Articolo precedente
Articolo successivo

“Lo spostamento verso il rosso” di Aleksandr Skidan #1

 

[A partire da oggi presento in tre parti il componimento Lo spostamento verso il rosso di Aleksandr Skidan, tradotto da Elisa Baglioni, che ha curato il volume La poesia è secondaria. Poesie scelte (Quodlibet, 2022), da cui è tratta anche la nota introduttiva. ot]

A cura di Elisa Baglioni

Aleksandr Skidan è un intellettuale di spicco della Russia contemporanea. Nato a Leningrado nel 1965 si è affacciato al mondo letterario negli anni spasmodici del crollo dell’URSS e dell’avvio alla fase neoliberista. Critico raffinato, le sue riflessioni sulla poesia russa di fine millennio si possono leggere nell’intervista-conversazione contenuta originariamente nel volume La poesia è secondaria, da cui è tratto anche il testo qui presentato.

Le posizioni estetiche di Skidan sono strettamente legate ai cambiamenti sociali e storici in corso.  L’immaginario lirico, per il poeta pietroburghese, è minacciato dalla logica conformante del tardo-capitalismo e da un sistema ideologico repressivo giunto in Russia sotto le mentite spoglie di una terra promessa, eppure, in questa apparente terra inospitale e desolata si salva uno spiraglio che apre a nuovi spazi lirici, tessuti variegati di connessioni fonosimboliche, ritmiche occasionali di versi a misura fissa, echi distorti delle voci del passato letterario. Nelle poesie che compongono la raccolta Lo spostamento verso il rosso (2005) la realtà esterna si impone con violenza nel vissuto, quella violenza che Skidan rappresenta attingendo a linguaggi alieni alla lirica, come se il lessico burocratico, il linguaggio analitico della filosofia e quello critico letterario soffocassero ogni possibilità di rappresentazione. Nella poesia Lo spostamento verso il rosso, che dà il titolo alla raccolta con cui ha vinto il prestigioso premio Belyj nel 2006, la scomparsa dell’amica A., morta suicida, è raccontata da un io che non può fare a meno di parlare con la voce delle opere di Dostoevskij, Blok, Benjamin, Nietzsche e Derrida, negandosi la possibilità del racconto autentico del lutto. In controluce compaiono gli elementi della tradizione poetica pietroburghese: nella descrizione di una Pietroburgo post-apocalittica, relitto e reliquia, nel paesaggio desolato di alcuni luoghi simbolo della città, come la prospettiva Nevskij, frequentata da una risma di personaggi privi del fascino che un tempo incantava i passeggiatori gogoliani e nella vocazione cosmopolita dei riferimenti letterari.

___

Lo spostamento verso il rosso

Questi ingressi di case paiono sepolcri saccheggiati.

Tombe invase e profanate dalla porta di servizio della storia – in un’epoca che di per sé è già morta e sepolta.

Altri producono l’impressione di labirinti, le cui fughe portano ai ricordi affaldati del periodo glaciale.

La doppia esposizione consente di scoprirne la natura trasparente, allucinatoria.

Si distaccano dalla retina alla stregua di intonaco logoro e crepato, sul quale appaiono strati geologici recenti.

In successione, sulla patina fluttuante dei contorni che colano e non fanno in tempo, non sono in grado di comporre un’immagine, lo sguardo si sofferma su stigmate di una trasparenza irradiante, quasi della vuotezza.

Così il tempo compie un giro della morte.

E insieme alla lenta infiltrazione nella pupilla della sua sostanza vischiosa, densa, la storia inizia a coincidere con la propria origine: la violenza.

Il punto di cristallizzazione.

La solidificazione messianica del corso degli eventi.

Disincarnarsi qui equivale a recuperare la vista.

La cicatrice splendente di magnesio che cuce i suoi brandelli deformati.

L’eco, che si separa dall’umida natura della voce e si disperde nell’acqua stagnante dell’amnesia. I relitti di un’espropriazione generale.

Fra poco questi ingressi acquisiranno tutt’altro aspetto.

Il cordoglio passerà di moda (è già passato).

Siamo di fronte agli ultimi bagliori della verità storica – alle sue rovine.

Il continuum della storia deve saltare in aria.

[…]

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

I commenti a questo post sono chiusi

articoli correlati

La riscoperta dell’alfabeto di Alessandro Conforti: “La mula e gli altri”

di Daniele Ruini
Per confrontarsi apertamente con i Grandi Autori ci vuole coraggio, e un po’ di incoscienza; qualcuno potrebbe parlare anche di presunzione, ma non si percepisce nessuna ombra di superbia nel modo in cui il parmense Alessandro Conforti ha voluto omaggiare l’esordio letterario del suo illustre concittadino Luigi Malerba

Downstream, rassegna di poesia e prosa ultra-contemporanea

a cura di Chiara De Caprio, Giorgia Esposito e Valeria Rocco di Torrepadula
𝐃𝐨𝐰𝐧𝐬𝐭𝐫𝐞𝐚𝐦 è uno spazio dedicato a testi di poesia e prosa ultra-contemporanea - a Napoli -

Mots-clés__Pioggia

a cura di Paola Ivaldi
La pioggia mi riporta
i pezzi dispersi
degli amici, spinge in basso i voli
troppo alti, dà lentezza alle fughe e chiude
al di qua delle finestre finalmente
il tempo. [Patrizia Cavalli]

Tre segreti di Pulcinella su vita e politica

di Lorenzo Mizzau
Dispositivo. Che il mondo in cui viviamo si esaurisca in un vertiginoso reticolo di dispositivi, sorprende così poco che, a ben guardare, proposizioni simili assumono oggi tutta la carica di ovvietà della tautologia.

Calvino: tre maniere stilistiche (1963-1972)

di Chiara De Caprio
È apparso per la casa editrice il Mulino "La lingua di Calvino" di Chiara De Caprio, terzo volume della Collana Italiano d’autore, diretta da Andrea Afribo, Roberta Cella, Matteo Motolese. Per gentile concessione dell’editore, si pubblica il paragrafo Tre maniere stilistiche (1963-1972)

Nel mondo di Francesca Alinovi. Intervista a Giulia Cavaliere

a cura di Pasquale Palmieri
Nel libro ho cercato di raccontare come quei tratti distintivi nel discorso di Alinovi siano profondamente corrispondenti alle tensioni umane e culturali della sua contemporaneità, di quel passaggio di pieno postmodernismo, in cui i Settanta diventano Ottanta, in cui il collettivo e l’individuale sembrano coesistere per un attimo prima di darsi il cambio definitivamente
ornella tajani
ornella tajani
Ornella Tajani insegna Lingua e traduzione francese all'Università per Stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di studi di traduzione e di letteratura francese del XX secolo. È autrice dei libri Tradurre il pastiche (Mucchi, 2018) e Après Berman. Des études de cas pour une critique des traductions littéraires (ETS, 2021). Ha tradotto, fra vari autori, le Opere di Rimbaud per Marsilio (2019), e curato i volumi: Il battello ebbro (Mucchi, 2019); L'aquila a due teste di Jean Cocteau (Marchese 2011 - premio di traduzione Monselice "Leone Traverso" 2012); Tiresia di Marcel Jouhandeau (Marchese 2013). Oltre alle pubblicazioni abituali, per Nazione Indiana cura la rubrica Mots-clés, aperta ai contributi di lettori e lettrici.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: