Da “solchi”

di Jacopo Mecca

 

Qualcosa di impreciso ci ferma

lungo il ritorno a casa.

Una scritta sul muro che ieri non c’era,

due che si stanno urtando più in là

o i resti di un cestino, rivoltato forse

alla ricerca di scarti di cibo. Tutto è già lì

prima di noi, ma solo ora morde lo stomaco

come un crampo che non accenna a diminuire.

Ammettiamolo allora che esitiamo

nell’ultimo passo che ci manca

quello che pretende una scelta

e che sappiamo essere già da ora

il più breve e difficile.

 

***

 

Sono passate due ombre fragili di fronte

a questa finestra, più lunghe sul muro.

Di qua, qualcosa esita e ripete

di stanza in stanza la pausa di chi resta

tra un respiro corto

e i rumori del legno che si assesta per le scale.

Qui, qui è lontano se tu non ci sei.

E dico questo tra me che muto

parlo dentro di me, con voce

non mia, voce sola quasi di un altro

se esce da questa gola dura e secca.

E intanto immobile provo lo spazio vuoto

tra le pareti e le parole. Provo.

Ma qui ora è lontano e difficile da dire.

 

***

 

Se di là da questo muro qualcuno batte

oltre l’intercapedine vuota – venti centimetri

appena di ragne tese e nero – che separa due case

schiena contro schiena

e che amplifica il rumore nei tremori

dell’intonaco e dei mestoli appesi in cucina,

non è lì lo spazio minimo del male.

Ma più vicino. Lo senti? Si muove.

Spinge forse nel secchio dell’umido,

negli odori gonfi e molli

tra i nostri avanzi e altri sprechi

dove fermentano pasto dopo pasto

sul fondo di buste in plastica

le croste del formaggio e i vermi, o nei lembi

di un’idea infetta che frettolosi

per impulso o prudenza rigettiamo

per paura di noi stessi.

 

***

 

Non serve chiedersi quando ci sia finita

in questo spazio cieco lungo il fianco

del letto e la parete, sul fondo

di questa faglia che ha per fine il pavimento,

non serve chiedersi come ci sia finita una forcina.

È forse un segno breve di te

uno spessore minimo caduto per caso

ora che non è ancora una mattina d’estate

tra i resti persistenti dello schifo

di tutti i giorni che non dà odore:

carcasse di insetti, polvere, capelli.

Una tua forcina come la prima freccia

negli inizi d’un assalto.

  

***

 

Come in certi quadri sullo sfondo o agli angoli.

È lì che accadono per davvero le cose.

Lì la storia trascina la sua coda

caduta quasi come un ostacolo per uomini

distanti che non se ne accorgono e vanno

– così anche gli adolescenti

allegri che intravedi per strada

ora che è estate – vanno leggeri

dentro il paesaggio e appena dietro

le spalle dei santi. Volti sgranati

che vorrei provare a raggiungere

o forse riuscire a chiamare

anche solo per una volta fratelli.

Ma no, non è davvero così.

Lo so io e lo sai anche tu. Noi

non abbiamo un passato da testimoniare

solo frammenti di frammenti di altri.

*** 

Jacopo Mecca è nato nel 1992 a Torino, dove vive. Sue poesie sono apparse su “Atelier” e “Poetarum Silva”. È presente nell’antologia Abitare la parola. Poeti nati negli anni Novanta (Ladolfi, 2019).

solchi è la sua opera prima.

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

  1. Che eleganza. Un giorno si faranno antologie sulla scoperta (poetica) del pulviscolo e dell’immondizia. Il minuscolo e il rifiutato, un luogo da cui elaborare con più silenzio che nella – dlin-dlon, ecco a voi – ‘Natura’? Con meno egemonia tra i piedi? Comunque, molto belli questi testi, bravo.

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

Vigilanza nera, ascolto bianco. Considerazioni critiche sull’antirazzismo europeo

Andrea Inglese
Guardare la storia della tratta atlantica e del colonialismo europeo da vicino non è più facile nel secondo decennio del XXI secolo che nell’ultimo del XX secolo. L’oblio, l’ignoranza, la semplificazione sono innanzitutto dei meccanismi di protezione. C’è una storia di sofferenze e di crudeltà estreme, di disumanizzazioni e disumanità inconcepibili, che vorremmo tagliare fuori dalla nostra identità collettiva di europei bianchi.

Tech house e pulsione di morte

di Lorenzo Graziani
Che la quota di oscurità nella popular music – ascoltata in solitudine o ballata in compagnia – sia in costante crescita è un fenomeno sotto gli occhi di tutti. E non serve lambiccarsi troppo il cervello per notare la connessione con il ripiegamento nichilista che ha segnato la storia della controcultura...

Da “Elogio della passione”

di Carlotta Clerici
Avanzavo tranquilla nell’acqua nera e spessa che ogni mio movimento trasformava in schiuma iridescente sotto i raggi della luna piena. Dieci, quindici minuti, mezz’ora… Le forze scemavano, ma ero fiduciosa, sapevo di poterne ancora attingere dentro di me.

Kwibuka. Ricordare il genocidio dei Tutsi.

di Andrea Inglese
Ieri, 7 aprile, si è tenuta a Kigali la trentesima commemorazione dell’ultimo genocidio del XX secolo, quello perpetrato tra il 7 aprile e il 4 giugno del 1994 da parte del governo di estremisti Hutu contro la popolazione Tutsi e gli oppositori politici Hutu.

Sulla singolarità. Da “La grammatica della letteratura”

di Florent Coste
Traduzione di Michele Zaffarano. I poeti, così drasticamente minoritari, così lontani e così persi nelle periferie di questo mondo, come si collocano, i poeti? Contribuiscono con forza raddoppiata al regime della singolarità o, al contrario, operano una sottrazione basata sulla riflessione e resistono?

Benway Series

Risposte di Mariangela Guatteri e Giulio Marzaioli
... ci concedemmo la possibilità di cercare altre scritture c.d. “di ricerca” consimili, soprattutto al di là della lingua italiana, e di pubblicarle in Italia in un contesto che non era così ricettivo rispetto a tali opere.
andrea inglese
andrea inglese
Andrea Inglese (1967) originario di Milano, vive nei pressi di Parigi. È uno scrittore e traduttore. È stato docente di filosofia e storia al liceo e ha insegnato per alcuni anni letteratura e lingua italiana all’Università di Paris III. Ora insegna in scuole d’architettura a Parigi e Versailles. Poesia Prove d’inconsistenza, in VI Quaderno italiano, Marcos y Marcos, 1998. Inventari, Zona 2001; finalista Premio Delfini 2001. La distrazione, Luca Sossella, 2008; premio Montano 2009. Lettere alla Reinserzione Culturale del Disoccupato, Italic Pequod, 2013. La grande anitra, Oèdipus, 2013. Un’autoantologia Poesie e prose 1998-2016, collana Autoriale, Dot.Com Press, 2017. Il rumore è il messaggio, Diaforia, 2023. Prose Prati, in Prosa in prosa, volume collettivo, Le Lettere, 2009; Tic edizioni, 2020. Quando Kubrick inventò la fantascienza. 4 capricci su 2001, Camera Verde, 2011. Commiato da Andromeda, Valigie Rosse, 2011 (Premio Ciampi, 2011). I miei pezzi, in Ex.it Materiali fuori contesto, volume collettivo, La Colornese – Tielleci, 2013. Ollivud, Prufrock spa, 2018. Stralunati, Italo Svevo, 2022. Romanzi Parigi è un desiderio, Ponte Alle Grazie, 2016; finalista Premio Napoli 2017, Premio Bridge 2017. La vita adulta, Ponte Alle Grazie, 2021. Saggistica L’eroe segreto. Il personaggio nella modernità dalla confessione al solipsismo, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, Università di Cassino, 2003. La confusione è ancella della menzogna, edizione digitale, Quintadicopertina, 2012. La civiltà idiota. Saggi militanti, Valigie Rosse, 2018. Con Paolo Giovannetti ha curato il volume collettivo Teoria & poesia, Biblion, 2018. Traduzioni Jean-Jacques Viton, Il commento definitivo. Poesie 1984-2008, Metauro, 2009. È stato redattore delle riviste “Manocometa”, “Allegoria”, del sito GAMMM, della rivista e del sito “Alfabeta2”. È uno dei membri fondatori del blog Nazione Indiana e il curatore del progetto Descrizione del mondo (www.descrizionedelmondo.it), per un’installazione collettiva di testi, suoni & immagini.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: