A quarantadue anni

Di Yousef Elqedra

A quarantadue anni,
non si nasce più.
Le ossa, logore
il cuore, simile a un vaso riarso da una lunga estate.
Il vento mi attraversa la testa,
lasciandovi il lamento remoto
di una colomba che mai trovò il suo nido.

A quarantadue anni,
sono divenuto leggero come l’ombra
di un ragazzo morto prima ancora di ricordare il proprio nome.
Cammino su un marciapiede dimenticato,
conto le crepe come si contano le disgrazie.

Gaza:
una scalfittura nel cranio.
Ogni volta che muoio, rinasco.
E ogni volta che rinasco, perdo un frammento di me.

Le mie cerimonie
sono fotografie di me che sorrido,
con il vuoto sullo sfondo.

A quarantadue anni,
so che l’uccello che un anno fa ha sfiorato la mia finestra
ero io,
e che le pareti volate in aria,
nascondevano il sole.
Perciò ho dimenticato la forma del letto,
della finestra,
e dello specchio che un tempo mi riconosceva.
Ma ricordo con chiarezza di non essere un sopravvissuto.
I sopravvissuti non dormono con i fantasmi.
Io continuo a restare
nell’aria,
nella cenere,
nel nodo in gola di una canzone spezzata all’improvviso.

__________________

Yousef Elqedra è un poeta palestinese di Gaza, oggi rifugiato a Marsiglia. Qui nella traduzione di Sana Darghmouni. Su Nazione Indiana sono apparsi diversi suoi testi, come la serie Memorie da Gaza  L’esodo da Gaza e L’altro volto della resistenza. Oggi è il suo compleanno.

La foto in copertina è del fotoreporter Mahdy Zourob, pubblicata nel suo profilo lo scorso gennaio, quando si confidava in un vero cessate il fuoco.

2 Commenti

  1. Di certo, non si sopravvive quando si continua a pensarsi accanto a tutte e tutti coloro che restano tra le macerie, sotto le fucilazioni, carne e respiri che non si vuole trasformare in muta cenere. Dobbiamo anche noi non permetterci di essere sopravvissuti.

  2. Grazie a Nazione Indiana per la sua attività meritoria, costante, di far conoscere le voci poetiche che ancora resistono a Gaza.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

articoli correlati

Lunari

di Giuliana Pala
Tutto somiglia alla volta (ormai è una volta perché questo libro va pur fatto e il tempo passa) / in cui un uomo stava disteso su un cerchio e quel mondo pareva un altro mondo / e la terra pareva un'altra terra: (è così che si prende tempo una volta che l'ora è esaurita

Morire di strati

Di Giovanna Conti
[estratti da un'opera verbo-visiva in lavorazione]
I testi poetici e le immagini che ho raccolto interrogano la figura di mio padre a partire dalla sua faccia difficile. [...] La speranza è che i continui passaggi di stato—dall’Italia all’America e poi indietro, dagli sbuffi di mio padre alla sua rabbia dura...

L’esodo da Gaza – non cercavamo la vita quando lasciammo Gaza

Di Yousef Elqedra

Moheeb,

non ti chiedo di rispondere.
Va’, fuma il tuo narghilè e maledici il mondo.
A me basta che tu sappia che ci sono, che esisto nonostante tutto,

porto Gaza nel cuore come una ferita bella,
e Marsiglia sulle spalle come una croce leggera.

L’altro volto della resistenza

Di Yousef Elqedra

La tenda non è casa,
è promessa d’attesa
e ogni refolo di vento
ti rammenta che non sei che un passante
su una terra che non porta il tuo nome.

TLC

Di Federica Defendenti

dimmi tutti i tuoi segreti a cosa pensi
come un file protetto da password
esteso a .zip: secretato
come estrarti? e anche a saperlo
cosa cambia, dovrei hackerarti per leggerti in pieno ma ora
scegli un’altra app, file non eseguibile
ancora ancora un’altra volta riprovare

Palinsesti

Di Alberto Comparini

le ossa hanno dei tempi di guarigione diversi dai legamenti i tendini persino i menischi richiedono interventi più invasivi dei tumori le recidive i trapianti queste false illusioni quanto possono durare le certificazioni di inglese hanno una data di scadenza i controlli annuali i corpi gli effetti collaterali di quegli anni scivolati tra gli appunti delle segreterie
renata morresi
renata morresi
Renata Morresi scrive poesia e saggistica, e traduce. In poesia ha pubblicato le raccolte Terzo paesaggio (Aragno, 2019), Bagnanti (Perrone 2013), La signora W. (Camera verde 2013), Cuore comune (peQuod 2010); altri testi sono apparsi su antologie e riviste, anche in traduzione inglese, francese e spagnola. Nel 2014 ha vinto il premio Marazza per la prima traduzione italiana di Rachel Blau DuPlessis (Dieci bozze, Vydia 2012) e nel 2015 il premio del Ministero dei Beni Culturali per la traduzione di poeti americani moderni e post-moderni. Cura la collana di poesia “Lacustrine” per Arcipelago Itaca Edizioni. E' ricercatrice di letteratura anglo-americana all'università di Padova.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: