Articolo precedente
Articolo successivo

Da “Parte comune”

di Jacopo Masi

 

(ribaltamento) 

 

Tra i molti suoni e le possibili fanìe

questo anche: lo schiocco secco

d’elitre al pavimento, le zampine

nel vuoto remiganti dell’insetto

capovolto, minuscolo Atlante

che tenta a testa o croce di scrollarsi

il mondo dalla schiena.

Si consideri l’anomalo protrarsi della scena,

l’accanimento atroce della sorte: la tesissima

catena d’improbabile non spezzarsi

d’un colpo ma, a poco a poco,

di un niente ad ogni colpo, lentamente

rovesciarsi nel suo opposto.

*

 

(lungo la strada)

(interpretatio – del ruolo, del segno)

(estinto quasi il suo prestito, pagato

il pegno imposto a chi sta davanti,

a chi precede nello scollinamento…)

Data la conformazione del luogo

impossibile lanciare inequivoci segnali,

celesti indicazioni che non siano fuorvianti:

due tratti appena di vernice

su pietre e tronchi a dire

di qua siamo passati, la strada

è accidentata ma pervia; a lungo

provammo a contattarvi…

 *

 

(de rebus quae geruntur)

E quella a Parigi, nel café

tutta presa in una guerra

mattutina di fonemi e inibizioni

che di tanto in tanto alzando gli occhi

dallo schema del suo enigma

canard salé!” inveiva per dire altro

contro l’astante – l’assente nella sedia

vuota di fronte – che l’aveva tradita,

che (sic stantibus) le aveva

sabotato il rebus della vita.[1]

 *

(tra sé)

Nemmeno è da escludere

che sia questo il più sincero

quello che, solo, tra i tanti

se e sé, discute e si dibatte, a male

parole si apostrofa, disputa e si inalbera.

Che sia per lo meno il più serio

e meno altero anche quando – proprio

quando – di colpo ammutolisce e il ghigno

gli sale da sfottò, di quello che la sa lunga,

che con certa gente è inutile parlare.

 

 (circumnutazioni)

1.

Non fiuto da segugio

né memoria d’elefante.

L’esperimento aveva dimostrato

che la specie in questione, se disorientata

o dislocata, per ritrovare il luogo caro,

perlustra il terreno in cerchi

sempre più ampi, descrive una spirale

il cui centro è il punto in cui si è persa.

  

2.

Comportamento speculare era stato notato

nel glicine o pianta apparentata, slanciante

in ricognizione circolare il suo germoglio

più estremo. Non incontrando sostegno

il ramo, contrariamente alle apparenze,

non seccava: si faceva di legno, ricalibrava

il baricentro, mappava sbilenco da lì

la nuova ipotesi del mondo circostante.

3.

Circumnutazione, fedelmente

scomponendo alla radice, il ruotare

del capo (esempio solenne

del nodo è la civetta

dalla sua torre di controllo).

Manovra in senso lato di chi nel visibile

si è perso, o cieco cerca un appiglio

o guata l’intorno per la sua preda,

o preda si teme lui stesso

nel radar di ciò che non vede.

*

 

 (quadretti)

Avevano certo incontrato il gusto suo

o di qualcuno, se più d’uno ancora

siglato in un angolo e incorniciato

spiccava a interrompere il bianco

anonimato del muro. Quadretti

di dimensioni irrisorie – dieci

per dieci a dire tanto. Il tratto

di pennello sottile, minimale

non necessariamente indice

di esecuzioni sbrigative per quanto

chiaramente neppure laboriose miniature

ed anzi quasi l’opposto, minuscole

gigantografie del senza misura,

distanze senza orizzonte. Vizi

di rifrazione, ametropie.

[1] Soluzione: conard salaud.

*

I testi sono tratti dal volume Parte comune, Ancona, Italic, 2021.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Da “Elogio della passione”

di Carlotta Clerici
Avanzavo tranquilla nell’acqua nera e spessa che ogni mio movimento trasformava in schiuma iridescente sotto i raggi della luna piena. Dieci, quindici minuti, mezz’ora… Le forze scemavano, ma ero fiduciosa, sapevo di poterne ancora attingere dentro di me.

Kwibuka. Ricordare il genocidio dei Tutsi.

di Andrea Inglese
Ieri, 7 aprile, si è tenuta a Kigali la trentesima commemorazione dell’ultimo genocidio del XX secolo, quello perpetrato tra il 7 aprile e il 4 giugno del 1994 da parte del governo di estremisti Hutu contro la popolazione Tutsi e gli oppositori politici Hutu.

Sulla singolarità. Da “La grammatica della letteratura”

di Florent Coste
Traduzione di Michele Zaffarano. I poeti, così drasticamente minoritari, così lontani e così persi nelle periferie di questo mondo, come si collocano, i poeti? Contribuiscono con forza raddoppiata al regime della singolarità o, al contrario, operano una sottrazione basata sulla riflessione e resistono?

Benway Series

Risposte di Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli
... ci concedemmo la possibilità di cercare altre scritture c.d. “di ricerca” consimili, soprattutto al di là della lingua italiana, e di pubblicarle in Italia in un contesto che non era così ricettivo rispetto a tali opere.

Da “I quindici”

di Chiara Serani
Allora le Barbie cominciarono a lacrimare sangue rosso pomodoro (Pantone Red HTK 57, It's Heinz!) come una Madonnina qualsiasi.

Collana Adamàs, La vita felice editore

Risposte di Vincenzo Frungillo
Continua la nostra inchiesta sull'editoria indipendente di poesia. Si parla della collana Adamàs.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: