Solone – Eunomia

trad. di Daniele Ventre

Non per il fato di Zeus o per volontà dei beati
numi immortali morrà mai questa nostra città.
Tale animosa guardiana, la figlia d’un padre violento,
Pallade Atena, su lei stende la mano lassù.
I cittadini per loro follia, confidando in ricchezze,
loro la grande città perderla meditano,
turpe è l’intento dei capi del popolo, cui si prepara
molti pagarne dolori all’abissale empietà.
L’avidità non la sanno frenare e nemmeno a banchetto
starsene in tranquillità lieti alle gioie ora e qui

ma confidando in ingiuste opere, accumulano

Né patrimonio di dèi, né del demanio, non più,
lasciano intatto: in rapina si lanciano l’uno sull’altro,
né di Giustizia le basi alte considerano.
Tace Giustizia e soppesa gli eventi che sono e saranno,
poi con il tempo comunque a ripagarli piombò,
tale all’intera città già viene insanabile piaga,
tanto che in vile servaggio all’improvviso finì,
o si ridesta dormiente dissidio, un’endemica guerra
che così tanti stroncò nella più tenera età.
All’improvviso la terra amabile fra le discordie,
fra conventicole care ai criminali si sfa.
Tali sciagure s’avventano al popolo. Degli infelici,
verso la terra d’altrui molti ne vagolano,
quelli che sono venduti, forzati in catene d’infamia,

Pubblico male così su ciascuno in casa ricade
e sull’ingresso oramai porta a fermarlo non sta:
quello oltrepassa anche il muro più alto e comunque raggiunge
chi nel profondo del suo talamo si rifugiò.
Agli Ateniesi mi spinge a insegnarlo l’animo mio,
quante sciagure arrecò la Malalegge in città.
Ma Buonalegge palesa ogni ordine retto, equilibrio,
celle per i criminali apre con rapidità,
smorza le asprezze ed estingue avarizia, acceca l’oltraggio,
sgretola quanti in follia germi proliferano,
anche raddrizza le storte sentenze e le azioni superbe
mitiga; spegne i giudizi esca dell’ambiguità,
della dolente discordia estingue la furia, e per lei
sola fra gli uomini nasce ogni equilibrio e virtù.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

“L’Arbulu nostru” di Giuseppe Cinà

di Daniele Ventre
L’àrbulu nostru (La Vita Felice ed., gennaio 2022) non è la prima prova poetica di Giuseppe Cinà, che per i tipi di Manni aveva dato alla luce,...

Circolarità senza ritorno ne “Le meduse di Dohrn” di Carmine de Falco

di Daniele Ventre
"Le Meduse di Dohrn è un'opera interamente Covid-free, che si è stratificata negli anni ed è frutto di innumerevoli incontri...". Esordire, nella recensione e nell'analisi di un'opera...

Corporum primorum fragmenta – Rewriting dal Canzoniere di Stranamore

di Daniele Ventre
(-2013 -con un contributo di F. P.) ...corpora prima, quod ex illis sunt omnia primis... LUCREZIO 1. Voi che sentite nel boato il suono degli isotopi fissili nel 'core'* della centrale fuso...

Callimaco – Quattro epigrammi

trad. isometra di Daniele Ventre A. P. V 6 Glielo giurò Callignòto, a Iònide, di non avere altro più caro, nessuna altra...

Bacchilide – Ditirambi III-IV

trad. di Daniele Ventre III I GIOVANI O TESEO - PER I CEI A DELO La nave scura di prua portava Tèseo...

SPLENDE A CASCATA/ L’ORO DEI CEFALI

Nota sull’ultima silloge di Giancarlo Consonni (Pinoli, Einaudi, 2021) di Giuseppe Cinà “Nel suo andare per il mondo, la poesia è...
daniele ventre
Daniele Ventre (Napoli, 19 maggio 1974) insegna lingue classiche nei licei ed è autore di una traduzione isometra dell'Iliade, pubblicata nel 2010 per i tipi della casa editrice Mesogea (Messina).
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: