Articolo precedente
Articolo successivo

inversioni rupestri (# 2)

di Giacomo Sartori

Dite

dei tori
tutti i tori
(tutti tori!)
attorniati
da oranti
attoniti
(sui roccioni)

dite
li vedete
li temete
vi vegliano
vi vessano?

(convertiti al dio
Algoritmo
al dio Google
ora troneggiano
su banner
e carenature
di autotreni)

ditemi
sono miti
(timidi?)
temibili
fanno male
fanno il male?

(ora un toro
è un asceta
del sesso!)

datemi un toro
(anche posticcio
di polistirolo)
da adorare
le mie pratiche
(importate da oriente)
sono un po’ aride

 

 

Smettete

di posare
smettete di
sbracciarvi
(sempre gagliardi
sempre spavaldi)
non me la fate

vi soccorrono
credenze cerotto
puntelli mitici
riti analgesici
(ce ne resta
l’estetica)
ma se insomma
le saette saettano
trema la terra
(vira il virus!)
nelle trippe
vi brancica
il terrore
è normale
(non siate
smargiassi)

ebbri di merci
pazzi di
prevenzione
sterminiamo ora
(per via chimica)
rischi e ansie
(rimossa totaliter
la morte)

 

 

Rivelatemi

gli archetipi
(mica siete
tanto ignari
quanto noi!)
non li intercetto
sui liscioni
incisi

additate
le divinità
non le reperisco
sull’arenaria
(abbiamo smarrito
la grammatica
del sacro)
(ci eterniamo
su internet)

ma il desiderio
(fremiti di
epidermidi
acidi odori
di ormoni)
come lo evadete
il desiderio
(non capto afrori)
che scardina
interdetti e norme?
(non raccontate
che questa rogna
non vi tocca)

 

 

NdA: ho scritto questi testi, ancora in fieri e “sperimentosi” – una prima puntata si può trovare qui su Nazione Indiana – nell’ambito di questo progetto, al quale partecipano vari artisti:

INVASIONE RUPESTRE, SITO UNESCO N.94,  VALLECAMONICA BS 

A cura di Marco Milzani, Sara Donati, Sara Rendina, Elena Turetti, Sara Galli, Il Cardo Cooperativa Sociale Onlus in collaborazione con il Distretto Culturale di Valle Camonica 

come tantissimi altri progetti, siamo stati bloccati dal virus, ma non completamente, e ora la macchina riparte

 

(le immagini le ho selvaggiamente tratte dal magnifico “La civilisation du Val Camonica”, di Emmanuel Anati, Arthaud, 1960)

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. confrontarsi con rudimenti rupestri utilizzando i rudimenti di un linguaggio esondato cioé alla deriva cioé quasi rupestre…-c’est ca?

    • insomma, ci si prova!
      (ai veri poeti verranno gli sgrisoli)

      (certo che il confronto con queste tematiche (il Neolitico e la nascita dell’agricoltura, ma anche i tempi umani precedenti) assume tutt’altra luce/valenza, alla luce della pandemia, e di tutto il parlare che si è fatto quest’anno, e cosa dicono Descola e James Scott …; per parte mia sono questioni che mi prendono molto)

      • precisazione: però questi testi li ho scritti PRIMA della pandemia, e non a caso finora non ero riuscito a tirarli fuori dal cassetto, provavo un grande disagio; perchè davvero per me c’è un PRIMA e un DOPO, che paradossalmente riguarda anche chi le cose che adesso succedono le aveva previste e predette, o insomma vedeva bene la gravità della situazione, la realtà ha una sua forza ben superiore alle previsioni e predizioni più fondate, che spiazza anche chi l’aveva imbroccata; insomma, mi piacerebbe continuare a lavorarci, appunto da questo nostro nuovo punto di vista;

      • Giacomo, è incredibile: abbiamo le stesse ossessioni. (La “rivoluzione neolitica”, e i due o tre millenni che l’hanno preceduta, è stata al centro di tutti i corsi che avevo messo su a Montréal, e poi è emigrata dentro quel che cerco di scrivere, oggi) Bella la “ci si prova”, grazie.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Il destino del primo figlio

di Marzia Taruffi
Sfumavano gli anni in quel fazzoletto nero legato sotto la gola, nelle rughe appena accennate ai lati degli occhi dove il nero dell’iride sembrava mandare lampi di luce. Non era mai stata giovane e non era vecchia: era eternamente ferma in una dimensione artefatta.

L’infinito non basta

di Saverio Simonelli
Già dalla sera Franz ha preparato il frac. Lo stesso che indossa per i concerti. Si adatta perfettamente alla snellezza del suo corpo. Lo accompagna. Suona assieme a lui.

Avventure di uno scrittore affettivo

di Mauro Baldrati
Angelo Maria Pellegrino, attore, letterato, marito e curatore delle opere di Goliarda Sapienza, scriveva che sua moglie apparteneva – purtroppo – alla sfortunata categoria degli “scrittori affettivi”. Perché sfortunata?

Un genere anglosassone (Letteratura e diritto #2)

di Pasquale Vitagliano
Intanto cosa è accaduto in Italia? Se la collana Urania-Mondadori dà il nome di “giallo” al genere, va riconosciuto che questi libri sono sempre stati considerati di serie B, libri adatti per le stazioni ferroviarie.

Libro del metodo naturale (il capitolo X del Dao De Jing)

di Paolo Morelli
Il metodo naturale è il modo e la maniera per ognuno di noi di “coltivare la propria parte di natura”, vale a dire fuori dalle costrizioni e dalle supposte con-venienze obbedire all’unica autorità che la nostra coscienza riconosce, poiché ne fa parte.

Le lettere scarlatte (Letteratura e diritto #1)

di Pasquale Vitagliano
Se dagli anni 2000 in poi il giallo italiano è stato nobilitato, il filone del Diritto e Letteratura è sì apparso nei titoli di molti libri ma non ha attirato la stessa attenzione. Non esistono, neppure tra i contemporanei, autori italiani come Friedrich Durrenmatt.
giacomo sartori
giacomo sartori
Sono agronomo, specializzato in scienza del suolo, e vivo a Parigi. Ho lavorato in vari paesi nell’ambito della cooperazione internazionale, e mi occupo da molti anni di suoli e paesaggi alpini, a cavallo tra ricerca e cartografie/inventari. Ho pubblicato alcune raccolte di racconti, tra le quali Autismi (Miraggi, 2018) e Altri animali (Exorma, 2019), la raccolta di poesie Mater amena (Arcipelago Itaca, 2019), e i romanzi Tritolo (il Saggiatore, 1999), Anatomia della battaglia (Sironi, 2005), Sacrificio (Pequod, 2008; Italic, 2013), Cielo nero (Gaffi, 2011), Rogo (CartaCanta, 2015), Sono Dio (NN, 2016), Baco (Exorma, 2019) e Fisica delle separazioni (Exorma, 2022). Alcuni miei romanzi e testi brevi sono tradotti in francese, inglese, tedesco e olandese. Di recente è uscito Coltivare la natura (Kellermann, 2023), una raccolta di scritti sui rapporti tra agricoltura e ambiente, con prefazione di Carlo Petrini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: