History

 di Gianni Biondillo

Giuseppe Genna, History, 517 pagine, Mondadori, 2017

History è una bambina di dodici anni affetta da un autismo assoluto. Vive in un perenne panico che le fa avere visioni del mondo allucinate e terrorizzanti. Per puro caso incrocia l’esistenza del narratore, uno scrittore anonimo e disoccupato. Misteriosamente stabiliscono una sorta di contatto. Il padre di History, tycoon legato al nuovo tecnopolo appena installato a Milano, vuole che lo scrittore aiuti i suoi scienziati a decodificare la mente della figlia.

Ancora a pagina cento, sulle oltre 500, la protagonista History non è neppure nominata. L’autore si prende tutto il tempo, dilata la scrittura fino a sfibrarla. Dell’intera sua opera quest’ultimo romanzo è forse il più coraggioso di Giuseppe Genna: una sorta di libro ultimativo, le sue colonne d’Ercole. Come potrà ancora navigare ormai uscito dal recinto rassicurante della storia?

Ché questo non è neppure romanzo in senso stretto: è un oggetto narrativo inclassificabile: pamphlet, saggio critico, trattato scientifico, poema visionario, messaggio profetico. È, secondo gli standard del mainstrem, un libro “illeggibile”, dove la regola aurea dello storytelling viene ribaltata: Genna non mostra, dice. Scrive, aulicissimo, senza posa, sibillino. Si pone come ultimo osservatore della sua patria in fiamme, l’umanesimo dentro il quale era cresciuto e ora saccheggiato, senza scampo, dalla nuova era tecnologica, che pensa in modo differente, estremo, altro. History è un libro cupo, spaventoso, eccessivo e al contempo ieratico. Pronto all’errore, con coraggio.

(precedentemente pubblicato su Cooperazione numero 47 del 21 novembre 2017)

9 Commenti

  1. Scrivevo giorni fa a proposito del film di Salvatores TUTTO IL MIO FOLLE AMORE: “Il nuovo filone di successo è il rapporto tra genitori eroici e figli con handicap più o meno gravi.” Il trend si conferma anche in letteratura, con la bambina autistica di Giuseppe Genna:-)

  2. Si potrebbero prendere quasi tutte le frasi di questa recensione e assegnare loro un significato opposto a quello che – mi sembra di capire – è nelle intenzioni di Biondillo. Il gioco è abbastanza facile: “è un oggetto narrativo inclassificabile” (direi anche inqualificabile); “Come potrà ancora navigare ormai uscito dal recinto rassicurante della storia?” (magari affoga); “un libro ‘illeggibile'” (eh già).
    Il “trattato scientifico” di Genna che si inventa l'”autismo assoluto” e scrive di “scienziati” come in un fumetto o in una canzone di Alberto Camerini (ma almeno Alberto Camerini sa suonare la chitarra, Genna invece non sa scrivere).

  3. Si potrebbero prendere quasi tutte le parole di Biondillo e assegnare loro un significato opposto rispetto a quello nelle intenzioni del recensore. È un giochino facile, ma non è detto che porti a conclusioni sbagliate: “è un oggetto narrativo inclassificabile” (oserei dire inqualificabile); “Come potrà ancora navigare ormai uscito dal recinto rassicurante della storia?” (magari affoga); “dilata la scrittura fino a sfibrarla” (non solo la scrittura); “un libro ‘illeggibile'” (esatto).
    Il “trattato scientifico” di chi si inventa l'”autismo assoluto” e scrive di “scienziati” come negli albi a fumetti.

  4. Alessandro, avessi voluto scrivere altro, avrei scritto altro. La dietrologia è pratica che non mi appartiene.
    Lucio: in 15 anni che conosco (e frequento rarissimamente) Genna, questa è la prima volta che scrivo qualcosa su di lui. E lui non ha mai scritto una riga su di me. Di che parliamo?

    • Forse mi sono spiegato male, o forse Biondillo è stato frettoloso nella lettura. Non ho fatto nessuna dietrologia, capisco benissimo che il recensore ha apprezzato il libro di Genna. Il mio giochino è stato quello di scherzare su un tono apocalittico à la Genna e di ribaltare il significato della recensione.
      Cercherò di essere ancora più esplicito. Se Biondillo pone un interrogativo quale “Come potrà ancora navigare ormai uscito dal recinto rassicurante della storia?” è evidente che per lui il libro di Genna spalanca orizzonti inquietanti e sconosciuti che richiedono un grande coraggio per chi scrive e pure per chi legge. Io invece penso che la logorrea fumosa di Genna sia qualcosa in cui annega chi scrive e chi legge. E in questo naufragar non vi è nulla di dolce, c’è solo noia. Non noia leopardiana e neppure noia alla Califano, che già sarebbe qualcosa.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Un italiano nell’Inghilterra di Shakespeare

di Giorgio Ghiberti
Da antico lettore di Frances A. Yeates, sono davvero felice di questa prima pubblicazione italiana di "John Florio. La vita di un italiano nell'Inghilterra di Shakespeare". Ho chiesto all'editore, che qui ringrazio, il permesso di pubblicare l'introduzione del curatore. G.B.

Desire

di Gianluca Veltri
Lo avevamo lasciato “aggrovigliato nel blu”, soltanto pochi mesi prima. Ma Bob Dylan fermo non sa stare. E così torna a New York, dove tutto era cominciato. È lì che realizza e registra, mezzo secolo fa, i brani per l’album “Desire”.

Il dolore secondo Matteo

Gianni Biondillo intervista Veronica Raimo
È un universo surreale, fatto di freak, quello che racconti nel tuo romanzo, o forse è il mondo che è così, pieno di personaggi estremi, quindi sei un’autrice realista?

Pasqua

di Maria Noemi Grandi
Zio apre il recinto e chiama Pasqua a sé – Andiamo, bella. Andiamo – quella si avvicina placida, pensa le abbia portato da mangiare i soliti resti. Pure Pasquetta si accoda ma zio la spinge indietro e chiude il cancello. Insieme ci allontaniamo di qualche passo sul prato.

Il violinista Igor Brodskij

di Romano A. Fiocchi
il 15 marzo, per i tipi della nuova, piccola e agguerrita Qed, è uscito "Il violinista Igor Brodskij", il nuovo libro di Romano Augusto Fiocchi, nostro amico e collaboratore. Ve ne anticipiamo l'incipit, sperando di incuriosirvi.

La vecchiaia del bambino Matteo

di Romano A. Fiocchi
Il titolo è un ossimoro affascinante: "La vecchiaia del bambino Matteo". Non basta, il libro si apre con un’immagine che non poteva essere concepita se non da un poeta, qual era Angelo Lumelli: un vagone merci fermo in mezzo alle risaie, da solo, sulla linea ferroviaria Mortara-Pavia.
gianni biondillo
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Ha vinto il Premio Scerbanenco (2011), il Premio Bergamo (2018) e il Premio Bagutta (2024). Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: