Articolo precedente
Articolo successivo

Le nostre anime di notte

di Gianni Biondillo

 

Kent Haruf, Le nostre anime di notte, NN editore, 2017, 162 pagine, traduzione di Fabio Cremonesi

Addie è vedova e si sente sola. Ne parla con Louise, vedovo anch’esso. Gli propone di passare le notti con lei, nel letto di casa sua. Nulla a che vedere col sesso – alla loro età! – ma con la possibilità di superare in compagnia le infinite, insonni ore notturne. Chiacchierando, raccontandosi storie, tenendosi compagnia. Louis, titubante, accetta.

Le nostre anime di notte è il quarto romanzo ambientato da Kent Haruf nell’immaginaria cittadina di Holt, uno di quei posti identici a se stessi, sperduti nell’America profonda, assolata, dimenticata. Poco più di un puntino in una mappa, ma che è entrata prepotente nella geografia letteraria, grazie alle vite dei suoi abitanti descritti con ossessiva perizia da Haruf. Non è necessario aver letto la Trilogia che precede questo romanzo per apprezzarlo appieno. Ci si affeziona subito a questi due anziani che combattono la solitudine grazie ad un espediente semplice e al contempo spregiudicato.

È di affetti che parla questo romanzo. Di occasioni che non si possono più rimandare, in prossimità della fine della propria esistenza. La dolce vitalità dei protagonisti, che non fanno niente di male se non amarsi in un modo talmente puro che abbacina, contrasta con la meschinità della provincia profonda, quella che miope, da sempre, giudica e sentenzia. Una loro vecchia conoscente, Ruth, comprenderà e condividerà il loro gesto, un giovane nipote, Jamie, verrà a tenere loro compagnia, il figlio di Addie si metterà di traverso, indignato.

Ma più che la trama è la lingua, prosciugata eppure mai asettica, che determina la qualità di questo romanzo scritto da Haruf in punto di morte. Di questo osa parlare: di Morte, di Vita, di Speranza. Lasciandoci in dono questo piccolo mondo coerente, descritto con una umana partecipazione che commuove.

(precedentemente pubblicato su Cooperazione, numero 13 del 28 marzo 2017)

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. è un libro delicato ma al tempo stesso profondo. è un libro “lento” ma che ti cattura parola dopo parola, notte dopo notte. ricorda un po’ i film di una volta che avevano uno stile e un ritmo narrativo che oggi è difficile trovare. detto questo l’opera riesce a sottolineare tutti i limiti della provincia americana (che potrebbe essere anche la nostra) e a mettere in discussione il concetto di “normalità”. normale è dormire nello stesso letto facendo sesso o avendo una relazione e invece si scopre che piacevolmente normale è quello che vivono i due protagonisti.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Al centro del mondo

Gianni Biondillo intervista Alessio Torino
Al centro del mondo che racconti nel tuo "Al centro del mondo" c'è la provincia, sempre meno intercettata dalla letteratura contemporanea: è una scelta estetica o anche politica?

Vent’anni contro ogni ventennio

Immagini di una festa "fragile" raccolte da Gianni Biondillo
Prima di tornare alle nostre faccende quotidiane voglio condividere alcune immagini dalla festa appena conclusa di Nazione Indiana. Sono state dette molte cose, molto belle e molto interessanti. Peccato per chi non c'era :-).

La solitudine pensante della lettura

di Romano A. Fiocchi
Il libro è diviso in due parti: la prima, uno zibaldone dove affiorano «microstorie» per lo più bizzarre ma autentiche, personaggi strampalati, esponenti della «romanzeria nazionale», ballerine di flamenco, luoghi magici. La seconda parte ricostruisce invece il peregrinare che fece Permunian in compagnia della Leica di Mario Dondero tra i luoghi della Resistenza polesani.

Non ce lo meritiamo

di Gianni Biondillo
Qui si confonde l'arte fascista con quella che si è prodotta non ostante il Fascismo. Come se Piacentini e Terragni fossero la stessa cosa. Ma se c'era un architetto che Terragni odiava dal profondo del cuore era proprio Piacentini. Non a caso Terragni non costruì mai nulla nella capitale della retorica imperiale, Roma.

Festival della nuova città

di Gianni Biondillo
dal 21 al 23 settembre si terrà la seconda edizione del Festival della Nuova Città, fortemente voluto dalla Fondazione Giovanni Michelucci. Mi piace qui ricordare la figura di quel geniale architetto. Raccontando come, da studentello, lo incontrai. G.B.

Tempo intermedio

di Gianni Biondillo
Osservando le fotografie di Manuel Cicchetti, “fotografo puro” e attento lettore del paesaggio, pubblicate in "Tempo intermedio" - un defatigante lavoro durato quattro anni in giro per lo Stivale- ho incominciato ad apprezzarne il pensiero e la costanza (mai una fotografia rubata, mai uno scatto occasionale, una progettazione del processo ideativo che può durare anni, anche lustri). Guardare le sue fotografie mi ha aperto a un ricordo sepolto nel tempo. A una lettura fatta davvero molti anni fa, anzi decenni: "La nube purpurea" di M.P. Shiel.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: