevin Thomas, Philippe Annocque.

Poesia secondo istruzioni, a cura di Guy Bennett # 4

Quarto episodio sul progetto di "poesia generativa" a cura di Guy Bennett
Una campionatura di 7 testi x 7 diverse istruzioni: Éric Pessan, Jorge Ortega, Pascale Petit, Федор Тютчев, Étienne Lécroart, Andrea Inglese, Sarah Haufrect.

Maestri contro: Franco Brioschi, Guido Guglielmi, Ferruccio Rossi-Landi

Un seminario a cura di Paolo Giovannetti, Andrea Inglese e Laura Neri
In un primo tempo, undici tra autori e critici intervengono su tre maestri "inattuali". In un secondo tempo, una discussione aperta a studenti e ad altri autori.
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: