Articolo precedenteIl differenziale
Articolo successivoCassini

Al suono di Lolli e Rovelli

di Gianni D’Elia

Pur essendo uno dei testimoni di questo libro Siamo noi a far ricca la terra, vorrei aggiungere come atto di stima che la lettura totale dell’opera colpisce per la struttura dinamica e la composizione di tutte le voci familiari ed amicali ed artistiche, che restituiscono la figura intera di Claudio Lolli come la parte per il tutto di una generazione e di un tempo lungo, che attraverso due ventenni ci ha portato dalla contestazione del 1977 al riflusso politico e alla resistenza sentimentale, passando dalla manipolazione del terrorismo al bonapartismo berlusconiano fino alla restaurazione attuale…

Se il partito della morte ha imposto il nuovo potere, ora si vede da questa lunga cantica dantesca come la prosa di Marco Rovelli ci riempia di nuovo il cuore e le orecchie di quelle tante voci ancora vive di quell’altro partito della gioia che fu cancellato, con la sua angoscia e la sua malinconia, o per dirla con Pasolini e col suo disamore anche verso di noi, con la nostra “disperata vitalità”…

Questa cantica del nostro Purgatorio, con nomi e cognomi (da Benni a Piersanti, da Guccini a Capodacqua a Bertoni e molti altri), attraverso un montaggio serrato di didascalie da sceneggiatura cinematografica e di campi sonori e diretti, ricrea una intensa scarica di effetti e di emozioni storiche ed esistenziali, e questo proprio per mezzo dell’arte della viva scrittura, che si nutre di tutti i discorsi diretti e fa parlare lo stesso Lolli, per mimesi dell’autore che ne veste il doppio, e risolve in un lunghissimo discorso libero indiretto il grande ritmo parlato di questa formidabile transbiografia della voce plurale e rivoluzionaria, che questa Italia malata di covidismo e di divismo vorrebbe da sempre dimenticare…

Un libro che sarebbe piaciuto tanto a Roversi, che amava il dissenso ardente di Campanella e dei nuovi trovatori come Lolli e Rovelli…

A questa radio del tempo e di un’epoca, che continua a mandare la sua voce musicale sconfitta ma mai battuta del tutto, nel segno e nel sogno leopardiano dell’infinito “suon di lei”, e che si rivolge ai giovani verdi di rabbia del presente, non si possono che dedicare dei versi a caldo, per chiudere la nostra piccola apologia socratica con l’omaggio a una fraterna ed invincibile Canzone

 

 Nuova ed efficacissima Commedia

 Di testimoni voci purgatoriali

 In cui riprende vita il sound d’intesa

 Del canto di rivolta agli anni bravi

 Nel gran romanzo dei mondi lolliani

 Che schiara il tempo in dolce fiamma tesa

 Facendo del diretto un indiretto

 Libero detto tra il detto e il non detto…

.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Il Bambino

di Valerio Paolo Mosco
Il termine scandalo ha un’etimologia greca e il suo significato è quello di pietra di inciampo, l’inaspettato che può accadere a chiunque e che interrompe il percorso. Lo scandalo ne Il Bambino è la nascita di un figlio gravemente disabile in una famiglia borghese "normale".

La strada di chi resta

di Federico Di Gregorio
Le cose materiali sono protagoniste nell’inizio del nuovo romanzo di Matteo B. Bianchi, La vita di chi resta, edito da Mondadori. Casa, ascensore, vestiti, scarpe, simboli del quotidiano e della discontinuità, uniti al mantra del parere popolare, per l’abbandono terapeutico delle cose materiali. Perché? Non ha senso, si dice l’autore: «Non riescono a capire che dai ricordi sono invaso».

La meraviglia è di tutti

di Valerio Paolo Mosco
Il libro di Luca Molinari "La meraviglia è di tutti. Corpi, città, architettura" è un libro ottimista. Il sinonimo di ottimismo in architettura è progetto. Progetto, ovvero dal latino “getto avanti”, prevedo.

Hitch, l’architetto

di Gianni Biondillo
Gli edifici, nei film di Hitchcock, non sono solo scenari dove far muovere i personaggi, ma spazi attivi, attori partecipanti, snodi narrativi. Questo si deduce leggendo il libro di Christine Madrid French, "The Architecture of Suspense. The Built World in the Films of Alfred Hitchcock".

Il corpo è tutto

di Valerio Paolo Mosco
Olivia Laing ci insegna che il corpo ci disvela, ci rende umani in quanto testimonia la nostra vulnerabilità e con essa l’eroismo di coloro i quali non hanno rinnegato la vulnerabilità.

Quella notte al Majestic

di Romano A. Fiocchi
Fu presso l’Hotel Majestic di Parigi, nell’imponente avenue Kléber, che nel corso di una serata organizzata dai ricchi coniugi Schiff si riunì un’incredibile schiera di artisti e di intellettuali. Tutti per assistere all’incontro tra due giganti della letteratura: Marcel Proust e James Joyce.
gianni biondillo
GIANNI BIONDILLO (Milano, 1966), camminatore, scrittore e architetto pubblica per Guanda dal 2004. Come autore e saggista s’è occupato di narrativa di genere, psicogeografia, architettura, viaggi, eros, fiabe. Nel 2011 il romanzo noir I materiali del killer ha vinto il Premio Scerbanenco. Nel 2018 il romanzo storico Come sugli alberi le foglie ha vinto il Premio Bergamo. Scrive per il cinema, il teatro e la televisione. È tradotto in varie lingue europee.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: