I poeti appartati: Francesca Fiorentin

Poesie inedite

di

Francesca Fiorentin

Mi tiene in piedi un attrezzo, una stampella

posso camminare verso …

ma la cosa più solida che ho – è la, immaginaria.

 


 

Devo rassegnarmi
l’inquietudine è mia, il mondo è quieto
coeso, unanime, cecchino.


 

Non cerco un riscatto dalla colpa che mi accomuna all’ umanità
non porto dentro nemmeno il peccato presuntuoso di voler avere il potere di Dio;

la sua posizione non è scalfibile;
forse, Dio, voglio essere il tuo contrario
immolato come empio.

 

Da innamorata a – amica madre nemica
– interrotto Eros – (per il quale) sono negata.

Filosofia tu respingi attraverso
lo stile della ragione
hai un metodo
un postulato anche ipotetico;
della saggezza fai molti discorsi;
la pietra fatta di atomi
e il vento e l’acqua scrosciante
non parlano
ti guardano come guarderebbero
un impiccato.

Maria

Mi preghi in ginocchio
smettila di tentare di salvarmi la vita
non vedi che ho ben più di diciotto anni
credimi – quello è il male: qualcosa che la mia pelle non vive –
perché non ho insieme conoscenza e amore, come per il primo motore immobile di Dante;
vivo di innato amore solamente, ho nel grembo una tale pace –
non posso –
anche quando mi dici che lo uccideranno.

 


 

Accartocciato il male
bruciò di vivida fiamma
luce divenendo al volto
chiaroscuri vi ondeggiavano in fluttuazioni
delle sue parti finalmente visibili.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

Overbooking: Maurice Maeterlinck

di Marco Vitale
Uscito per la prima volta nel 1907 L’intelligence des fleurs (ora in italiano nella bella edizione a cura di Giuseppe Grattacaso, Elliot, 2022) costituisce una significativa tappa che il poeta belga, tra i maggiori della grande stagione simbolista, dedica all’investigazione del mondo naturale.

Ciao Franck, compagno di viaggio

di Francesco Forlani
Lorsque Franck Lassalle parle de sa musique, tout le monde se tait pour écouter les résonances de son discours, qui commence avec les jours où sa vocation est née, quand, par hasard, il s'est lié d'amitié avec son voisin luthier.

Les nouveaux réalistes: Fabrizio Pelli

Soul Kitchen di Fabrizio Pelli Quando il medico gli prescrisse per la prima volta l’acido valproico, F., paziente bipolare, non aveva programmato...

Jukebox: Roger Waters

di Elvio Carrieri
Buonasera Francesco, scusa l’ora. Preso dal motus animi continuus ciceroniano ho scritto il pezzo tutto d’un fiato, e tutto d’un fiato volevo mandartelo. Spero davvero vi possa interessare. Allego qualche foto che sono riuscito a scattare. A presto e buona serata!

Post in translation: Gerard Manley Hopkins

di Valérie T. Bravaccio
Claudia Azzola spiega che « Hopkins ha giocato con il lessico, non meno di Joyce, di Dylan Thomas. […] Ha spinto il lessico alle estreme conseguenze, in una condensazione verbale di allitterazioni, assonanze, spezzature, […]. » . Ed è stata attenta a riproporre in italiano l’urto dei suoni dandone un esempio in Winter with the Gulf stream / Inverno con la corrente del Golfo.

I poeti appartati: Paola Ivaldi

di Paola Ivaldi
Oplà E levati le scarpe, e salta sul mio letto, concedimi - suvvia - un piccolo pezzetto, quell’intima poesia che non so più cos’è , parendo condannata a far tutto da me.
francesco forlani
Vivo e lavoro a Parigi. Fondatore delle riviste internazionali Paso Doble e Sud, collaboratore dell’Atelier du Roman . Attualmente direttore artistico della rivista italo-francese Focus-in. Spettacoli teatrali: Do you remember revolution, Patrioska, Cave canem, Zazà et tuti l’ati sturiellet, Miss Take. È redattore del blog letterario Nazione Indiana e gioca nella nazionale di calcio scrittori Osvaldo Soriano Football Club, Era l’anno dei mondiali e Racconti in bottiglia (Rizzoli/Corriere della Sera). Métromorphoses, Autoreverse, Blu di Prussia, Manifesto del Comunista Dandy, Le Chat Noir, Manhattan Experiment, 1997 Fuga da New York, edizioni La Camera Verde, Chiunque cerca chiunque, Il peso del Ciao, Parigi, senza passare dal via, Il manifesto del comunista dandy, Peli, Penultimi, Par-delà la forêt. , L'estate corsa   Traduttore dal francese, L'insegnamento dell'ignoranza di Jean-Claude Michéa, Immediatamente di Dominique De Roux
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: