Articolo precedenteLazzaro
Articolo successivoLa scorza

Le stanze di Emily

di Lella de Marchi

I.

Sto guardando un cassetto.
Un raggio di sole filtra dalla persiana semichiusa e attraversa la stanza.
Ci sono cose che posso mettere o togliere da dentro al cassetto.
Se il cassetto è aperto o chiuso quello che penso non cambia.
Sto guardando un cassetto mentre penso quello che sto pensando.
Il cassetto che sto guardando non è da solo.
Io sto guardando solo quel cassetto. Lo scelgo. Lo metto a fuoco.
E tutti gli altri cassetti scompaiono. Scompare la cassettiera.
Un cassetto che resta da solo mi spaventa.
Mi costringe a pensare che sia io a doverlo svuotare o riempire.
Provo a chiudere gli occhi. A non pensare.
Provo a inserire nel mio pensiero un moto diverso dal mio pensiero.
Il cassetto che resta da solo scompare e riappare la cassettiera.
Un cassetto che non resta da solo non mi spaventa.
Perché non è un cassetto, ma una cassettiera.
Per un’inspiegabile timore del dettaglio preferisco la visione d’insieme.
Per un’ancestrale propensione alla riflessione mi pongo domande
apparentemente inutili e senza risposta.

 

II.

Un raggio di sole filtra dalla persiana semichiusa e attraversa la stanza.
Sto guardando un cassetto.
Lentamente qualcosa che prima non c’era mi appare. Riemerge alla vista.
Si allarga in visione ciò che manca in chiarezza.
Il cassetto che sto guardando è in una stanza precisa. Che riconosco.
Il cassetto che sto guardando è nella camera da letto.
Ma so che ci sono tanti altri cassetti sparsi in tutte le stanze della casa.
Aperti o chiusi. Vuoti o pieni. Che io li guardi o no.
Una casa è sempre piena di stanze e le stanze di cassetti.
Per un‘insopprimibile desiderio di fuga mi spingo oltre la messa a fuoco.
Se penso a tutti gli altri cassetti smetto di pensare solo a quel cassetto.
Smetto di pensare quello che sto pensando.
Ed ogni cassetto ritorna quello che è sempre stato.
Il contenitore che più si adatta al suo contenuto.
Il cassetto di una camera da letto per esempio può contenere:
mutande e calzini maglie magliette maglioni tute da ginnastica
cinte canottiere pantaloncini.
Vuoto o pieno. Chiuso o aperto. Che io lo guardi o no.

 

III.

Sto guardando un cassetto.
Il raggio di sole si allarga al centro della stanza. Diventa un fascio di luce.
Per un’innata necessità di cambiamento scosto un po’ la persiana semichiusa.
Spostandomi nello spazio provoco lo spostamento degli oggetti nello spazio.
M’imbatto nel cassetto che è rimasto da solo. Lo sfioro. Lo tocco.
Il cassetto adesso è aperto.
Era aperto anche prima che lo toccassi? E’ stata la luce ad aprirlo?
Ci sono cose che posso mettere o togliere da dentro il cassetto.
Non provo nessun particolare interesse a sapere quali siano.
Né a sapere se sono stato io a metterle o toglierle da dentro al cassetto.
Nè mi è dato di poterle vedere mancando i presupposti di piena luminosità.
Per tutti i cassetti sparsi per tutte le stanze vale lo stesso ragionamento.
Un cassetto esiste anche solo come oggetto pensato.
Un cassetto esiste anche solo guardato.
Un cassetto rimane un cassetto. Per quello che può o non può contenere.
Chiuso o aperto. Vuoto o pieno. Che io lo guardi o no.
Al momento preferisco pensare che non sia io a guardare il cassetto.
Ma il cassetto a guardare me.

 

IV.

Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.
Il cassetto è chiuso e ci sbatto contro.
Quello che pensavo aperto può essere chiuso. E viceversa.
L’imprescindibile natura di ogni cosa è l’istinto a fare qualcosa.
L’imprescindibile natura di ogni cosa è la vita.
L’istinto finale di una cosa come me che sta guardando un cassetto
che resta da solo è quello di aprirlo.
Che sia vuoto o pieno. Chiuso o aperto. Che io lo guardi o no.
Apro il cassetto e ne estraggo mutande e calzini maglie magliette
Maglioni cinte tuta da ginnastica e pantaloncini.
Il tempo non è un cassetto. Non si accontenta di restare a guardarti.
Mi vesto ed esco nel sole. Fuori dalla stanza.
Quante storie per un cassetto che resta da solo! Penso.
Preso da un’inafferrabile moto di nostalgia.

 

*

Le stanze di Emily è un libro inedito di Lella de Marchi.

 

 

*

L’immagine in evidenza è un’opera su vetro di Judith Schaechter

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

ESISTE LA RICERCA: 1-2-3 settembre, Milano, Teatro Litta

Di Marco Giovenale
Esiste la ricerca (giugno 2022, marzo 2023, settembre 2023) è un esperimento in più momenti, tentativi, occasioni, in cui ci si confronta, orizzontalmente e non accademicamente, sulle nuove o nuovissime scritture di ricerca. Non si tratta di un luogo di visibilità: all’allestimento degli spazi manca un palco, manca una cattedra. Non c’è una regia in senso stretto, né dei “panel” di discussione. La discussione si sviluppa sul momento. Dal 2023 non ci sono microfoni né registrazioni. Esiste la ricerca è in definitiva un contesto per raccogliere – misurando tempi e voce – le diverse percezioni che oggi si hanno delle scritture sperimentali, complesse e di ricerca [...]

“Filosofia della casa” pop-rock-punk: i Babilonia Teatri rileggono Emanuele Coccia

Di Silvia de March
Pietre nere è un’inesauribile ed inesausta sollecitazione, non solo intellettiva ma anche sensoriale - e per gli attori persino ginnica -, sul ruolo assunto dall’abitazione tanto nell’immaginario collettivo e merceologico, quanto nella nostra singolare identità: come un abito, come una pelle magari tatuata, la casa ci racconta, agli altri e a noi stessi. Cosa significa non averla? Cosa significa abbandonarla? E viceversa, cosa implica identificarsi eccessivamente o esclusivamente in essa?

Le stanze di Emily

di Lella De Marchi
Il cassetto che sto guardando mi sta guardando.
Il sole inonda oramai tutta la stanza. Mi accorgo di essere guardato.
Per un’imprescindibile verità del tempo, il tempo passa.
Un cassetto che mi guarda a lungo andare mi procura imbarazzo.
Allungo una mano dentro al cassetto e ci pesco dentro.

Icnologia iconologia o tautologia. Su “Spin Off” di Giulio Marzaioli

di Lorenzo Mari
Leggo Spin Off di Giulio Marzaioli a dieci anni di distanza da un’installazione che non ho potuto vedere, Icnologia, di Giulio Marzaioli e Pietro d’Agostino, ma della quale si può leggere qui la preziosa nota critica di Gian Maria Nerli.

Canella : Policastro = Io cerco gli occhi del leone : Suite depressiva

di Leonardo Canella
Gilda Policastro è per me l'estate del 2021 e il caldo che ci avevo addosso. Con i leoni sulla spiaggia. E il caldo che ci avevo addosso che i leoni c'avevano fari negli occhi. Sulla spiaggia. Nel buio. No, non fari di auto sulla linea di costa, ma leoni coi fari negli occhi. Sulle spiagge della Tunisia. E il caldo che c'avevo addosso, nell’estate del 2021.

Piovono aghi & 2 inediti

di Laura Di Corcia
C’è qualcosa di intollerabile nella natura, nel ventre alchemico.
Per questo ci rifugiamo nelle tane di sasso, nel grigio del mondo.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non ti faccio del male.
Un cucciolo ti guarda e vuole dirti: vieni, non farmi del male.
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
Print Friendly, PDF & Email
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: