Geografia umana dell’alterità e migrazione del corpo. Su “Isola aperta” di Francesco Ottonello

 di Teresa Tommasini

Con un verso di Hart Crane «la memoria, affidata alla pagina, è stata rotta» si apre l’arcipelago di poesie che compongono Isola aperta (Interno Poesia, 2020, pref. Tommaso Di Dio, Premio Gozzano e Premio Internazionale di Letteratura Città di Como Opera Prima). È questa stessa epigrafe a introdurci in medias res nell’aura di declino e di infuturibilità del poeta e forse dell’intero genere umano. La prospettiva da cui il crepuscolo della rigeneratività viene osservato è la peculiarità di questa raccolta, non di rado affiancato dal tema del nostos, il viaggio attraverso cui l’autore ritorna presente a se stesso dopo essersi espatriato, vissuto come un esodo da sé per approdare ad altro, per “fare di sé un altro sé”, come recita il titolo shakespeariano Fai di te un altro te (con un’eco del sonetto X). Accanto al nostos si inserisce anche il tema del contrasto tra apertura e chiusura, intrinsecamente connesso all’idea di isola, da leggersi ora come antitesi memoria/oblio, ora evasione/reclusione, o ancora vita/morte. La sterilità, uno dei Leitmotive della raccolta, fa il suo ingresso sin dalla poesia d’apertura Sarai sterile, tua madre morirà per poi riverberarsi lungo tutta la raccolta, trovando terreno fertile soprattutto nella terza sezione – Censurato. Qui, la sterilità è indagata da una prospettiva omoerotica e viene resa attraverso diverse suggestioni: l’assenza della donna, punto di entrata e di uscita di ogni vita futura («La donna, ma verrà a mancare. […] una, una vita senza entrata»); l’acerbità dell’uomo (suggerita anche dal titolo della quinta sezione Una riproduzione acerba), ora destinato a scomparire come i «ragazzi acerbi» di Sterilità, ora destinato a rimanere «lì fermo per sempre» nel «verde / acerbo»; l’evirazione, declinata metaforicamente su un io alienato, «che non significa niente», a tal punto insignificante da essere “evirato dalla grafia” (come suggerisce il titolo della poesia Evirarsi dalla grafia). Solo attraverso l’espatrio, l’emersione e l’eccesso (còlto nel suo senso etimologico) l’io, nella poesia conclusiva della sezione Una riproduzione acerba (la già menzionata Fai di te un altro te), oltrepassa il limite fisico della sua origine biologica ed emozionale («Questo emergere è espatriarsi / oltre il latte materno e le galassie»), “lacerando” quell’insula («una piccola regione nella corteccia cerebrale […] Gli scienziati dicono che proprio lì si prenderebbe coscienza della mente e del corpo e, se vi subissimo un grave danno, saremmo per sempre slegati da noi. Ci troveremmo davanti a una totale assenza di empatia») di cui parla nella prosa Schwarzwald, 2015, accompagnata da una fotografia in bianco e nero, fino a infinitarsi nello sparire e a ricongiungersi con il suo nome: «vivi sbranando, sapendo sparire / una volta infinitamente per tutte / per finirla, per finirci, Francesco».

L’impossibilità di generare la vita apre a un’altra dominante della raccolta: l’io lirico autoriale sembra alla ricerca di un rispecchiamento consustanziale con il paesaggio che lo circonda. Si tratta però di un’identificazione instabile, così come instabile e straniato è il paesaggio rappresentato: siamo di fronte a una primavera in stato di crisi, in cui la forza rigeneratrice della natura deve fare i conti con l’imminente predestinazione allo sradicamento («io che faccio le radici / per essere staccato, per portarmi via») e con l’impossibilità di rinascita («vedo alberi senza oltre in me»). La potenza di questa crisi si fissa nell’immagine del vento, emblema di instabilità ma, paradossalmente, anche l’unica certezza rimasta («ora resta il vento / nel giardino fiorito della casa»).

La fragilità del ricordo affidato alla memoria con cui si apre la raccolta ritorna circolarmente nella poesia di congedo Affrancati Franco, affranchiamoci tutti. Dopo aver pianto «il mondo prima di me», dopo aver perso l’isola, essersi sradicato e censurato, quello che «resterà» dell’io poetico è «un solstizio, un corpo chiuso / nerissimo tra due mani impossibili». L’inizio di qualcosa di nuovo che ancora una volta è vacillante, tra il torrido e il gelo, si apre nel segno chiuso di una impossibilità: a essere persa è anche la potenzialità della memoria transitiva di ricostruire e traghettare definitivamente gli insegnamenti della storia verso il futuro. È una memoria fragile, fragile come la carta destinata a spezzarsi ma fragile anche per la portata di ciò che si scrive: «qualcosa che non esiste / se è esistito si perde». Eppure non è nel segno della disperazione passiva che Isola aperta si chiude, proprio l’accettazione della perdita e dell’isola aprono verso una tensione rinnovata: «Dimmi adesso perché scegli di vivere» recita il verso isolato finale. Rivolgendosi a un “tu”, indefinito quanto universale, emerge la voce di chi, dalla propria isola, con «un disperato gesto del domani», tende ripetutamente al tu-mondo interrogandolo sul senso immanente dell’esistenza.

 

Print Friendly, PDF & Email

articoli correlati

La traduzione del testo poetico tra XX e XXI secolo

a cura di Franco Buffoni «Come riprodurre, allora, lo stile?» è la domanda che poco fa abbiamo lasciato in sospeso....

XV Quaderno di poesia italiana contemporanea

Franco Buffoni Prefazione “Come si riconosce una poesia?” si chiede Antonella Anedda presentando in questo volume la silloge Diritto all’oblio di...

La “Bestia divina” di Mario Fresa (e i suoi fiori caduti nell’ansia di un labirinto)

di Prisco De Vivo   "Colui che farà ricorso ad un veleno per pensare ben presto non potrà più pensare senza veleno." Charles...

Reading Natalia Ginzburg

Editor's Introduction Stiliana Milkova   Natalia Ginzburg (1916-1991) was an Italian writer, translator, playwright, and essayist. She worked as an editor at...

La propria lingua

Due prose di Alexandrina Scoferta   I. A volte ho la sensazione di vedere le clienti di mia madre camminare fuori dalla...

Inchiesta sul mancare. Alla maniera di Neruda

di Ghazal Mosadeq traduzione di Andrea Raos * ¿Dormi bene la notte? ¿Rivivi sempre le stesse situazioni? ¿Chi stai cercando? ¿Di dove sei? Voglio dire,...
Andrea Raos
Andrea Raos
andrea raos ha pubblicato discendere il fiume calmo, nel quinto quaderno italiano (milano, crocetti, 1996, a c. di franco buffoni), aspettami, dice. poesie 1992-2002 (roma, pieraldo, 2003), luna velata (marsiglia, cipM – les comptoirs de la nouvelle b.s., 2003), le api migratori (salerno, oèdipus – collana liquid, 2007), AAVV, prosa in prosa (firenze, le lettere, 2009), AAVV, la fisica delle cose. dieci riscritture da lucrezio (roma, giulio perrone editore, 2010), i cani dello chott el-jerid (milano, arcipelago, 2010), lettere nere (milano, effigie, 2013), le avventure dell'allegro leprotto e altre storie inospitali (osimo - an, arcipelago itaca, 2017) e o!h (pavia, blonk, 2020). è presente nel volume àkusma. forme della poesia contemporanea (metauro, 2000). ha curato le antologie chijô no utagoe – il coro temporaneo (tokyo, shichôsha, 2001) e contemporary italian poetry (freeverse editions, 2013). con andrea inglese ha curato le antologie azioni poetiche. nouveaux poètes italiens, in «action poétique», (sett. 2004) e le macchine liriche. sei poeti francesi della contemporaneità, in «nuovi argomenti» (ott.-dic. 2005). sue poesie sono apparse in traduzione francese sulle riviste «le cahier du réfuge» (2002), «if» (2003), «action poétique» (2005), «exit» (2005) e "nioques" (2015); altre, in traduzioni inglese, in "the new review of literature" (vol. 5 no. 2 / spring 2008), "aufgabe" (no. 7, 2008), poetry international, free verse e la rubrica "in translation" della rivista "brooklyn rail". in volume ha tradotto joe ross, strati (con marco giovenale, la camera verde, 2007), ryoko sekiguchi, apparizione (la camera verde, 2009), giuliano mesa (con eric suchere, action poetique, 2010), stephen rodefer, dormendo con la luce accesa (nazione indiana / murene, 2010) e charles reznikoff, olocausto (benway series, 2014). in rivista ha tradotto, tra gli altri, yoshioka minoru, gherasim luca, liliane giraudon, valere novarina, danielle collobert, nanni balestrini, kathleen fraser, robert lax, peter gizzi, bob perelman, antoine volodine, franco fortini e murasaki shikibu.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: