Dialogo su “Le buone maniere” di Marco Simonelli

di Gianluca Garrapa

 

Una recensione-intervista a Marco Simonelli sul suo nuovo libro, Le buone maniere, edito da Valigie Rosse, 2018.

(In corsivo, alcune poesie dell’autore tratte dalla raccolta.)

 

DALLA FINESTRA

 

Sul fornello la pentola che bolle,

le una meno cinque all’orologio.

Adesso posso dare inizio al rito:

aprirò la finestra sulla strada,

coi gomiti appoggiati al davanzale

mi gusterò l’attesa come fosse

un dito di liquore a fine pasto

e quando spunterai da dietro l’angolo

ti riconoscerò dall’andatura,

l’incedere veloce di chi sa

che qualcuno l’aspetta dentro casa.

 

G.G.: Le Buone Maniere è il nuovo libro di Marco Simonelli, suddiviso in sei sezioni che spaziano dai luoghi della casa, ai tempi del memoir, agli spazi aperti psicogeografici. In epigrafe, Donna Letizia dà il la all’intera opera: in che senso? in fondo si parla di cose ‘vecchie’ con una metrica tradizionale eppure… la poesia di Simonelli, è innovativa. Gli oggetti parlano, diventano cose. I luoghi assumono identità. Poesia che riesce a veicolare lo sguardo soggettivo del desiderio, e il desiderio, si sa, è quell’estremo individuale che è allo stesso tempo universale. La poesia, quando è riuscita, è un’estimità, un nastro di Moebius in cui il dato di fatto del poeta, dell’uomo particolare, si estroflette nel dato di fatto di ognuno. Certo… mi aspetto, a questo punto, un cd-audio, meglio se video, in cui il poeta Simonelli declami cantando le proprie poesie. È questa la prima domanda: potrai mai arrivare a incidere un cd multimediale di poesie? e… che forma potrebbe assumere un progetto multimediale a partire dai tuoi spesseggianti e cantabili endecasillabi?

M.S.: Mi piacerebbe moltissimo realizzare un progetto come quello che descrivi e prima o poi potrebbe accadere. Purtroppo non è un processo semplice: l’elaborazione testuale è relativamente solitaria e per realizzare un libro di poesia occorrono un editor e un editore. Per realizzare un cd multimediale servono un produttore, un fonico, un videomaker, attori e macchinisti oltre, naturalmente, a un’etichetta discografica o a un marchio editoriale che si occupi di realizzazione e distribuzione. Qualora avessi la fortuna di incontrare artisti e professionisti desiderosi di collaborare con me, lascerei loro piena libertà d’azione ed interpretazione. Credo sia l’unico modo per realizzare un prodotto artisticamente valido. Mi è accaduto solo una volta di collaborare con dei musicisti alla realizzazione di un disco: nel 2011 Massimo e Pierce di Black Sun Productions mi commissionarono i testi di Hotel Oriente (Old Europa Cafe, 2015). Quella fu la prima volta in cui mi ritrovai a scrivere tenendo presenti le sfumature vocali di un altro interprete. Fu un lavoro molto felice.

 

IN CERTI CASI

 

In certi casi è sempre consigliabile

mantenere un contegno distaccato.

Conserva un’espressione inossidabile.

Rimanga il tuo cipiglio inalterato.

In certi casi è meglio fare finta

che non sia successo proprio niente.

Andare avanti e non dargliela vinta

nonostante il panico crescente.

In certi casi, forza, stringi i denti.

Nascondi – se riesci – la paura.

Appariremo falsi e indifferenti

ancora un altro giorno, finché dura.

 

G.G.: La raccolta alterna situazioni e stati d’animo attraverso l’utilizzo di metri diversi. In certi casi appaiono rime alternate, distici, assonanze, in altri casi non c’è rima che tenga ma la musicalità sì, pure se il verso è liberissimo. Due domande: la prima: esiste un arrangiamento tra le parole e le cose di cui scrivi? Cioè: l’utilizzo di un certo metro o verso, che rapporto ha con l’argomento della lirica, come funziona il marchingegno metrico? E poi: la poesia è per la carta, per la voce o per la memoria?

M.S.: C’è sempre uno stretto rapporto fra la forma e il contenuto di una poesia, si tratta di due concetti complementari. Senza un’organizzazione metrica (di qualsiasi tipo essa sia) un testo poetico letto ad alta voce sarebbe indistinguibile dalla prosa. Il mio uso della metrica tradizionale ha fini esplorativi e generativi, prima che organizzativi: rispettando, ad esempio, la struttura del sonetto elisabettiano, la scrittura si comporta come una trivella nei confronti della materia affrontata, ne porta alla luce aspetti imprevisti, costringe felicemente ad usare soluzioni espressive sorprendenti. Non necessariamente un metro si sceglie, direi piuttosto che lo si intuisce, lo si desume dalla complessità dell’entità poetata. Sono favorevole a qualsiasi tipo di supporto per la poesia: voce, carta, memoria, cd, tela, palco, schermo, non porrei dei limiti e, anzi, auspicherei sperimentazioni e ibridazioni fra testo e supporto. Per quanto riguarda il mio metodo di lavoro, io riesco a capire se una poesia funziona o meno solo leggendola ad alta voce. La voce mi sembra imprescindibile, in quel frangente.

 

SOCIAL

 

Io non metto mi piace alle tue foto

né commento i molti aggiornamenti

che pubblichi ostentando il vasto vuoto

dei tuoi sorrisi a trentaquattro denti.

Con la sola pressione di un pulsante

potrei cancellarti dai contatti,

fermare finalmente la snervante

parata di patetici autoscatti

e locuzioni prive di sintassi.

Vorrei ci fosse un tasto nella vita

da premere qualora t’incontrassi.

Userei la forza delle dita

per spegnerti la faccia ed ignorarti,

cambiare strada senza salutarti.

 

G.G.: Tutta la tua produzione poetica ruota intorno all’universo pop, televisivo, social, ma anche intorno al corpo e ai suoi desideri: il cibo e il sesso, in particolare. La tua voce poetica riesce però a rendere quasi atemporali questi documenti storici della società attuale. L’ironia che smantella la porcheria consumistica occidentale, permette di simpatizzare anche con gli alimenti chimici più schifosi, e più buoni, ci racconta le nevrosi quotidiane, il pop e il porno, le camerette, i piccioni, la psicoanalisi. Possiamo dire che la tua poesia è una poesia del corpo e del desiderio: sia perché lo canta, sia perché è proprio il corpo e il desiderio che può cantare la poesia. Domanda: quali autori, tra i classici, italiani e mondiali, secondo te, hanno saputo, in forme magari lontanissime tra loro, cantare, proprio cantare dico, il corpo e il loro desiderio?

M.S.: Scontavo un’adolescenza frustrata e brufolosa quando mi imbattei per caso nell’Antologia Palatina. Fra tutti i poeti lì riuniti, Stratone di Sardi mi conquistò. A distanza di più di vent’anni ricordo ancora nitidamente alcune sue immagini. Al di là dei miei gusti personali, ritengo che la poesia classica greco-latina abbia ampiamente illustrato le multiformi possibilità desideranti del corpo. Poi è sopraggiunto il cristianesimo e il concetto di piacere ha subìto una drastica mutazione di segno. Intorno ai miei vent’anni ero molto attratto dai beat americani, in particolare da Allen Ginsberg che scriveva di un corpo ovviamente più problematico, tuttavia mi pare che la spinta desiderante emergesse potentemente. Fra i grandi italiani direi che Sandro Penna ha cantato il desiderio in quartine calde e soleggiate di rara perfezione. Ovviamente mi sono limitato a citare autori maschi omosessuali, per vicinanza di desiderio, più che di corpo.

 

CAMERETTA

 

Aria di ghiandole qui, d’ormoni e scarpe.

Il sangue ti riscalda l’organismo

in fiotti di bestiola adolescente.

Insieme a fare i compiti, dicevi.

 

Lui, scafato. Letteralmente:

una fava uscita dal baccello.

Acceso nello sguardo, i peli al labbro.

Ne sa di certo molto più di te.

 

Vergognati, vergognati, ripetono

i peluches dalla mensola più alta

i primi, loro, a rendersene conto

a schernirti di colpo, a condannarti

 

con le bocche cucite e sorridenti.

 

G.G.: Grazie Marco, ultima domanda: ti piacerebbe mettere su una band musicale multimediale?

M.S.:  Moltissimo! Sono aperto a qualsiasi proposta. Il mio ideale artistico è un incrocio fra Siouxsie & The Banshees e Jam e le Holograms.

 

Smussa l’angolo.

Arrotonda la punta dello spigolo.

Se ci riesci, sbroglia con un pungolo

il filo aggrovigliato del gomitolo.

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Autenticità e poesia contemporanea # 3

di Marilena Renda
...Personalmente trovo molta più verità poetica nei saggi e nei romanzi che nella poesia, e più ancora nella forma del saggio narrativo; ci trovo spesso una verità al grado zero, non inquinata dagli sfarfallii e dalle sovrastrutture estetiche che spesso usiamo per raccontare la verità con il risultato a volte di evitarla, di nasconderla.

Il contenitore è il suo contenuto: su “Stellare nero” di Alessandra Greco

di Antonio Devicienti
...tale caleidociclo si [chiama] "Stellare nero" (Benway Series, Colorno, Tielleci 2023), autrice Alessandra Greco, solido geometrico complesso, ma di pochi grammi di peso, capace di caricarsi, nello sguardo e nella mente di chi guarda e legge, d'una densità concettuale ed estetica particolarmente suggestiva...

Il voto francese che interessa tutta l’Europa

di Andrea Inglese
A sentire qualche amico italiano, la situazione francese è davvero preoccupante, perché l’estrema destra francese non è come quella italiana, in fondo moderata e “bonacciona”, come il nostro popolo che sembrerebbe intrinsecamente inefficace anche nel fare il male.

Su “Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino”

di Mariano Baino
Riguarda la prosa di quattro grandi “irregolari” della letteratura italiana contemporanea questo studio di Gualberto Alvino: quattro autori «d’eccezionale competenza linguistica e consapevolezza estetica», i quali «lavorano al trivio fra prosa, poesia e speculazione lato sensu filosofica...

L’antologia di RicercaBO

di Leo Canella
E' in uscita l'Antologia di RicercaBO (2007-2023) da Manni Editore a cura di Renato Barilli e Leonardo Canella. Che io Barilli so chi è ma l'altro? Canella c'ha due sopracciglia pelose due bruchi bellissimi che vatteli a vedere su Google. Metti Canella.

La caduta

di Walter Nardon
E così arrivò anche la caduta. Del tutto inattesa, simile a una perdita d’attenzione che non si può recuperare e che poi, vista da vicino, si mostra spaventosa. Una messa in minoranza nel consiglio di amministrazione del Comitato Promotore di Sviluppo lo aveva indotto a presentare le dimissioni.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: