"Questa è scrittura del desiderio e attraversa i corpi in una geologia delle immagini che trasfigura gli sguardi in ciò che non vedono e in ciò che si mancano: è il poema, questo, di uno spazio collettivo, s-oggettivo. Accade qui, altrove."
Gianluca Garrapa:
la scrittura cuneiforme è basata sulla ripetizione di una forma unica una serie di vettori a quanto pare provenienti da linee continue il...
Intervista a cura di Gianluca Garrapa
La presente versione di Quasi tutti (Miraggi ed., 2018), da considerare definitiva, emenda qualche ingenuità e refuso della prima...
Una questione di gesti
Note a margine di Ivano Mugnaini
su
La cosa, di Gianluca Garrapa
Edizioni Ensemble, Roma, 2020
La nota sulla quarta di copertina de La Cosa...
a cura di Gianluca Garrapa
Gianluca Garrapa: È uno spazio-tempo desiderante questo lavoro di Gianluca D’Andrea: Forme del tempo - (Letture 2016-2018), edito da Arcipelago...
di Gianluca Garrapa
Mio fratello morì prima di mezzanotte. Mi avvertì il gatto, miagolando e strusciandosi tra le mie gambe mentre ero seduto in veranda,...
A cura di Gianluca Garrapa
L’invenzione degli animali è l’ultimo romanzo di Paolo Zardi, uscito a settembre del 2019 per Chiarelettere nella collana Narrazioni...
Intervista di Gianluca Garrapa
Il lavoro critico e antologico di Sonia Caporossi si è esplicato negli ultimi due anni attraverso i seguenti volumi, Da che...
Vinpeel degli orizzonti, Peppe Millanta,
Neo edizioni, 2017, pagg. 256
1.
«Ma come farò a sapere se arriverà proprio a te?»
«Se si tratta della mia storia,...