Nazione Indiana
Nazione Indiana
Main menu
Skip to content
  • Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy
    • Informativa sull’uso dei cookie
  • Diritto d’asilo
  • Murene
    • la collana
    • il primo volume Stephen Rodefer
    • il secondo volume Ingo Schulze
    • il terzo volume Miguel Torga
  • Ebook
  • Newsletter
  • Feed RSS
  • Fai una donazione

A gamba tesa, allarmi, dispatrio, indiani, Territorio, vasicomunicanti

Solone – Eunomia

by daniele ventre • 13 Luglio 2017

trad. di Daniele Ventre

Non per il fato di Zeus o per volontà dei beati
numi immortali morrà mai questa nostra città.
Tale animosa guardiana, la figlia d’un padre violento,
Pallade Atena, su lei stende la mano lassù.
I cittadini per loro follia, confidando in ricchezze,
loro la grande città perderla meditano,
turpe è l’intento dei capi del popolo, cui si prepara
molti pagarne dolori all’abissale empietà.
L’avidità non la sanno frenare e nemmeno a banchetto
starsene in tranquillità lieti alle gioie ora e qui
…
ma confidando in ingiuste opere, accumulano
…
Né patrimonio di dèi, né del demanio, non più,
lasciano intatto: in rapina si lanciano l’uno sull’altro,
né di Giustizia le basi alte considerano.
Tace Giustizia e soppesa gli eventi che sono e saranno,
poi con il tempo comunque a ripagarli piombò,
tale all’intera città già viene insanabile piaga,
tanto che in vile servaggio all’improvviso finì,
o si ridesta dormiente dissidio, un’endemica guerra
che così tanti stroncò nella più tenera età.
All’improvviso la terra amabile fra le discordie,
fra conventicole care ai criminali si sfa.
Tali sciagure s’avventano al popolo. Degli infelici,
verso la terra d’altrui molti ne vagolano,
quelli che sono venduti, forzati in catene d’infamia,
…
Pubblico male così su ciascuno in casa ricade
e sull’ingresso oramai porta a fermarlo non sta:
quello oltrepassa anche il muro più alto e comunque raggiunge
chi nel profondo del suo talamo si rifugiò.
Agli Ateniesi mi spinge a insegnarlo l’animo mio,
quante sciagure arrecò la Malalegge in città.
Ma Buonalegge palesa ogni ordine retto, equilibrio,
celle per i criminali apre con rapidità,
smorza le asprezze ed estingue avarizia, acceca l’oltraggio,
sgretola quanti in follia germi proliferano,
anche raddrizza le storte sentenze e le azioni superbe
mitiga; spegne i giudizi esca dell’ambiguità,
della dolente discordia estingue la furia, e per lei
sola fra gli uomini nasce ogni equilibrio e virtù.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • Telegram
  • WhatsApp

daniele ventre

Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina). View all posts by daniele ventre →

Tags:aspirante filologo daniele ventre seisakhtheia

Post navigation

← Diario parigino 7: la “terrasse” parigina e l’abnegazione al godimento
Glossopetrae / Tonguestones, di Simona Menicocci →

*P* A* N* D* È* M* I *A*

⇨ tag “pandemia”

⇨ Internauti- day one
⇨ Internauti – day two, day three
⇨ Internauti – day four day five day six (the end?)
⇨ RIPRENDIAMOCI IL FUTURO (un appello)
⇨ La catastrofe in minore o dello spaesamento: vivere il Covid-19 a Parigi
⇨ Attendiamo il dopoguerra
⇨ Taccuino di una quarantena
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 1
⇨ A un’amica (lettera da Shanghai) # 2
⇨ Come stai? La cura ai tempi del coronavirus
⇨ Pandemia: Angelo Vannini
⇨ E fu sera e fu mattina
⇨ Shelter in place (l’Italia in una stanza)
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ Testimoni involontari del tempo
⇨ L’ultimo dipinto che ho visto con la pandemia già in atto, ma non ancora dichiarata
⇨ L’alba reclusa
⇨ Meno bla bla e più fa’ fa’
⇨ Covid 19 – Opinioni non richieste
⇨ Il rumore della fabbrica
⇨ A lezione di pandemia: vi è una socialità non capitalistica nel cuore del capitalismo
⇨ Pandemia: esperienze di sostegno reciproco a Barcellona
⇨ Storia di un pacco (Dipartire ai tempi del confino)
⇨ Le convivenze elementari
⇨ Pandemia: Nicola Vacca
⇨ Pandemia: top ten
⇨ Pandemia e sacralità
⇨ Taccuino di una quarantena (2)
⇨ La Moneta Vivente, una proposta senza troppa modestia
⇨ Pandemia: lo Stato dell’Arte
⇨ La mia segregazione (nuovi autismi # 33)
⇨ Pandemia: lo stato dell’arte
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (1/2)
⇨ Diari di maggio. Prescrizioni sanitarie e mutazioni del corpo (2/2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (1 di 2)
⇨ Uscire di casa, entrare in città (2 di 2)
⇨ Questioni di sfondo. Come ci inquadriamo quando videochiamiamo
⇨ Cinema e Pandemia: diario sfilacciato di una nuova immagine
⇨ Ciao, Giulio

Cosa ne dirà la gente?

Commenti recenti

  • jamila mascat su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès
  • Mia Lecomte su Corrosioni
  • Gianni Biondillo su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès
  • gigi spina su Overbooking: La Iaia Scienza
  • ornella tajani su Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès

Articoli recenti

  • Jericho Brown – quattro poesie 26 Gennaio 2021
  • L’Anno del Fuoco Segreto: Foresta d’Ali 25 Gennaio 2021
  • Perché gli animali? 24 Gennaio 2021
  • Una teoria femminista della violenza. Intervista a Françoise Vergès 23 Gennaio 2021
  • su Mascaró 22 Gennaio 2021

Categorie

28-29 ottobre festa di Nazione Indiana 2017 a Fano

una rete di storie festa di Nazione Indiana 2017 a Fano 28-29 ottobre mediateca Montanari

Crowdfunding con il nuovo ebook di Nazione Indiana

ebook: 25 passi in file indiani

World Wide Wars

Bolzano, 8-9 settembre
conflitti e narrazione

Bolzano, 8-9 settembre
Convegno letterario Literaturtagung

libriNI

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Piccolo vocabolario autostradale ad uso dei contemporanei - testi di Nazione Indiana

Una coedizione Nazione Indiana – Quinta di Copertina

Fabrizio Venerandi Poesie Elettroniche una codizione Nazione Indiana

Articoli archiviati

Diritto d'asilo

Torturarli a casa loro? Io sto con Samed


L’insicurezza del lavoro e le passioni tristi. Contributo per una riflessione antifascista


Tutto ciò che è reale è razionale?


Esplorazioni a Wadi Roja


Diritto d'asilo: cosa stiamo aspettando ?


mescolarsi


Sulla vergogna della propria disumanità e sulla speranza della propria umanità


Fermiamo la strage subito! L'Europa nasce o muore nel Mediterraneo


Mos Maiorum: connotazioni ideologiche di un'operazione di polizia


Profugo / richiedente asilo / diniegato / clandestino: sequenze dell'identità migrante


Categorie

Info

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Informativa sull’uso dei cookie

ebook

  • Poesie elettroniche
  • De crowdfunding “25 passi in file indiani”
  • Scritti dopo gli attentati di Parigi – un e-book di Nazione Indiana
  • gli EBOOK di Nazione Indiana: La responsabilità dell’autore

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Nazione Indiana - un progetto dell'Associazione Culturale Mauta The Magazine Premium Theme by bavotasan.com.