Post in translation: Rim Battal

Tre poesie

di

Rim Battal

 

tradotte dal francese da Angelo Vannini

e tratte dalla raccolta L’eau du bain, Éditions Supernova, 2019.

 

 

 

Puzza di bruciato

Sono giorni che puzza di bruciato ma non c’è alcun fuoco. Puzza di bruciato e non nella mia testa e non un’immagine. Fa caldo e un allarme-incendio urla da giorni e non è nella mia testa. Puzza di bruciato, urla «Al fuoco!» ma non c’è né fuoco né fumo e la mia testa è salva. C’è il calore, c’è l’odore, c’è il rumore, c’è l’acqua che fuoriesce dal corpo ma non fuoco identificato.

*

Il terrore di essere incinta una terza volta, a mia insaputa, mio malgrado, mi fa sudare freddo. Se è così, come uscirne?

Delle cose saranno fatte male. Se decido d’essere buona madre, non ne esco. Se decido d’essere una cattiva madre, non ne escono loro.

Si direbbe che so, ma non so.

Una vita non può prevalere su un’altra, sia pure quella di un bambino, sia pure quella di una madre.

Se non veglio non esisto più.

 

*

A vent’anni decisi di cambiare vita.

Di non essere più se non pochissimo te, il meno possibile.

Ormai terrò la penna tra l’indice e il medio e fumerò tutti i giorni.

Amerò e mi farò chiamare George.

Farò di tutto e di più. Sarò tutto tranne te poi tutto quel che sono.

Se riesco a incontrarmi.

Mamma, m’hai sempre messo abiti troppo grandi per crescerci dentro ma non si cresce senza misura, altrimenti la mia testa sarebbe molto più vecchia dei miei piedi, e sarebbe caduta da molto tempo. La mia testa, è tutto quel che ho.

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Cose da Paz

di Massimo Rizzante
Partiamo da qui: la poesia, l’arte in genere, non ama ripetersi. Ciò non significa che non possa ripetersi. Ecco la mia teoria: quando la poesia non si accorge che si sta ripetendo, la Storia inevitabilmente si ripete. Ciò se si crede, come io mi ostino a credere che, a differenza della poesia di Omero, nessuno studio storico potrà mai dirci qualcosa di essenziale su chi sono stati gli antichi Greci.

I poeti appartati: Enzo Campi

di Enzo Campi
Da quando lo conosco, da più di trent'anni, ho sempre percepito nella "manifattura creativa" di Enzo Campi, che si trattasse di teatro o di poesia, il tentativo di dialogo tra la mano che fabbrica e quella che pensa. La selezione di poesie tratte dalla sua silloge, Sequenze per cunei e cilindri  che il lettore di NI potrà leggere conforta, credo, quella mia percezione dell'origine. effeffe

Les nouveaux réalistes: Davide Gatto

di Davide Gatto
L’onda è invisibile, l’onda uccide, è disciolta nell’aria e nessun ostacolo la può fermare, passa con gli spifferi sotto porte e finestre, penetra impercettibile tra le particelle dei materiali più duri, l’onda vola invisibile e si insinua dappertutto, è nelle case, è negli uffici, scorre da un’antenna all’altra e dentro i cavi, hanno inventato l’onda per ucciderci.

Cherchez les femmes

di Michela Polito
Sebbene abbiano espresso sé stesse in maniere peculiari e diverse tra loro, Kate Chopin, Flannery O’Connor e Zelda Fitzgerald hanno molto in comune. In primo luogo, sono “vicine di casa”, affondano infatti le loro radici culturali e identitarie negli stati del Sud.

Les nouveaux réalistes: Mirco Salvadori

di Mirco Salvadori
Che altro nascondeva quella frase letta all’inizio dei suoi intricati pensieri, quelle parole legate alla banalità. Forse che nel suo intimo sentiva bruciare la fiamma del finto e ridicolo nichilismo? O più semplicemente, era un metodo di fuga ben studiato per evitare le frane, gli smottamenti di un lungo percorso.

I poeti appartati: Nicola Vacca

di Nicola Vacca
Ci aspetta una lunga stagione di idoli venerati per nascondere la paura di noi che finiremo per spegnerci.
francesco forlani
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: